fbpx
Venerdì, 01 Dicembre 2023

CULTURA E SPETTACOLI NEWS

Applausi per il duo Olivadese-Rocca. Lagana' incanta Santa Severina

Posted On Mercoledì, 08 Novembre 2023 20:18 Scritto da

Due i concerti tenutisi due giorni fa, rispettivamente del duo Olivadese e Rocca, e della pianista Elisabetta Laganà organizzati dalla Società Beethoven.

 

Duo Olivadese e Rocca Serata artistica all’insegna di graditissime sorprese, è stata quella che la Società Beethoven ha riservato sabato 4 novembre scorso, ai numerosissimi abbonati che ormai non perdono nessuno degli appuntamenti organizzati dall’Associazione.
L’Auditorium dell’ “Orfeo Stillo” , sito in Largo Panella, era gremito in ogni ordine di posti, in particolare giovani e giovanissimi studenti di musica, che hanno accolto con applausi calorosi il duo Luigi Mattia Rocca al clarinetto e Francesco Olivadese al Pianoforte, che ha presentato un programma molto bello C.Saint Saens, F.Poulenc, M. Mangani.
Un fuori programma (il duo era previsto per un periodo diverso da quello che stiamo vivendo costellato da avvenimenti di grande e indiscusso valore artistico musicale e teatrale - musicale) che non ha mancato di arricchire gli appuntamenti programmati.
Due artisti Olivadese e Rocca che con una capacità interpretativa e tecnica perfetta e molto intensa, appassionata e coinvolgente hanno saputo trascinare il pubblico, che ha riservato loro applausi calorosissimi. Le ampie possibilità del duo clarinetto - pianoforte sono state esplorate sia sul versante coloristico che in quello ritmico.
Di Saint Saens- Sonata per Clarinetto in Sib e Pianoforte op.167 e di Poulenc -“ Sonata per Clarinetto in Sib e Pianoforte” , hanno saputo cogliere il contenuto espressivo allargandosi in una sorta d’effusione che offrono piena soddisfazione alla loro grandiosa architettura, aprendo dimensioni quasi pittoriche e facendo leva su un vigoroso approccio ritmico quasi post- minimalista
Di Magnani invece hanno privilegiato l’aspetto virtuosistico, sfruttando l’ariosità delle armonie e la tensione cromatica affine allo stile delle variazioni e improvvisazioni su temi di Gershwin (Rhapsody in Blue). Veramente una bella serata all’insegna di musica gradevolissima.

Elisabetta Laganà Tornare nella splendida cornice del castello di Santa Severina è sempre un’emozione particolare e la Società Beethoven Acam di Crotone in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, in questo periodo, ci ha dato la possibilità di assistere ad eventi artistici molto belli.
Domenica 5 lovembre, la pianista Elisabetta Laganà, invitata sempre dalla Società Beethoven, ci ha deliziati con un programma che comprendeva: W.A.Mozart -“Sonata n 11 K 331”, 9 Variazioni sul tema J.P.Duport K573, M.Clementi - Fantasie avec varations sur l’air “Au Clair de lune” op. 48.
Un programma incentrato su uno dei periodi aurei dello sviluppo pianistico, che tendeva ad imporsi sul panorama internazionale con esecutori prestigiosi, autori anche delle composizioni eseguite.
La Laganà, con una chiarezza cristallina dell’eloquio e la trasparenza dei piani sonori che le consentono di valorizzare il tessuto dialogante delle pagine eseguite, restituendo loro umanità e libertà di respiro, qualità del suono, sempre suadente e piena, ha saputo intrecciare linee polifoniche che vivono di una indipendenza assoluta.
La sua esecuzione meditata è stata impreziosita dall’efflorescenza equilibrata dell’ornamentazione e dalla varietà delle intuizioni dinamiche, timbriche e agogiche.
Un Mozart il suo dall’aspetto sintetico e universale, si potrebbe dire “cosmico” che nel suo genio si fondono armoniosamente la polifonia antica, la musica barocca, e le tendenze nuove dell’opera italiana.
Di Clementi, invece, ha saputo far emergere il vero talento pianistico, capace di una poesia strumentale toccante, congiunta ad un’estrema economia di mezzi espressivi. Applausi calorosissimi da un pubblico numerosissimo e attento, ricambiato con una serie di bis.

Appuntamenti del fine settimana della stagione concertistica "L'Hera della Magna Graecia", giunta alla 43° edizione, organizzata dalla società Beethoven Acam:

- Concerto dell' 11 Novembre,
Trio Metamorphosi in "Beethoven in Vermont"
si terrà presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo "Alcmeone" di Crotone, alle ore 19,00.

- Concerto del 12 Novembre,
Orchestra "Ensemble Le Muse" - "Omaggio a Morricone"
si terrà presso il Teatro Apollo di Crotone, alle ore 21,00.