fbpx
Mercoledì, 04 Ottobre 2023

ATTUALITA' NEWS

Per la ventisettesima giornata di Serie B, il Crotone a Vicenza sarà senza mister Drago in panchina perché squalificato. La seconda trasferta consecutiva, una delle più difficili per il Crotone in quel di Vicenza, dove il fischio d'inizio è fissato per sabato 21 febbraio alle ore 15.00, registrerà dunque l'assenza del tecnico Massimo Drago dalla panchina. Il motivo dell'interdizione comminata dal giusdice sportivo è da rintracciarsi nella squalifica subìta in quel di Catania sul finire dell'incontro. L'espulsione del tecnico pitagorico è stata susseguente, a distanza di alcuni minuti, a quella comminata dall'arbitro ai danni del centrocampista Suciu. L'espulsione del giocatore è stata fatale al Crotone per la mancata vittoria. In regime di diffida ora si trovano i rossoblù: Matute, Balasa, Dezi, Ferrari, Maiello, e lo stesso Suciu che conserva la diffida perché espulso durante l'incontro del Massimino di Catania.

 

 

 

 

 

Pubblicato in Sport

Il Crotone pareggia 1-1 con il Catania nel posticipo della 26/esima giornata dal campionato di calcio di Serie B. I pitagorici erano passati in vantaggio a 4' dal fischio d'inizio con un tocco sottomisura di Torregrossa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Nella ripresa il Catania ha mantenuto il controllo del gioco ma non e riesciuto a creare occasioni da rete. Al 90' viene espulso Suciu per doppia ammonizione e un minuto dopo Castro, subentrato a Maniero, realizza di testa la rete del pareggio.

 

Il commento.
Lo spauracchio Catania, formazione che in occasione del calciomercato invernale si è ulteriormente rafforzata, non ha fatto arrossire il Crotone che per tutto il primo tempo e fino a pochi minuti dalla conclusione dell'incontro ha retto bene l'urto degli avversari portandosi anche in vantaggio dopo appena quattro minuti di gioco. L'azione che ha consentito a Torregrossa di mettere dentro il pallone era iniziata da calcio d'angolo. La reazione degli etnei, sterile inizialmente e poi più asfissiante con Sciaudone e Maniero (i due hanno colpito la traversa) è stata ben controllata dai difensori rossoblù. Ottimo l'intervento di Cordaz che al minuto trentaquattro ha salvato il risultato su tiro di Schiavi. Ancora una diversa formazione è stata schierata da Drago contro il Catania, rispetto a quella che aveva portato alla sconfitta con il Bologna. Dentro quinid il difensore centrale Claiton e l'esterno di fascia Stoian in sostituzione di Ferrari e Ciano; centrocampo a quattro con il rientrante Matute insieme ai confermati Dezi, Maiello, Suciu; altra novità iniziale l'esclusione dell'esterno De Giorgio. Siciliani senza l'ex difensore Del Prete, arrivato ai piedi dell'Etna in occasione del calciomercato di gennaio, ma con l'altro "ex" Mazzotta (difensore sinistro). Per gli etnei formazione con la novità di Schiavi in difesa rispetto a quella che era stata schierata a Modena (incontro rinviato). Centrocampo formato da Sciaudone, Coppola, Rinaudo. Rosina alle spalle della coppia Calaiò, Maniero. I voti migliori del primo tempo se li sono guadagnati i rossoblù Maiello, Matute, Torregrossa. Tra gli etnei si è distinto più degli altri l'ex Mazzotta che sulla fascia ha macinato chilometri e crossato tanti palloni senza essere stato mai disturbato dai diretti avversari. La ripresa non ha cambiato il tenore delle giocate, Crotone ancora più attento nel controllare gli attacchi dei siciliani sempre più nervosi in fase offensiva con Sciaudone e Calaiò mai pericolosi nei confronti di Cordaz. Mister Marcolin ha poi cercato di dare più ordine alle giocate dei suoi richiamando l'attaccante Maniero per fare posto al centrocampista Castro. La squadra sicula si è così predisposta con quattro centrocampisti. Nulla è cambiato in campo ai fini del risultato, essendo il Crotone più compatto nel chiudere i varchi agli avversari. Buona la scelta di mister Drago nel fare uscire gli stanchi Stoian e Torregrossa per fare posto a Ricci e Rabusic (debutto del giocatore con la maglia rossoblù). Tutto procedeva per il meglio fino al minuto novantatreesimo quando l'arbitro ha espulso Ricci per doppia ammonizione. Sulla successiva azione il Catania agguanta il pareggio con Castro. Se questo sarà il Crotone delle prossime giornate, la salvezza sarà a portata di piede. Il centrocampo a quattro ha funzionato bene ed è stato un buon baluardo in prima battuta nei confronti del duo Calaiò, Maniero e di Rosina quando si spingeva in attacco. Peccato per quanto avvenuto negli ultimi due minuti con l'espulsione di Suciu (cartellino rosso evitabilissimo) ed il gol di Castro che in undici contro undici non ci sarebbe stato di sicuro. Un punto guadagnato dal Crotone in trasferta dopo quattro partite è sempre positivo, specie in chiave salvezza.

