«Tra pochi giorni in casa Crotone - informa la società rossoblù sul sito ufficiale - ricorrerà una data importantissima: quella del centenario».
«Il suo incontro mi ha cambiato la vita, non mi stancherò mai di ricordarlo. Ho visitato i posti più belli del mondo: Londra, Parigi, New York, sempre grazie alle mie opere ed era proprio questo uomo immenso a farmi da interprete. Quell’incontro per me non è paragonabile a un ‘semplice’ diamante, ma a una vera e propria miniera nella quale trovare sempre qualcosa di nuovo, di bello. Proprio come le nostre emozioni in ogni incontro».
«Uno sguardo attento legato al passato della grande tradizione culturale crotonese, un oggi fatto di ricerca minuziosa, un domani basato sulla cultura come elemento di crescita e di sviluppo». E' questa la chiave delle iniziative proposte dall'Amministrazione comunale a guida Voce per celebrare i 70 anni del Premio Crotone e il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
“Sulle dune di Pasolini”: questo è il titolo dell’evento pensato e organizzato a Cutro dall'associazione Calanchi del Marchesato per sabato prossimo, 5 marzo, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini.
Sono state officiate dall’Anpi anche a Crotone le celebrazioni per i cento anni della nascita del partigiano Giulio Nicoletta.
CIRÒ – «Dedicare una statua a Domenico Siciliani, il generale di origini cirotane autore materiale del Bollettino della vittoria che il 4 novembre del 1918, esattamente 100 anni fa, decretò la fine della I Guerra mondiale, significa tramandare la memoria storica e promuovere la conoscenza per le future generazioni di un altro concittadino illustre che ha contribuito a scrivere la storia».
È quanto dichiara il sindaco Francesco Paletta informando che la «Città del vino e del Calendario, in occasione delle manifestazioni per il Centenario della fine della Grande guerra (4 novembre 1918 – 4 novembre 2018), ospiterà martedì 6 novembre la manifestazione commemorativa dedicata alla memoria del generale Siciliani». Dopo la ritirata di Caporetto, infatti il conte di origini cirotane fu incaricato della direzione dell'Ufficio stampa e propaganda del Regio Esercito. Da qui il compito di redigere i bollettini di guerra e quindi il Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918.
L'omaggio ai Caduti in Guerra si terrà a Cirò alle ore 9.30 in piazza Stefano Pugliese. Alle ore 10.30 la fanfara dell'Aeronautica militare di Roma guiderà il corteo verso piazza della repubblica dove sarà inaugurata la statua dedicata alla memoria del generale Siciliani. Seguirà, alle ore 11, nella sala consiliare, il convegno dal titolo “La Grande guerra: conoscere, ricordare, tramandare”. Dopo i saluti del primo cittadino, della dirigente scolastica dell'Istituto omnicomprensivo Luigi Lilio Serafina Rita Anania, del Prefetto di Crotone Cosima Di Stani, del presidente della Provincia di Crotone Ugo Pugliese e del presidente della giunta regionale Mario Oliverio; interverranno Carlo Siciliani De Cumis, lo storico Vanni Clodomiro, il comandante della caserma Pepe di Catanzaro, il colonnello Giovanni Rossitto. Alle ore 17.30 la fanfara si esibirà in concerto nella sala “Filottete” del Centro servizi. Per l'occasione sarà istituita una navetta che alle ore 17 da piazza Mavilia e passando da contrada Arenacchio consentirà di raggiungere località Toscano.