fbpx
Mercoledì, 11 Settembre 2024

CULTURA KROTONESE

Il meraviglioso Crocifisso di Cutro e' datato 1636 e fu opera di Fra’ Umile da Petralia

Posted On Lunedì, 30 Marzo 2015 19:44 Scritto da

La statua lignea è l’unica ad avere la perla sospesa sulla punta del naso a mo’ di lacrima caduta dall’occhio sinistro.

Cutro un popolo che si raccoglie attorno al "suo" Crocifisso per dedicargli giorni di fede e amore. Infatti i Cutresi sono orgogliosi di possedere un'opera taumaturgica ed artistica nel contempo, decretata Monumento nazionale dalla legge 1084 del 1939, qual è appunto il Crocifisso. I Cutresi sono talmente orgogliosi e filialmente legati al loro Cristo che, nonostante il parere contrario della Sovrintendenza ai Beni Artistici e della restauratrice Emanuela D'Abbraccio, la statua seicentesca ancora una volta, dopo la straordinarietà del Giubileo del 2000,è stata portata in processione, per il settenario del 2002 per le vie dell'antica Kiterion come, dal 1861, avviene ogni sette anni.
È bene ricordare che la D'Abbraccio, autorizzata dalla Soprintendenza ai Beni Artistici della Calabria, ha operato nel 1997 un improcrastinabile restauro conservativo sulla statua cutrese, restauro caldeggiato e stimolato dai continui nostri appelli lanciati da "la Provincia KR". A restauro ultimato, nel mese di maggio di quel '97, in un'intervista concessaci (vedi il nostro n° 19 del 17.5.'97), la D'Abbraccio aveva illustrato lo stato di salute e le tecniche usate durante gli oltre tre mesi di lavoro e alla domanda se il Crocifisso poteva uscire, questa fu la risposta. "...faccio l'esempio del medico e del malato; il medico dà una cura al paziente, se questi la vuol fare, bene, se non la vuol fare sono affari suoi. Quindi io e anche la Soprintendenza consigliamo che la statua resti in chiesa per migliore conservazione...Ho visto dei filmati e questo povero Crocifisso quando sale il sagrato della chiesa Matrice non è proprio che voli ma fa dei sobbalzi spaventosi. Quindi si sconsiglia...è ovvio che da parte della Soprintendenza si sconsigli di farlo uscire".
E da qui la restauratrice aveva poi snocciolato un rosario di motivi che ne avrebbero sconsigliato l'uscita processionale. Ebbene quel consiglio anche autorevole era stato accolto dalla Comunità francescana di Cutro e dall'Amministrazione comunale, tant'è che era stata commissionata una copia del Crocifisso ad una scuola artistica altoatesina specializzata nel settore. Così alla parete destra dell'ingresso della chiesa della Riforma è stato collocato il nuovo Crocifisso, opera in legno di cirmolo dello scultore Grossrubatsche di Bolzano (firma e data 1998 sono riportate sul gluteo sinistro della scultura).
Bisogna subito dire che, per la verità, la scultura bolzanina è entrata nella Comunità cutrese come un intruso, insomma poco accolta dai fedeli. Quando si dice che la fede di un popolo non conosce ostacoli!
La nostra artistica statua lignea è stata voluta, nella prima metà del XVII sec., dai Francescani cutresi P. Daniele e P. Benedetto i quali si erano conformati alle direttive del Concilio di Trento che, in piena Controriforma, voleva incrementare la devozione popolare e far scaturire, con la presenza di sculture e opere d'arte religiose, come sostiene R. La Mattina "una fortissima carica psicologica ed una così travolgente passionalità tale da coinvolgere lo spettatore al drammatico tema" della Crocifissione. Autore dell'opera cutrese è Fra' Umile (al secolo Giovanni Francesco) Pintorno nato a Petralia Soprana (PA) tra il 1600 e il 1601 e morto, 9 febbraio 1639, in odore di santità e lo stesso Ordine dei Frati Minori al quale apparteneva lo annovera tra i Beati.