 

Tabellino.

 

CATANIA (4-3-1-2): Gillet 5.5; Belmonte 6, Schiavi 6, Ceccarelli
6, Mazzotta 6 (38' st, Capuano 6); Sciaudone 6.5 (31' st Martinho
6), Rinaudo 6.5, Coppola 6; Rosina 6.5; Calaio' 6, Maniero 6.5
(18' st, Castro 7).
In panchina Terracciano; Sauro; Chrapek, Escalante, Jankovic,
Odjer; Barisic.
Allenatore Marcolin 5.5.

 

CROTONE (4-3-2-1): Cordaz 7; Balasa 6.5, Claiton 6, Gigli 6.5,
Martella 6.5; Suciu 6, Matuse 6, Dezi 6.5; Maiello 6, Torregrossa
7 (28' st, Rabusic); Stoian 6 (268' st, Ricci).
In panchina: Stojanovic; Ferrari, Modesto, Salzano, Ciano, De
Giorgio, Padovan.
Allenatore Drago 6.5.

 

ARBITRO: Sacchi di Macerata 4.
RETI: 4' pt Torregrossa, 46' st Castro
NOTE: serata umida, terreno bagnato, ma in buone condizioni.
Espulsi: 45' st Sucius per doppia ammonizione e il tecnico del
Crotone Drago al 47' del secondo tempo per proteste.

Ammoniti: Sucius, Matute, Schiavi, Coppola, Cordaz, Sciaudone, Ricci.
Angoli per il 10-5 per il Catania. Recupero: 0'; 4'.

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Sport

Il tecnico del Crotone, Massimo Drago, ha convocato 23 giocatori per il posticipo di questa sera, al Massimino, contro il Catania di Marcolin. Questa la lista dei 23: Portieri: 1 Alex Cordaz, 22 Dejan Stojanovic, 33 Michal Lewandowski. Difensori: 3 Dos Santos Claiton, 13 Gian Marco Ferrari, 23 Abel Gigli, 24 Bruno Martella, 30 Mihai Alexandru Balasa, 32 Francesco Modesto, 35 Ravy Tsouka Dozi; Centrocampisti: 6 Jacopo Dezi, 8 Vitor Saba, 14 Kelvin Matute, 17 Raffaele Maiello, 20 Aniello Salzano, 21 Sergiu Suciu; Attaccanti: 7 Federico Ricci, 9 Ernesto Torregrossa, 10 Pietro De Giorgio, 18 Stefano Padovan, 19 Michael Rabusic, 28 Camillo Ciano, 39 Adrian Stoian.

 

 

 

 

 

