fbpx
Venerdì, 01 Dicembre 2023

ATTUALITA' NEWS

In occasione del 34° anniversario della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza l’Ambasciatore nazionale di Unicef Italia, Michele Affidato, si esprime su quanto accade nella striscia di Gaza.

 

Pubblicato in Attualita'

Prestigiosa onorificenza per l’orafo Michele Affidato che è stato nominato ambasciatore nazionale Unicef. Il conferimento è avvenuto direttamente per mano del presidente nazionale Carmela Pace.

Pubblicato in Cultura e spettacoli

L’evento è organizzato dall’associazione “Kryta” in collaborazione con il “Comitato donne città di Cutro” e l’ambasciatore Unicef Michele Affidato.

Pubblicato in Cultura e spettacoli

«Mercoledì 20 novembre scorso - informa una nota -, in occasione del trentesimo anniversario della Giornata sui diritti dell'infanzia insieme al direttivo nazionale dell'Unicef composto dal presidente Francesco Samengo, dai rappresentanti del Consiglio direttivo di cui fanno parte Anna Miccoli, Patrizia Surace, Matteo De Mitri, al direttore generale Paolo Rozera e dal portavoce Andrea Iacomini, il maestro orafo Michele Affidato, in qualità di Ambasciatore Unicef, insieme all’Ambasciatrice, l’astronauta Samantha Cristoforetti, sono stati ricevuti in Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Nel corso dell'incontro, bambini e ragazzi del "Kids Take Over", hanno simbolicamente omaggiato il Capo dello Stato con una speciale edizione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Nell’occasione, inoltre, è stata consegnata una scultura realizzata da Affidato al Presidente Mattarella. Un'anfora d'argento accompagnata dalla seguente frase: “L’anfora, raccoglitore di un bene prezioso: l’acqua, fonte di vita. Un bene primario, così come lo sono i nostri bambini, futuro e speranza dell’umanità, in ogni angolo del mondo”.

Il Capo dello Stato, dopo aver ringraziato l'Unicef per l'impegno profuso quotidianamente a sostegno dei bambini, ha sottolineato come “Anche nel nostro Paese sia migliorata nettamente la condizione di salute e di vita dei bambini, un grande risultato. Bisogna - ha però sottolineato - fare sempre di più, così come anche per il problema dei ragazzi e dei giovani, già ampiamente maggiorenni, che non lavorano né studiano”. Dello stesso avviso anche il Presidente Nazionale Unicef, Francesco Samengo: “La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è il trattato sui diritti umani maggiormente ratificato al mondo e in 30 anni è stata determinante nel migliorare la vita di bambini, bambine e adolescenti”.

Samengo ha quindi aggiunto: “La Convenzione ha ispirato i governi ad adottare nuove leggi e stanziare nuovi fondi per aumentare l’accesso ai servizi loro destinati e godere dei propri diritti. Nonostante questo, la Convenzione non è ancora pienamente attuata, conosciuta e capita. Inoltre, la condizione dell’infanzia e dell’adolescenza è in continua evoluzione, bisogna quindi attualizzare quanto previsto in materia di diritti affinché per ogni bambino, ogni diritto sia garantito e realizzato”. “L'impegno verso i bambini, al fianco dell'Unicef, ormai è diventata una vera e propria missione di vita - commenta invece il maestro Affidato - C'è grande orgoglio in me, ma anche tanto senso di responsabilità. Ringrazio il Capo dello Stato per le splendide parole che ha espresso nei confronti dell’Unicef”. Subito dopo l'incontro con il Presidente della Repubblica la delegazione è stata ricevuta anche dal Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico.

 

Pubblicato in Attualita'

