fbpx
Martedì, 30 Maggio 2023

ATTUALITA' NEWS

«A scuola in sicurezza per non morire sul lavoro - Il sindacato incontro gli studenti” è stato questo il tema affrontato nel corso di un incontro promosso questa mattina dalla Uil di Crotone e da Uil Scuola Rua con gli studenti dell'itituto Pertini di Crotone. Come testimonial della campagna denominata dal sindacato "Zero morti sul lavoro" è stata una delegazione del Crotone calcio.

Pubblicato in Attualita'

Quando si parla di giocare gratis online occorre sempre prendere in considerazione il fattore sicurezza, il quale deve essere un elemento chiave che non deve mai essere messo in secondo piano. Scopriamo ora se questo concetto potrà essere unito al fattore sicurezza e come riuscire a integrarlo in maniera ottimale.

Pubblicato in Attualita'

«L’attenzione che il Dipartimento della Pubblica sicurezza – scrive la Questura – e in particolare del capo della Polizia dimostra, assiduamente nei confronti della Provincia di Crotone, anche in questa particolare situazione emergenziale per l’intero Paese, si evidenzia ulteriormente anche negli ultimi giorni di questo anno con l’assegnazione alla locale Questura di 8 nuovi agenti in prova, provenienti dalle varie Scuole allievi agenti che andranno a rafforzare l’organico dei vari uffici».

Pubblicato in In primo piano

Nella giornata di ieri il Prefetto di Crotone, Tiziana Tombesi, ha tenuto una riunione in videoconferenza per definire le strategie operative per il controllo dell’attuazione delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza Covid-19 negli ambienti di lavoro della provincia di Crotone.

All’incontro hanno partecipato i Comandanti provinciali dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco e rappresentanti dell’Ispettorato del Lavoro e del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale.

Verranno eseguiti, secondo una pianificazione concordata, servizi di controllo, sia nelle aziende legittimate dal Dpcm del 10 aprile scorso alla prosecuzione dell’attività, sia in quelle che hanno continuato a svolgere l’attività industriale o commerciale previa comunicazione al prefetto, in quanto funzionali ad assicurare la continuità della filiera produttiva.

Pubblicato in In primo piano

provincia studenti pugliese artese«Vi ringrazio per aver lanciato l’appello sui giornali e per aver così stimolato la discussione. Il vostro è un segnale forte, in decisa controtendenza rispetto alla situazione di contrapposizione, spesso ideologica, alla quale siamo abituati in questo territorio». Con queste parole il presidente della Provincia di Crotone Ugo Pugliese ha accolto i rappresentanti d’istituto del liceo classico “Pitagora”. All’incontro, che si è svolto questa mattina nella sala giunta, hanno inoltre partecipato il dirigente della Provincia Nicola Artese, la dirigente del liceo classico Ardito e il professore Sabatino Iuliano.
«Il presidente Ugo Pugliese – riferisce una nota – ha voluto incontrare i ragazzi per fare il punto sulla situazione in cui versa lo storico edificio che ospita il liceo classico, e per aggiornarli sui prossimi interventi e progetti che coinvolgeranno l’istituto crotonese».
«Gli ormai famosi 3 milioni di euro per scuole e strade – ha riferito Pugliese - a cui molti hanno fatto riferimento in queste settimane sono ancora solo sulle carta delle note stampa! Li attendiamo, ma dobbiamo anche precisare che sono solo un parziale recupero di quello che ci è stato tolto! Oggi noi dobbiamo essere in grado di guardare oltre, di andare avanti».
«Una nuova progettazione – ha proseguito il presidente dell’Ente intermedio –, un modo nuovo di pensare la scuola, un modo europeo di fare didattica è quello che faremo insieme ai ricercatori di “Indire”. Con l’associazione presieduta dal professor Biondi ho avviato un’interlocuzione proficua, si tratta – ha spiegato Pugliese – di una scommessa, che ho fatto, e che con l’aiuto dei ragazzi e dei dirigenti scolastici intendo vincere!»
«Puntare in alto, sognare e pensare in grande – si legge nella nota – perché solo così si può superare il gap culturale di questo territorio, ed è per questo che, ai ragazzi del liceo crotonese, il Presidente Pugliese ha chiesto di contribuire alla realizzazione di un progetto che potrebbe fare della loro scuola un modello di innovazione, un progetto che dovrà coniugare il valore storico dell’immobile e la didattica europea. I rappresentati degli studenti hanno da parte loro accettato la sfida e si sono dichiarati pronti a mettersi al lavoro da subito per redigere un nuovo e più complessivo progetto di recupero e valorizzazione del Pitagora, senza dimenticare però che oggi è necessario intervenire per garantire la sicurezza dei 600 studenti».
«Ringrazio il presidente Pugliese – ha dichiarato la dirigente del liceo Pitagora Ardito – e ringrazio i tecnici per l’attenzione e la collaborazione. Il dialogo è importante, ed è importante anche l’ascolto, ed il coinvolgimento dei ragazzi e delle loro famiglie è un segnale forte di cambiamento».
«Il lavoro avviato oggi – ha concluso il Presidente Ugo Pugliese – proseguirà. Il tavolo resterà aperto, ma mettiamo in campo subito l’intervento di emergenza per garantire l’incolumità dei ragazzi e per rassicurare le famiglie».
Domani Pugliese ed i tecnici della Provincia si recheranno al liceo classico Pitagora per un sopralluogo per verificare le condizioni delle impalcature installate a dicembre del 2016 per evitare la caduta di calcinacci, ed appurare la stabilità delle stesse.

