È in programma per sabato 18 novembre, nel museo civico di Strongoli, la fase conclusiva del concorso di composizione Vinci-Torrefranca, per la creazione di opere da camera ispirate ad un noto Intermezzo barocco di Leonardo Vinci, operista del settecento originario di Strongoli.
L'orchestra "Magna Graecia" (Don Milani - Crotone; G. Da Fiore - Isola C.R.) ha vinto un premio nazionale a Todi. «I dirigenti delle due scuole - è scritto in una nota - Giuseppe Alessio Cavarretta e Francesco Talarico, coadiuvati dalla professoressa Teresa Mungari, coordinatrice di musica della scuola di Isola, hanno stilato un protocollo di intesa impegnandosi a favorire lo svolgimento delle prove con ritmo settimanale alternandosi fra i due istituti. Sono state ore - spiega la nota - di fatica, di stress per tutti e in modo particolare per il professor Paone che ha dovuto scrivere un arrangiamento adeguato delle musiche scelte. I ragazzi ammaliati e incantati dal loro maestro - prosegue la nota -, coinvolti, attenti hanno fatto tesoro di tutti gli insegnamenti e hanno raggiunto livelli da veri professionisti, riuscendo così a partecipare al "Concorso nazionale Jacopone da Todi - nuove musiche per la scuola". L'obiettivo finale - rende noto il comunicato - era assai ambizioso, ma tutta la squadra non si è persa d'animo: i docenti Fuccio (flauto traverso), De Simone (tromba), Lorenti (clarinetto), Santoriello (violino), Giorgio Stefania (violino), Maurizio Barone (flauto) e Luigi Tedesco (clarinetto) hanno lavorato sodo riuscendo ad ottenere risultati insperati».
«Arrivato il gran giorno 10 maggio - racconta il comunicato - gli orchestrali sono partiti alla volta di Spoleto dove hanno pernottato e il giorno dopo 11 maggio hanno raggiunto il teatro comunale di Todi dove si sono incontrati con un migliaio di ragazzi provenienti da tutt'Italia,15 le orchestre partecipanti. Tre i brani eseguiti - entra più nel merito il comunicato -: Ammerland di Jacob De Haan; Un estratto di Così parlò Zarathustra; Moment For Morricone, il pezzo preferito dall'orchestra. Ovazione da parte di tutto il pubblico presente ad ogni loro esibizione. Conclusa l'esibizione hanno atteso l'esposizione della graduatoria nella speranza di aver superato il primo turno: grande l'esultanza quando hanno visto di essere fra i primi quattro! Il concorso prevedeva un premio di 1.000 euro per i primi classificati, premio sicuramente gradito e utile per l'orchestra che deve ogni giorno scontrarsi con problemi di ordine economico, ma il premio più bello è stato per tutti la soddisfazione di aver portato il nome di Crotone e Isola, spesso citati nei notiziari per fatti non belli, a livello nazionale e dimostrare che sappiamo esprimere grandi capacità sappiamo distinguerci per ingegno, talento ed eleganza. Bravi a tutti i ragazzi - conclude il comunicato -, ai docenti, ai collaboratori, ai genitori, bravissimo il gruppo che ci ha riempito di orgoglio e ha dato lustro alle scuole "Don Milani" di Crotone e "G. Da Fiore" di Isola C.R., mostrando il volto migliore della nostra Calabria».