Pubblicato in Sport

Nella ventiseiesima giornata del campionato di serie B si segnala la goleada dell'Avellino. La canonica "tre giorni" della serie B era già iniziata bene per il Perugia sebbene fosse capitata di venerdì 13. Gli umbri di mister Camplone sono tornati a vincere (2-0) sul terreno amico contro il Modena in ritardo con la vittoria da cinque giornate. Per gli emiliani di mister Novellino quest'altro risultato negativo significa scivolare nelle vicinanze dei play-out. Quarta vittoria consecutiva della rivelazione Vicenza contro il Bari. La squadra veneta, ripescata dalla Lega Pro, è nel giro promozione grazie alla cura del tecnico Marino subentrato a Giovanni Lopez alla dodicesima giornata. Non è stato da meno l'Avellino in fatto di vittorie consecutive avendo conquistato la terza contro il Frosinone. Nove punti nelle ultime tre giornate che per l'Avellino significano la conferma dei play-off. Ha recuperato sulla precedente sconfitta interna il Lanciano battendo il Brescia (secondo stop consecutivo delle rondinelle) e così rimanendo tra le sei che potrebbero disputare gli spareggi promozione. Non ce l'ha fatta a rimanere imbattuto fuori casa il Pescara contro il Latina che ha conquista un importante successo (doppietta di Viviani) per uscire dall'ultima posizione e ha intanto spedito gli avversari fuori dalla zona play-off. Chi si difende bene fuori casa e mantiene la propria posizione di classifica è lo Spezia dopo avere impattato in quel di Carpi. La capolista emiliana deve aver risentito delle polemiche che ci sono state nei suoi confronti da parte del presidente della Lazio Lotito. Pareggio deludente tra Entella e Trapani che serve poco alle due squadre per allontanarsi dalla zona rischio play-out. Brutta sconfitta interna del Varese ad opera di un Livorno che, grazie ai tre punti, rimane al terzo posto e costringe i lombardi a rimanere in basso alla classifica. Dopo due pareggi consecutivi è arrivata anche la sconfitta interna per il Vercelli contro il Cittadella che si porta a casa tre importanti punti in chiave salvezza e blocca agli avversari la possibilità di fare parte del gruppo play-off. Un'ottima occasione è stata persa dal Bologna in casa contro la Ternana. I felsinei di mister Lopez non hanno ripetuto la vittoria dell'Ezio Scida facendosi bloccare dalla Ternana. Per i rossoblù emiliani il successo avrebbe significato consolidare il secondo posto. Catania – Crotone, reduci da due consecutive sconfitte, completeranno la giornata, questo lunedì 16 febrraio a partire dalle ore 20.30, sul terreno "Angelo Massimino". Sarà una sfida dai toni contesi in quanto a entrambe le squadre occorrono i tre: agli etnei servono per iniziare a rincorrere la parte alta della classica, mentre per i pitagorici significano la scalata verso la salvezza. Per l'occasione, mister Drago, potrà disporre per fine squalifica del difensore centrale Claiton e dell'attaccante Stoian. I due faranno parte degli undici iniziali in sostituzione di Gigli e Ciano. Ex dell'incontro il difensore esterno sinistro Mazzotta e, se avrà recuperato dall'infortunio, l'altro difensore esterno destro Del Prete.

 

Risultati 26esima giornata.

Avellino - Frosinone 3-0
Bari - Vicenza 0-1
Bologna - Ternana 0-0
Carpi - Spezia 0-0
Catania - Crotone lunedi' ore 20.30
Latina - Pescara 2-0
Perugia - Modena 2-0 (venerdi')
Pro Vercelli - Cittadella 0-1
Varese - Livorno 0-1
Vir.Entella - Trapani 1-1
Vir.Lanciano - Brescia 2-0

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Sport

La Procura di Cremona sta notificando l'avviso di chiusura delle indagini, che prelude alla richiesta di rinvio a giudizio, per 130 indagati tra calciatori, ex giocatori e dirigenti nell'ambito dell'inchiesta sul mondo delle scommesse.

Pubblicato in Cronaca

Il Bologna vince a Crotone per 2-0 nell'incontro di calcio valido per la 25/ma giornata di serie B. Nel primo tempo il Bologna si è portato in vantaggio al 24' con un gol di Laribi, che raddoppia nel st al 19'. Al 28' del st Torregrossa del Crotone ha sbagliato un calcio di rigore parato da Coppola.

 

Il commento.

