fbpx
Venerdì, 01 Dicembre 2023

CALABRIA NEWS

CATANZARO Sono nove le domande presentate per succedere a Nicola Gratteri, dal 20 ottobre a Napoli, alla guida della Procura della Repubblica di Catanzaro. Un ufficio giudiziario strategico perché, come Dda, è competente, oltre che su quella del capoluogo, sulle province di Cosenza, Crotone e Vibo Valentia.

 

Pubblicato in Calabria

«Calabresi non abbiate paura del futuro. Andando via io l'attività della Procura antimafia di Catanzaro prosegue. Le indagini non si fermeranno, c'è una squadra che continuerà il lavoro. Non finisce nulla se vado via io. Sarebbe stolto chi resta a dirigere, a tirare remi in barca e non occuparsi del destino investigativo di tre quarti della Calabria».

 

Pubblicato in In primo piano

«Un diffuso sistema clientelare, al centro del quale si pone la figura di Vincenzo Sculco, soggetto da tempo implicato nelle di namiche politico affaristiche della città di Crotone e ingrado di influenzare le istituzioni e di eterodirezionare i finanziamenti verso un gruppo di potere privo di scrupoli».

Pubblicato in Cronaca

CACCURI - Si è chiusa con la vittoria del libro "Atlantide. Viaggio alla ricerca della bellezza" (Feltrinelli) di Carlo e Renzo Piano la IX edizione del Premio Letterario Caccuri per la sezione saggistica. Al secondo posto, pari merito, gli altri tre titoli finalisti: "Storia di Marcella che fu Marcello" (La Nave di Teseo) di Bianca Berlinguer, "Questa non è l'Italia" (Newton Compton) di Alan Friedman e "Odiare l'odio" (Rizzoli) di Walter Veltroni.

Pubblicato in Cultura e spettacoli

«Noi siamo il nostro futuro». È il commento delle parlamentari cinquestelle Elisabetta Barbuto e Margherita Corrado sulla manifestazione di Catanzaro a sostegno del procuratore Nicola Gratteri.

Pubblicato in In primo piano

caserma guardia finanza parenti arrestati malapiantaOltre al fermo di 35 persone, l’operazione odierna denominata “Malapianta” (condotta su coordinamento della Dda di Catanzaro) ha portato anche al deferimento alla Procura distrettuale di Catanzaro di 64 persone e al sequestro di beni mobili e immobili per un valore complessivo di 30 milioni di euro. Sono responsabili a vario titolo dei reati di associazione per delinquere di stampo mafioso, traffico, produzione e detenzione di sostanze stupefacenti e psicotrope, riciclaggio, usura, estorsione, intestazione fittizia di beni, detenzione abusiva di armi clandestine. Dalle indagini è emersa una «pervasiva influenza della consorteria criminale sulle attività economiche della fascia costiera, comprendente il territorio ricadente nelle province di Crotone e Catanzaro». In particolare, le indagini, svolte con l’ausilio di intercettazioni, appostamenti e pedinamenti - svolti nel territorio nazionale, ma anche in Spagna e in Svizzera – hanno consentito di appurare l’autonomia operativa delle cosche Mannolo, Trapasso e Zoffreo, operanti nel territorio cutrese e in particolare nella frazione di San Leonardo di Cutro.
«Alcune famiglie di ‘ndrangheta controllavano il respiro di un intero territorio della provincia di Crotone, l’indagine ha svelato i loro interessi». È quianto dichiarato dal capo della Procura di Catanzaro Nicola Gratteri al Gr1 di Radio Rai. «Avevano controllo assoluto sul territorio – ha aggiunto Gratteri – e chiedevano la tangente a tutti gli operatori turistici di quell’area, sottoponendoli anche ad usura; rilevavano tutte le attività commerciali al punto che oggi abbiamo sequestrato diversi distributori di benzina, alberghi, ristoranti e bar; vendevano cocaina in cinque regioni d’Italia e all’estero». Il Procuratore di Catanzaro ha evidenziato, riporta il comunicato, «che l’indagine ha preso il via grazie al coraggio di alcuni imprenditori che si sono ribellati alla ‘ndrangheta».

 

I NOMI DEI FERMATI.
1. Antonio Barbaro, 57 anni, di Careri (Rc);
2. Domenico Basile, 59 anni, di Gazzo (Pd);
3. Antonio Bevilacqua, 25 anni anni, di Crotone;
4. Domenico Bevilacqua, 51 anni, di Crotone;
5. Leonardo Bevilacqua, 36 anni, di Crotone;
6. Alessandro Caputo, 27 anni, di San Giovanni in Fiore;
7. Giacinto Castagnino, 29 anni; di Petilia Policastro;
8. Antonio Caterisano, 51 anni, di Cutro;
9. Mario Cuti, 39 anni, di Careri (Rc);
10. Francesco Falcone, 62 anni, di Cutro;
11. Pasquale Gentile, 50 anni, di Cutro;
12. Francesco Lobel lo, 60 anni, di Albi (Cz);
13. Armando Manetta, 30 anni, di Crotone;
14. Cosimo Manetta, 54 anni, di Crotone;
15. Alfonso Mannolo, 80 anni, di San Leonardo di Cutro;
16. Daniela Mannolo, 38 anni, di San Leonardo di Cutro;
17. Dante Mannolo, 51 anní, di Cropaní;
18. Giuseppe Mannolo, 26 anni, di Crotone;
19. Mario Mannolo, 60 anni, di Cutro;
20. Remo Mannolo, 47 anni, di Cutro;
21. Vincenzo Antonio Mazzeo, 75 anni, di Mileto (Rc);
22. Antonio Mercurío, 52 anni, di Botricello;
23. Elio Passalacqua, 48 anní, di Crotone;
24. Francesco Passalacqua, 36 anni, di Cutro;
25. Leonardo Passalacqua, 45 anni, di Crotone;
26. Luigi Pignanelli, 30 anni, di Cutro;
27. Alessandro Perini, 35 anni, di Crotone;
28. Nicola Perri, 65 anni, di Isola Capo Rízzuto;
29. Antonio Procopio, 32 anni, di Catanzaro;
30. Gregorio Procopio, 57 anni di Botricello;
31. Luigi Raso, 61 anni, di Isola Capo Rizzuto;
32. Domenico Ribecco, 54 anni, di Cutro;
33. Pietruccia Scerbo, 44 anní, di Cutro;
34. Fiore Zoffreo, 52 anni, di Cutro;
35. Leonardo Zoffreo, 49 anni, di Cutro.

 

 

 

Pubblicato in Cronaca
Pagina 1 di 3