fbpx
Venerdì, 31 Marzo 2023

CRONACA NEWS

guardia di finanzaSi chiama operazione “Malapianta” ed è stata condotta dalle Fiamme gialle su coordinamento della Dda di Catanzaro tra Crotone, le altre province della Calabria e il territorio nazionale portando a 35 arresti e sequestro di beni milionari. Nel corso della notte, oltre 250 finanzieri appartenenti alla Guardia di Finanza di Crotone e agli altri Reparti delle Fiamme Gialle calabresi, con il concorso dello Scico, hanno tratto in arresto 35 persone, destinatarie di un provvedimento di fermo di indiziato di delitto, emesso dalla Procura di Catanzaro a carico di altrettante persone accusate di associazione di tipo mafioso, traffico di stupefacenti, estorsione, usura, porto e detenzione illegale di armi, intestazione fittizia di beni, reati tutti aggravati dalle modalità mafiose. I provvedimenti, disposti dalla Direzione Distrettuale antimafia guidata dal procuratore capo, Nicola Gratteri, hanno smantellato una potentissima “locale di ‘ndrangheta”.

I dettagli della operazione saranno resi noti alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza (P.zza Marconi 1 Catanzaro), con la partecipazione del Procuratore Gratteri, del Procuratore Aggiunto Luberto e degli investigatori.

 

 

 

 

Pubblicato in Cronaca

santabarbara reggio emilia carabinieriREGGIO EMILIA - C'erano pistole e revolver, fucili a pompa e semiautomatici, carabine modificate e potenziate, diversi silenziatori, polvere da sparo, inneschi e ordigni esplosivi già confezionati. E' il più imponente sequestro d'armi operato ai calabresi nella provincia di Reggio Emilia, la città dove è in corso il processo Aemilia, il più grande contro le infiltrazioni di 'Ndrangheta mai celebrato nel Nord Italia, quello effettuato dai carabinieri Reggiani e, in particolare, dai militari del nucleo investigativo in collaborazione con quelli delle compagnie di Reggio Emilia, Guastalla e Castelnovo Monti e con 2 unità anti-esplosivi del nucleo cinofili carabinieri di Padova. Con l'accusa di illecita detenzione di armi, anche clandestine e da guerra, e del relativo munizionamento, i militari hanno arrestato tre persone, rispettivamente di 33, 34 e 50 anni, tutti originari della provincia di Crotone e residenti fra Reggio Emilia e Castelnovo Sotto. A loro sono stati sequestrati pistole e revolver, fucili a pompa e semiautomatici, carabine modificate e potenziate, diversi silenziatori, polvere da sparo, inneschi e ordigni esplosivi già confezionati. Armi o congegni esplosivi, cioè, di "straordinaria offensività e pericolosità", secondo gli inquirenti, in particolare un ordigno artigianale contenente sfere d'acciaio attivabile con un meccanismo a strappo e diversi componenti per fabbricarne altri. Posti sotto sequestro anche diversi fucili rubati tra le province di Verona e di Reggio Emilia, un fucile a canne mozze e pistole con matricola abrasa. Oltre ai tre crotonesi, nei guai è finito anche un altro calabrese 46enne residente a Reggio Emilia, trovato in possesso di circa mezzo etto di marijuana e denunciato alla Procura reggiana per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Nel corso dell'operazione hanno operato oltre 50 militari, coordinati dal sostituto procuratore Valentina Salvi di Reggio Emilia. Al lavoro anche i cani del Nucleo Cinofili di Torreglia, in provincia di Padova, specializzati proprio nell'individuare esplosivi e tracce di polvere da sparo. E' stato uno di loro, ad esempio, a scoprire, in un giardino, una pistola che era stata precedentemente lanciata dalla finestra da uno degli arrestati, all'arrivo dei carabinieri. Pistola finita tra la fitta vegetazione del giardino e scovata, per l'appunto, dai cani. Un'operazione 'preventiva' costituita da oltre una quindicina di perquisizioni locali, finalizzate al controllo di persone sospettate o pregiudicate per reati concernenti armi da fuoco.

 

 

 

 

Pubblicato in Cronaca

manifestazione mo basta ndrangheta piazza resistenza crotone«I nostri politici ci dicano se sono stati eletti con i voti della ’ndrangheta». È l’appello rivolto da Filippo Sestito, leader del movimento “Verità, democrazia, partecipazione”, al presidente della Regione Mario Oliverio, al sindaco di Crotone Ugo Pugliese e a tutti gli amministratori locali, nel corso della manifestazione “Mo’ Basta! Liberiamoci dalla ndrangheta!”, svoltasi questa mattina in piazza della Resistenza a seguito dell’operazione “Stige” che ha portato all’esecuzione di 170 misure cautelari nei confronti di altrettante persone. Alcune centinaia i partecipanti: assieme agli organizzatori dell’iniziativa, c’erano tra gli altri gli studenti, della scuola media “Anna Frank” e del liceo classico “Pitagora”, i segretari provinciali del Partito democratico, Gino Murgi, di Forza Italia, Sergio Torromino, militanti dei Cinque stelle, di Fretelli d’Italia col coordinatore cittadino Giovanni Iaconis, alcuni consiglieri comunali, la Cgil, il parroco di Papanice, don Pasquale Aceto, accompagnato da un gruppo di fedeli. Assenti, invece, il sindaco Pugliese e i componenti della giunta. «Riappropriarsi – ha esortato Sestito – della partecipazione democratica anche nei processi elettorali, mo’ basta delegare a chiunque le nostre vite!». Nel corso della manifestazione anche numerose testimonianze a favore della legalità da parte di studenti e liberi cittadini. In particolare, hanno portato la loro testimonianza di riscatto Lavinia, Matteo, Mattia e Marco, che hanno rappresentato il pensiero dei loro compagni della “Anna Frank” e del liceo “Ptagora”. Anche liberi cittadini al microfono aperto della manifestazione, come quelli di una rappresentanza di Papanice che ormai da tanto tempo lotta per chiedere la chiusura della discarica di “Columbra” di proprietà dei fratelli Vrenna; e quella di un carabiniere in pensione di Roccabernarda che ha dichiarato di aver subito sulla propria pelle piccoli atti intimidatori. Una delegazione del comitato “Verità democrazia e partecipazione”, al termine della manifestazione, si è poi recata in Prefettura per consegnare a Cosima Di Stani un documento che chiede di fare maggior chiarezza nei rapporti tra ‘ndrangheta e politica nel Crotonese.