La vice capolista vince sul terreno dell'Ezio Scida e per il Crotone potrebbe significare l'inizio del conto alla rovescia per quanto riguarda la sua permanenza in serie B. Il magro bottino di soli tre punti, conquistati nel girone di ritorno dopo durante le prime quattro partite, non è servito a togliere la squadra dalla zona retrocessione. Ora le speranze per uscire da questa posizione sono affidate agli ultimi arrivi di gennaio che, stando alla societa', dovrebbero rafforzare la formazione e renderla piu' competitiva. Se i nuovi innesti riusciranno a cambiare in meglio il volto alla formazione si vedra' dalle prossime due trasferte consecutive (Catania e Vicenza). Un doppio impegno che sara' la cartina di tornasole per comprendere come potrebbe concludere la stagione il Crotone. Nell'attesa per mister Drago, ed i suoi uomini, e' arrivata la quinta sconfitta casalinga. Il tecnico Pitagora aveva affermato alla vigilia: «Sara' un incontro che già sulla carta si presenta difficile per noi, proprio in considerazione dello spessore dell'avversario». Così e' stato al netto di qualche evento sfavorevole che, nel corso di una partita, rappresenta ordinaria amministrazione. Recriminare sul gol annullato a Dezi per inesistente fuori gioco (il giocatore era tenuto in gioco da Masina) al rigore sbagliato da Torregrossa, non cambia il volto della squadra crotoniate che ha espresso gioco solo nel primo tempo. Mister Drago ha presentato una formazione ancora diversa rispetto a quella schierata la settimana scorsa a Carpi. Tra i pali il debutto dell'ex bolognese Stojanovic (non e' ancora il portiere che dovrebbe contribuire alla salvezza). Linea difensiva senza lo squalificato Claiton e l'indisponibile Cremonese, sostituiti da Gigli e Ferrari. Esterno sinistro Modesto dopo una lunga assenza per motivi fisici. Reparto mediano privo di Salzano pure infortunato il cui posto e' stato occupato dal rientrante Dezi. Altra assenza per squalifica Stoian in attacco che bene aveva fatto in casa del Carpi procurandosi il calcio di rigore. E' stato un Crotone che non ha fatto sperare nel miracolo della salvezza. Attacco poco lucido in fase offensiva e privo di giocate capaci di mettere in difficolta' la retroguardia ospite. Dezi schierato piu' al controllo dell'avversario che ad impostare e rilanciae il gioco. Ciano tra i peggiori in campo in senso assoluto seguito da De Giorgio e, diversamente da altre volte, da Torregrossa che non e' riuscito a riaprire la partita avendo sbagliato il rigore. Il reparto difensivo deve essere rivisto altrimenti per il Crotone sarà sempre piu' buio. Diverso il discorso per quanto riguarda il Bologna. Mister Lopez ha confermato gli stessi undici della passata giornata ed ha avuto ragione. Niente debutto per il difensoe Gastaldello neoacquisto dalla Sampdoria. Tre punti importanti conquistati dai rossoblu' felsinei (c'è voluto mister Lopez perche' gli emiliani al terzo tentativo conquistassero la vittoria). E' stata una partita dai due volti. Il primo tempo lo ha conquistato il Crotone ai punti e lo avrebbe fatto suo anche nel punteggio se l'arbitro avesse convalidato il gol di Dei. Il Bologna ha saputo mantenere la calma in ogni frangente ed ha colpito al momento giusto, anche se in maniera fortunosa in occasione del primo gol. Questo significa avere un certo materiale umano di serie superiore. Gastaldello, Maietta, Coppola, Matuzalem, fanno la differenza nella cadetteria. Ottimi giocatori guidati da un altrettanto tecnico con esperienza da serie A e ne viene fuori una squadra che non avra' problemi a vincere il campionato.

 

Tabellino.

CROTONE    0

BOLOGNA    2

 

CROTONE (4-3-3): Stojanovic 5.5; Balasa 6, Gigli 6.5, Ferrari 6,
Modesto 6; Dezi 6, Suciu 5.5 (23' st Galardo 6), Maiello 5.5;
Ciano 5.5 (9' st Ricci 6), Torregrossa 5.5, De Giorgio 6 (9' st
Rabusic 5.5).
In panchina: Lewandowski, Saba, Matute, Padovan, Martella, Tsouka.
Allenatore: Drago 6


BOLOGNA (4-3-1-2): Coppola 9; Ceccarelli 7, Oikonomou 6, Maietta
6.5, Masina 6.5; Casarini 6, Matuzalem 6 (20' st Krsticic 6),
Buchel 6 (30' Zuculini sv); Laribi 8; Cacia 6, Sansone 6.5 (37' st
Mancosu sv).
In panchina. Da Costa, Mbaye, Bessa, Ferrari, Gastaldello,
Improta.

Allenatore: Lopez 7

 

ARBITRO: Pasqua di Tivoli 6

NOTE: 24' pt e 8' st Laribi
NOTE: ammoniti: Matuzalem, Maiello, Cacia, Casarini. Angoli 5-4 per il Crotone.

Recupero: 1', 3'

SPETTATORI: Tot. 4525 euro 21.297; abb. 3002 rateo 15.372; biglietti 1520 euro 5.925.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Sport
Pagina 47 di 52