La pandemia da Covid 19 ha rivoluzionato il nostro modo di vivere la tecnologia, la sua presenza nella nostra vita, il suo peso e le sue opportunità. Partiamo allora in questa breve analisi dalla componente più sorprendente, inattesa e imprevista della pandemia: lo smart working. Chi l’avrebbe mai detto che tutti i lavoratori avrebbero potuto lavorare da casa? Chi l’avrebbe detto che per andare in ufficio sarebbe bastato accendere il computer e togliersi il pigiama (almeno la parte sopra)? Il mondo del lavoro ha cambiato definitivamente pelle grazie, o per colpa dipende dai punti di vista, della tecnologia. Lo afferma anche l'Amministratore Delegato di Adecco, Andrea Malacrida: "I candidati giovani chiedono un ambiente di lavoro sano - ha spiegato ai microfoni de l'Eco di Bergamo in occasione di un'inaugurazione in città - in cui confrontarsi in maniera informale con i propri referenti e colleghi, chiedono lo smart working, adattabilità e formazione e non sono più legati al contratto a tempo indeterminato".
Dal lavoro al gioco, dal dovere al tempo libero. La pandemia ha rivoluzionato anche questo aspetto. Il mondo dell’intrattenimento ha visto il definitivo sopravvento del gioco online, anche grazie a una serie di innovazioni, nel campo digitale e di marketing. È il caso, come si legge in questa pagina, dei bonus gratis alla registrazione, che permettono al cliente e al giocatore di entrare in contatto con la qualità e le caratteristiche del gioco. Sempre all’interno di questo filone si devono collocare i famosissimi eSports, i giochi elettronici che stanno raccogliendo sempre maggiori successi in giro per il mondo.
Seduti davanti a uno schermo, però, si sta anche per andare a scuola, sia questa elementare o liceo, oppure per seguire le lezioni dell’università. La Didattica a Distanza ha differenziato anche i modi di apprendimento dei nostri giovani, aumentando però allo stesso tempo l’isolamento e la solitudine. Insomma, il panorama della società è ormai strettamente in relazione alla tecnologia. Che è entrata oramai in tutti i campi: il divertimento, il lavoro, lo studio. Con aspetti positivi, ovviamente, ma anche dei lati da tenere in costante osservazione.