A seguito della riunione tecnica che si è tenuta questa mattina presso la Protezione Civile - informa una nota del Comune di Crotone - si è riunito nel pomeriggio il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile, per aggiornamenti e programmazione di interventi per fronteggiare emergenza idrica.
Scuole cittadine chiuse da giovedì fino a sabato prossimo a Crotone. Autobotti della Protezione civile che riforniranno le strutture sanitarie, la Casa circondariale e centri ritenuti più sensibili. Altri mezzi di Calabria verde che si muoveranno in giro per i quartieri e il Consorzio di bonifica che irrogherà comunque nei serbatoi di Vescovatello un quantitativo d’acqua inferiore (circa la metà) rispetto al normale fabbisogno richiesto dalla città.
«E' arrivata alle ore 11 – informa una nota del Comune di Crotone – la comunicazione dal parte del Corap "Consozio Regionale per lo sviluppo della Attività Produttive) relativa alla programmazione di interventi di manutenzione straordinaria alla condotta di adduzione acqua al partitore del potabilizzatore di Crotone».
In occasione della Giornata nazionale della legalità, stamattina gli studenti delle classi V sez. A e B della scuola primaria "Albani" plesso IC “Vittorio Alfieri” di Crotone, guidati dalla maestra Valentina Vittoria Pace, hanno realizzato un flash mob molto suggestivo e simbolico, a suggello di un percorso formativo connesso al progetto, ideato dal professor Romano Pesavento, “I colori della legalità”.
È stata siglata nei giorni scorsi, a Crotone, una convenzione tra la Caritas diocesana, rappresentata da monsignor Angelo Panzetta, Confcommercio Crotone, nella persona del presidente Antonio Casillo e l'associazione Sabir guidata da Manuelita Scigliano, per la tutela, la promozione e lo sviluppo del lavoro nel territorio.