 

 

 

Pubblicato in Politica

studenti liceo classico pitagora assemblea«Ho apprezzato la maturità dimostrata dai ragazzi del Pitagora, che si sono rimboccati le maniche e si sono messi al lavoro per cercare soluzioni per rendere la loro scuola, quella che considerano una seconda casa, decorosa e sicura». Lo scrive in una nota il sindaco di Crotone Ugo Pugliese. Come si ricorderà, nella scorsa settimana si era registrato uno scontro tra la sentarice del M5s, Margherita Corrado, che aveva chiesto di utilizzare i circa tre milio di euro stanziati dal governo per la sicurezza di strade a scuole anche per il rifacimento del liceo Pitagora, e il presidente della Provincia che aveva frenato sull'utilizzo delle risorse già impegnate a causa degli eventi metereologici che hanno colpito il territorio.
«Spirito costruttivo e collaborativo, hanno scritto i ragazzi, ed è lo spirito giusto. Animato da questo spirito, giovedì mattina, nella sala giunta della Provincia di Crotone incontrerò i rappresentanti d’istituto del liceo classico “Pitagora” e la preside Ardito, per verificare con loro le possibili iniziative da intraprendere e condividere, ed aggiornarli su quello che l’Ente intermedio ha in programma di fare per le scuole del crotonese. E voglio anticipare che proprio oggi sono a Roma in qualità di sindaco e presidente della Provincia per rapporti ed incontri istituzionali legati al mondo delle scuole e dei trasporti. Riconoscere il lavoro altrui è importante, dare valore all'impegno è importante, ed è per questo che pubblicamente voglio plaudire al lavoro ed all'impegno dimostrato dai ragazzi del liceo classico “Pitagora” di Crotone.
Ogni ragazzo, ogni studente delle nostre scuole deve sapere che il lavoro e l'impegno hanno valore, che sono importanti e che possono fare, anzi fanno la differenza. Il liceo classico " Pitagora" non deve, non può, essere terreno o pretesto per lo scontro politico o ancor peggio istituzionale. Non smetterò mai di dire, di ribadire, di ripetere che l'unico obiettivo, l'unico scopo deve essere l'interesse delle nostre comunità.
Se si lavora per il bene comune non si può sbagliare ed è per questo che voglio incontrare i rappresentanti degli studenti del liceo classico Pitagora, per rinnovare loro la mia disponibilità ed il mio impegno per fare tutto ciò che serve per assicurare, non solo ai ragazzi del Pitagora, ma a tutti i nostri ragazzi, scuole dignitose e sicure, per preservare in loro questo entusiasmo e amore per il patrimonio comune, patrimonio che è storia, è identità.
Mi piacerebbe instaurare un rapporto collaborativo e fattivo, poggiato sulla fiducia reciproca e sulla conoscenza. La pubblica amministrazione non deve essere avvertita e sentita come un corpo estraneo rispetto alla vita di ciascuno e ancora meno rispetto alla vita dei nostri ragazzi. Conoscere aiuta a comprendere e comprendere e conoscere aiuta a fare ognuno la propria parte».

 

 

 

Pubblicato in Politica
Pagina 1 di 2