L’introduzione di Bruno Tassone, presidente dell’Auser Regionale Calabria, nonché curatore del libro, e gli interventi del Responsabile nazionale Auser Cultura, Fabrizio Dacrema, del Sindaco di Crotone, ing. Vincenzo Voce, della prof.ssa Rachele Via, Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione, Gianni Dattilo, Segretario generale Spi-Cgil Area vasta Centro, Rossella Napolano, Segretaria Cgil Area vasta Centro, e di Luigia Clerici, Presidente Auser Territoriale Crotone, coordinatrice dell’incontro, riconoscendo il valore sociale e culturale del volumetto, hanno messo in evidenza che i racconti scritti dai frequentanti i corsi di Formazione Permanente, organizzati da Auser Volontariato Crotone Circolo Upelk, non sono solo la riproposizione di ricordi, ma uno spaccato di vita e di emozioni.
A molti degli intervenuti, ma a tutti gli autori son venuti gli occhi lucidi, questo perché con le emozioni non si può barare. Perciò si può affermare che si tratta di una raccolta di emozioni vissute nelle diverse esperienze di vita. Racconti, o meglio, sguardi che entrano nel vivo delle situazioni e colpiscono il lettore. Attimi descritti con delicatezza e profondità che non lasciano spazio all’indifferenza.
Un ponte della memoria, fotografie scattate su pellicola in bianco e nero, che ritraggono azioni, eventi, persone, suggestioni, in grado di emozionare, in grado di parlare al cuore del lettore.
I dirigenti sindacali, Rossella Napolano e Gianni Dattilo hanno espresso vivo apprezzamento per il lavoro messo in atto dall’Auser di Crotone, ma il segretario Dattilo, non si è limitato a ciò ha inteso entrare nel merito di ogni racconto mettendo in risalto il valore culturale e sociale espresso da ogni autore.Il Sindaco, dopo aver portato i saluti dell’Amministrazione comunale ha dichiarato di essere rimasto piacevolmente impressionato delle attività fatte e programmate dall’Auser e la sua soddisfazione che in Crotone ci sia questa Associazione impegnata con attività ricche e diversificate, nel sociale e nella cultura. Chiudendo l’intervento ha chiesto di essere ospite presso i locali Auser.
L’assessore Via ha sostenuto che nonostante gli impegni istituzionali e familiari non ha inteso rinunciare a presenziare all’incontro per evidenziare la condivisione della scelta dell’Auser e la volontà di lavorare insieme per la crescita socioculturale della città.
Bruno Tassone nell’introduzione, ha sostenuto tra l’altro che l’impegno a far scrivere i partecipanti al corso, non aveva la presunzione di creare dei nuovi scrittori, ma spingere a leggere e scrivere per lottare l’analfabetismo di ritorno. Inoltre che l’impegno era di far sentire i frequentatori dei corsi protagonisti di ogni attività.
La presidente territoriale, Luigia Clerici, molto emozionata, come lei stessa ha sottolineato, svolgendo il suo ruolo di coordinatrice, ha inteso leggere i seguenti versi dal titolo “Auguri Auser”, scritti da Bruno Tassone, allora segretario territoriale, in occasione del trentennale dell’Auser: «Il pozzo non lo riempie la rugiada, / ma una stilla brilla e porge luce, / su chi si posa di sicur non bada, / ma un ristoro certo lo produce.// A te Auser che, come associazione, di rugiada sei una grande fonte / e da trent’anni dai soddisfazione / lasciando dappertutto le tue impronte, / auguro lunga vita e tanti soci, / per dar sollievo anche a chi non chiede / rendere più leggere le mille croci / che affliggono e tormentano la vita, /dispensare saperi e formazione / affinché l’ignoranza sia abborrita».
Il Responsabile Auser Cultura nazionale non si è lasciata sfuggire l’occasione per ribadire che l’Auser è impegnata a favorire, anche attraverso la formazione permanente, l’invecchiamento attivo degli anziani, valorizzare il loro ruolo nella società, migliorare la qualità della vita, contrastare ogni forma di esclusione e discriminazione sociale.
Oltre ai già citati, sono intervenuti, Gaetano Leonardi, socio Auser, Leonello Matarazzo, autore del racconto “Emozioni”, Anna Maria Costantino, docente del laboratorio di ceramica, nonché autrice dei disegni di arredo dei racconti. A tutti i presenti è stata omaggiata copia del libro.