«Il 19 giugno scorso, presso la Cittadella della Regione Calabria, a valle della richiesta di incontro da parte delle organizzazioni sindacali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, si è tenuta la riunione finalizzata alla riattivazione del “Tavolo istituzionale servizio idrico integrato” che scaturisce dall’esigenza di tutelare tutti i lavoratori e le relative professionalità presenti nelle gestioni esistenti pubbliche e private e nell’indotto storico di Sorical».
A seguito del bollettino meteo con livello di allerta Arancione emesso dalla Protezione Civile Regionale per la giornata di domani 15 giugno, il sindaco Voce ha convocato questo pomeriggio il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile che, con mezzi ed uomini, monitorerà il territorio nelle prossime ore.
CATANZARO L'economia calabrese nel 2022 cresce del 3%, rispetto all'anno precedente, ma in uno scenario in cui prevale ancora l'incertezza. È questo il dato che emerge dal rapporto annuale della filiale regionale di Bankitalia, i cui risultati sono stati illustrati a Catanzaro dal direttore Marcello Malamisura e dai ricercatori Giuseppe Albanese, Antonio Covelli, Enza Maltese, Graziella Mendicino e Iconio Garrì.
Dal 14 al 20 giugno 2023 controlli a tappeto su tutte le strade e autostrade italiane. Lo rende noto un comunicato della Polizia stradale che annuncia il via all’operazione “Alcohol & drugs”, l’iniziativa europea di sensibilizzazione contro la guida in stato di ebbrezza alcolica organizzata da "Roadpol - European roads policing network".
«La sanità calabrese presenta gravi problemi per i cittadini: mentre in altre realtà regionali si riesce ad accedere alle prestazioni sanitarie utilizzando il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), in Calabria tutto questo non è ancora possibile a causa della carenza d’informazione». È quanto scrive in una nota il consigliere regionale del Movimento 5 stelle, Francesco afflitto, che è anche presidente della Commissione di vigilanza della Regione Calabria.
ROMA Sette Regioni inadempienti su 21 rispetto all’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea): è il bilancio del Monitoraggio dei Lea su dati 2021 (gli ultimi disponibili) pubblicato dal ministero della Salute. Sono promosse, rispetto al complesso degli 88 indicatori di cui 22 “core” e 66 “no core”, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia e Basilicata.