 

 

 

Pubblicato in In primo piano

inchiesta dda reggioIl verminaio di accordi tra ‘ndragheta, politica e massoneria deviata messo in luce dai magistrati della Distrettuale antimafia di Reggio Calabria potrebbe coinvolgere l’intera Calabria. Secondo quanto scrive il direttore del Corriere della Calabria, Paolo Pollichieni, “i boss e la loro interfaccia politico-massonica hanno solo allargato il raggio operativo, includendo al tavolo rappresentanze di Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Cosenza e cambiato i propri referenti ai quali hanno garantito appoggio elettorale nelle amministrative e nelle regionali del 2014”. Chi conosce Pollichieni sa che non è un giornalista che si avventura a scrivere su argomenti di questa portata senza avere in mano carte e informazioni dirette. Su quello che scrive “ci si può calare la pasta”, che risponde al vero. Si tratta solo di aspettare che i magistrati della Dda di Reggio Calabria diano il via libera per il troncone dell’inchiesta che riguarda gli accordi politico-mafiosi-massoneria deviata del Crotonese. Questi accordi, secondo Pollichieni, riguardano le elezioni regionali del 2014. Sui palazzi del potere locale sta, quindi, per abbattersi un terremoto di magnitudo elevatissimo. Tutto, comunque, dipende dai nomi che sono stati scritti nel taccuino dei magistrati della Dda reggina.

 

 

 

 

Pubblicato in Cronaca

Contatti, alleanze e collaborazioni tra cosche di 'ndrangheta della Locride e dell'area tirrenica sono emersi nel corso dell' inchiesta Santa Fè coordinata dalla Dda di Reggio Calabria e condotta dai finanzieri del Gico di Catanzaro contro un sodalizio accusato di essere dedito al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, operante in Calabria e con importanti ramificazioni a livello nazionale ed internazionale. In particolare, dalle indagini, sono emersi contatti tra gli Aquino-Coluccio di Marina di Gioiosa Ionica e le cosche Alvaro di Sinopoli e Pesce di Rosarno. L' operazione si è inserita nella più ampia attività condotta dalla Dea americana relativa ad una serie di indagini, svolte in diversi Paesi, aventi come denominatore comune i medesimi fornitori e, in alcuni casi, anche gli stessi clienti indagati nel procedimento "Santa Fè 2013". Nel corso dell' inchiesta, in Argentina, è stata monitorata l' attività di un soggetto serbo-montenegrino, in diretto contatto con i componenti la cosca Alvaro in occasione dell'organizzazione dell'invio di un carico di cocaina. Sempre inArgentina sono stati identificati altri soggetti coinvolti nellaspedizione della droga. (ANSA).

Pubblicato in Cronaca

Nei prossimi giorni le associazioni Confartigianato di Catanzaro e Crotone, guidate da Egidio Verduci e Carmine Corigliano, adotteranno un nuovo regolamento interno e il codice etico di Confartigianato Imprese nazionale a cui verra' aggiunto un nuovo articolo che diventera' indispensabile per possedere i requisiti necessari per essere a tutti gli effetti socio Confartigianato. «Un segnale importante - evidenziano Confartigianato Catanzaro e Crotone - ed un vero cambio di passo delle nostre associazioni che oltre a mettere in evidenza le capacita' imprenditoriali dei soci vogliono affidare loro una vera mission sociale, importante e strategica, per poter uscire da questa sperale malavitosa che non solo mortifica quotidianamente il lavoro di tanti piccoli imprenditori e artigiani ma crea un clima di depressione e demotivazione al sol pensare ai tanti fatti delittuosi, ove non bastasse la crisi conclamata che stiamo vivendo. Tanti piccoli operatori al sol pensiero di poter essere nel mirino della "ndrangheta", tante volte rinunciano a programmi di rilancio e innovazione. In sintesi il nuovo regolamento che verra' ratificato entro il mese di aprile dai Consigli direttivi di Catanzaro e Crotone, recita testualmente: gli imprenditori associati, artigiani, commercianti, imprenditori del turismo e dei servizi, che verranno rinviati a giudizio per reati di mafia o che non denunciano i casi di estorsione ed usura inerente le loro attivita' verranno fin da subito sospesi dall'associazione su deliberato insindacabile della giunta esecutiva».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in In primo piano
Pagina 2 di 3