I vari convegni e corsi di studi che si sono tenuti a Bisignano e a Milazzo e soprattutto quello di Mojo Alcantara del 1985 hanno rivalutato e fatto conoscere al grande pubblico di fedeli e cultori d'arte la figura e le opere dello scultore siciliano e grazie anche a Rosolino La Mattina e Felice Dell'Utri che nel 1986 hanno pubblicato un corposo volume illustrato che costituisce un catalogo insostituibile di tutte le opere del Petralese attribuite come autentiche e quelle ancora da essere chiarite.
Nella sua breve stagione terrena pare che il monaco-artista abbia scolpito 33 statue tra Crocifissi ed Ecce Homo, ma in realtà dai recenti studi è emerso che il numero delle opere potrebbe essere molto più consistente. Le sculture sono sparse in Sicilia, a La Valletta di Malta e in Calabria il Crocifisso di Cosenza bombardato durante il conflitto mondiale, l'Ecce Homo di Mesoraca, di Dipignano. Sempre in Calabria significativo, per gli aspetti storico-artistici, il Crocifisso di Bisignano (sul retro della croce reca incisa questa scritta:"1637 P.F. Gregorio a Bisin° Custod F.Humilis a Petralia refor. Sculp.") che assieme a quello di Polla di Salerno (l'unico che reca data 2 novembre 1636 e firma dell'autore incisi sui glutei) ed il nostro di Cutro costituiscono il trittico della piena maturità artistica, vista l'assoluta somiglianza fra i tre.
Il Cristo di Cutro è uno dei più famosi e l'unico ad avere la perla sospesa sulla punta del naso a mo' di lacrima caduta dall'occhio sinistro. La nostra scultura non è facilmente databile e comunque il biografo P.G. Macaluso, gesuita, la inserisce tra il 1636 e il 1637 assieme a quelle di Bisignano e Polla, alle quali è accomunata da diversi particolari.
Molti sono gli studiosi e cultori d'arte che si sono avvicendati nell'attento esame dell'opera cutrese ed ultima, ovviamente la restauratrice Emanuela D'Abbraccio che così si è espressa. "Sono rimasta incantata e non pensavo di essere così attratta davanti ad un'opera d'arte di cui avevo sentito tanto parlare, che esprime un sentimento diverso da altre opere, soprattutto quando lavoravo sul volto mi sentivo attratta come una calamita, sentivo una sorta di timore quasi avessi paura di toccarla, mi sentivo trasportata e pian piano ho preso confidenza fino al punto di sentirmi come in estasi."
Sono quattro secoli che la chiesa cutrese dei Francescani riformati custodisce gelosamente la statua lignea e, per onorarne la presenza, nel 1772 venne consacrata al SS. Salvatore come si evince dalla lapide murata nel chiostro dell'annesso convento, grazie ai lavori di restauro che attorno al 1967 volle operare l'allora Superiore P. Modesto Calabretta.
La cerimonia di consacrazione fu solennemente officiata da Mons. Domenico Morelli, vescovo di Strongoli (1748 - 1793), uno degli otto vescovi nativi di Cutro, professore anche di Giurisprudenza all'Università di Pisa e lo stesso che il 13 giugno 1756 consacrò anche l'artistica chiesa di San Giuseppe di Crotone. Da allora (1772), con le inevitabili trasformazioni dei tempi, ogni anno il 3 maggio, e con maggior solennità ogni sette anni, si rinnova il commovente atto di fede che richiama da tutto il mondo i figli di Cutro per stringersi attorno al "loro" Cristo di legno "scudo...usbergo...difesa" come lo ebbe a solennizzare l'altro illustre e dimenticato cutrese Mons. Antonio Piterà, vescovo di Bova e al quale si deve l'istituzione (1861) dei solenni festeggiamenti settennali.