fbpx
Venerdì, 01 Dicembre 2023

CULTURA E SPETTACOLI NEWS

Strongoli, concorso di composizione e critica musicale Vinci-Torrefranca

Posted On Mercoledì, 15 Novembre 2023 10:38 Scritto da
Strongoli, concorso di composizione e critica musicale Vinci-Torrefranca Il maestro Francesco De Siena

È in programma per sabato 18 novembre, nel museo civico di Strongoli, la fase conclusiva del concorso di composizione Vinci-Torrefranca, per la creazione di opere da camera ispirate ad un noto Intermezzo barocco di Leonardo Vinci, operista del settecento originario di Strongoli.

 

La manifestazione e organizzata dalla associazione culturale Accademie musicali Leonardo Vinci, in collaborazione con l'associazione "Traectorie" e con L'orchestra regionale della Calabria, diretta dal maestro Francesco Ledda.
La giuria tecnica del concorso può vantare la presidenza del prestigioso operista contemporaneo Lorenzo Ferrero, considerato uno dei massimi compositori viventi, e dal maestro Vincenzo Palermo, docente di composizione al Conservatorio di Cosenza, pluripremiato per le sue opere vocali e strumentali.
Durante l'allestimento delle opere finaliste vi sarà la partecipazione di giovani critici musicali che dovranno produrre degli elaborati esplicativi atti ad illuminare le caratteristiche stilistiche delle musiche in concorso per concorrere a loro volta al premio Fausto Torrefranca di critica musicale, che sarà consegnato a Vibo Valentia nel mese di dicembre.
Nella mattinata del 18 novembre saranno coinvolte la scuole del territorio, che potranno sentire dalla viva voce dei promotori dell'evento culturale l'importanza della figura di Leonardo Vinci nella cultura europea del settecento e la centralità della nostra cultura meridionale nell'Italia pre-risorgimentale.
Il convegno, che precederà la fase finale del concorso e l'esecuzione dal vivo delle composizioni premiate, avrà come relatori il maestro Vincenzo Palermo e il maestro Francesco De Siena, che esporranno alcuni aspetti della mitica scuola musicale napoletana e le intense relazioni che intercossero tra i compositori calabresi e questa importante istituzione storica.
A supporto dei lavori del convegno si prevede un collegamento online con il presidente della giuria tecnica, Lorenzo Ferrero, che esporrà i criteri di selezione delle opere, e come i giovani compositori hanno espresso, sulla traccia proposta dal bando, la loro visione originale sulla rivisitazione del “Malato immaginario” , che ad altri pregevoli intermezzi, fece la fortuna di Leonardo Vinci nel diciottesimo secolo.
I fondatori delle Accademie musicali sono stati i protagonisti della lunga gestazione che ha preceduto la realizzazione del concorso. La presidente, Stefania Leotta, la segretaria organizzativa Rosalba Cotrone e i due direttori artististici, Francesco De Siena e Gianfranco Russo, hanno costantemente creduto nel progetto di promozione culturale del territorio e nell'importanza di stimolare nella loro comunità d’appartenenza, una alternativa all'arte musicale come semplice occasione di pura evasione.
L’orchestra sinfonica della Calabria è diretta dal maestro Benedetto Grillo, giovane direttore d’orchestra di origine pugliese direttore stabile dell’Orchestra lirico-sinfonica della provincia Bat nonché direttore concertatore del Gran concerto bandistico città di Bisceglie.
La cantante solista sarà Sarah Baratta, soprano cosentino, diplomata in canto lirico presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera (2010). Si perfeziona con Gabriella Tucci e presso Opera studio, Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma, con i docenti Renata Scotto, Anna Vandi e Cesare Scarton (2013-14) e ancora presso Accademia di alto perfezionamento in repertorio verdiano, Teatro Regio di Parma.
La voce recitante sarà quella di Emmanuele Ferrarini, diplomato al Centro sperimentale di cinematografia in recitazione, poi ha approfondito la propria ricerca teatrale con i maestri Danio Manfredini, Maria Consagra, Julia Varley, Mario Gonzalez. La sua ricerca lo porta ad approfondire il corpo e la voce, la maschera. Esperienze professionali in teatro come attore diretto da Luca Ronconi ('Itaca'), Sergio Basso ('Cessi pubblici', 'Voglio i soldi di Ronconi'), Silvio Peroni ('Bash'). Nel 2012 parte per un anno seguendo una personale ricerca teatrale in Africa (Zambia, Zimbabwe).