affidato carnevale castrovillariMichele Affidato realizza il “Premio Carnevale” di Castrovillari. Premiati Francesco Samengo, presidente Unicef e l’imprenditore Filippo Callipo. «Un riconoscimento – informa una nota – assegnato ogni anno a personalità calabresi operanti nel mondo della cultura, politica, arte ed economia, che con il loro operato rendono onore e portano alla ribalta della cronaca nazionale ed internazionale, la loro terra di origine. E’ con queste motivazioni che, nel corso della 61ma Edizione del “Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore” è stato consegnato al presidente nazionale dell’Unicef Francesco Samengo e all’imprenditore Filippo Callipo il Premio Carnevale di Castrovillari, giunto alla XV edizione. Il premio è stato realizzato dal maestro orafo Michele Affidato che, con la sua arte, dimostra da sempre la sua vicinanza alle iniziative che sostengono le eccellenze del nostro territorio. Il Carnevale di Castrovillari risale al 1635 quando venne rappresentata, dinanzi alla sede universitaria cittadina, in occasione dei riti carnascialeschi, la farsa teatrale dell’Organtino. La prima manifestazione progettata dalla Pro Loco è datata 1959, negli anni la stessa Pro Loco ha ampliato e migliorato la manifestazione. Oggi quello di Castrovillari è riconosciuto come il carnevale della Calabria, uno degli appuntamenti italiani carnascialeschi tradizionali più rilevanti. Non a caso nel 2017, è stato inserito dal ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo nell’elenco dei carnevali storicizzati Italiani. La serata, durante la quale sono stati consegnati i premi a Samengo e Callipo, è stata coordinata dalla giornalista Anna Rita Cardamone. Hanno offerto il loro contributo con un intervento anche il del presidente dell’Ente organizzatore, Eugenio Iannelli, il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito e il direttore artistico, Gerardo Bonifati. Presenti alla serata anche i consiglieri regionali Gianluca Gallo e Franco Sergio, il presidente regionale della Fitp, Maria Tersa Portella, il maestro orafo Michele Affidato, Marcello Perrone, il presidente del Parco del Pollino Domenico Pappaterra e l’assessore regionale alla Cultura Maria Francesca Corigliano. Rinnovare le tradizioni della nostra terra –commenta Affidato –, valorizzarle attraverso la cultura e iniziative meritevoli come il Carnevale di Castrovillari è un modo per far crescere, davvero, la Calabria. Siamo molto contenti di aver dato il nostro contributo artistico – conclude Affidato – in particolar modo perché i premi sono andati ad un grande imprenditore come Pippo Callipo e a Francesco Samengo, il presidente dell’associazione della quale è un onore per me essere ambasciatore».

 

 

 

 

Pubblicato in Cultura e spettacoli

pigotte cara santanna unicefSono 144 le “Pigotte” realizzate dai migranti del Cara di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto, nell’ambito del progetto “Cara Pigotta” che vede coinvolti gli stessi immigrati del Centro, assieme all’Unicef di Crotone. Le Pigotte, caratteristiche bambole di pezza realizzate a mano, saranno esposte e vendute sul lungomare di Crotone nelle giornate del 19, 20 e 21 luglio prossimi, presso apposito stand allestito dal comitato Unicef crotonese in piazza Rino Gaetano. Il ricavato della vendita, com’è noto, servirà ad acquistare dei kit “salvavita” per i bambini delle zone più povere del mondo. Ciascuno di questi kit contiene vaccini contro le principali malattie killer, medicinali per la salute materna e infantile, ma anche zanzariere che proteggono dalla malaria. Non a caso lo slogan scelto per la dall’Unicef per la promozione delle Pigotte, recita: “Per ogni Pigotta adottata, una vita salvata”. Il progetto “Cara pigotta”, promosso dal direttore del Regional hub di Sant’Anna, Vitaliano Fulciniti, e realizzato in collaborazione con l’Unicef di Crotone, ha visto coinvolti circa 30 ospiti richiedenti asilo (fra cui tre sarti di professione), i quali, coordinati dal personale del Centro si sono prodigati per circa un mese, con impegno e dedizione, nella realizzazione delle Pigotte. L’area dedicata ai lavori è stata quella del nuovo laboratorio sartoriale, denominato “Al Manara” (in arabo, “Faro”), recentemente inaugurato all’interno del Centro. Tra i manufatti realizzati dai migranti, non potevano mancare alcune pigotte “di colore”, recanti sulla maglietta il logo del Regional Hub di Sant’Anna, contraddistinto dalla dicitura “Cara Casa”. Tutto il materiale necessario alla produzione delle Pigotte è stato invece fornito dal comitato Unicef di Crotone, che ha altresì provveduto ad applicare a ciascuna Pigotta una propria “carta d’identità”, che la rende unica e diversa da tutte le altre. “Vista la nobile finalità dell’iniziativa - ha osservato il direttore del Centro, Vitaliano Fulciniti - confidiamo in una massiccia risposta da parte della cittadinanza locale, affinché in molti adottino una di queste bambole che sono sinonimo di beneficenza”. Lo stand allestito dall’Unicef in piazza Rino Gaetano a Crotone, sarà inaugurato giovedì 19 luglio alle ore 18, e rimarrà esposto fino a sabato 21 luglio.

 

 

 

Pubblicato in Attualita'
Pagina 1 di 3