Mancano pochi giorni all’appuntamento più atteso del panorama musicale nazionale: il Festival della canzone italiana, giunto quest’anno alla sua 73esima edizione, che prenderà il via il prossimo 7 febbraio.
Si avvicina il gran finale, la 72esima edizione del Festival della Canzone Italiana, che fin ora ha raccolto consensi ovunque. Questa sera, si attende di scoprire non solo il nome del vincitore del Festival, ma anche a chi verranno assegnati i due prestigiosi premi, legati da sempre alla kermesse musicale: il “Premio della Critica Mia Martini” e il “Premio Sala Stampa Lucio Dalla”. Entrambi i riconoscimenti sono stati realizzati dal maestro orafo Michele Affidato.
Tre grandi rassegne cinematografiche, che hanno avuto come ospiti star del cinema italiano e internazionale. Sono quelle che si sono appena concluse e si sono avvalse dell'arte del maestro orafo Michele Affidato, che ha realizzato i premi per il Taormina Film Fest, le Giornate del Cinema Lucano e per il Magra Graecia Film Festival.
Si avvicina sempre di più l'appuntamento più atteso nel mondo della musica italiana: il Festival della Canzone Italiana.
Il maestro Gerardo Sacco ha consegnato questa sera nella hall dell’albergo Best Western di Crotone i premi realizzati per i Juventus Club calabresi, fra cui, quello andato al numero uno Gianluigi Buffon. «Volevamo riservare un’accoglienza in grande stile ai bianconeri – afferma Alessandro De Sensi, presidente del Juventus Club Doc Calabria – e così abbiamo affidato al genio artistico e alla maestria artigianale di Gerardo Sacco la creazione di opere che potessero rendere onore ai Campioni d’Italia, impegnati domani 8 febbraio nella partita di recupero della 18ª giornata di Serie A con il Crotone». La consegna è avvenuta in un blindatissimo incontro (soltanto 60 persone). Il maestro orafo ha consegnato anche i premi alla squadra e alla società della Juventus. Si tratta di un’edizione speciale del famoso Riccio d’argento, simbolo calabrese portafortuna (la sua funzione apotropaica – dal greco Apotròpaios “che allontana”- risiede negli aculei, capaci di esorcizzare gli influssi malefici provenienti da persone ed avvenimenti, propiziando fortuna, salute e felicità).
Il Riccio è smaltato nero con gli aculei in argento 925/000 ed è stato conferito nelle mani di Giuseppe Marotta, dirigente sportivo della Juventus. A Mariella Scirea, moglie del compianto campione della Vecchia Signora, invece è andata una collana a doppio filo, perle e onice, con susta in argento raffigurante il nuovo logo della Juventus inserito nella stilizzazione della colonna dorica di Capocolonna, unica superstite del tempio Magnogreco di Hera Lacinia a Crotone. E ancora spille e portachiavi con lo stesso logo rivisitato da Gerardo Sacco per i dirigenti Roberto Raffaello, Pasquale Capuano e Francesco Giampaglione e per l’intera squadra della Juventus. Infine il premio speciale per il numero uno bianconero a Gigi Buffon: il famoso trofeo che negli anni ’90 è stato realizzato per la trasmissione Rai “Numeri Uno”, condotta da Pippo Baudo, e che ha premiato tra gli altri Arbore, Celentano, Armani e Versace. Per l’occasione sul trofeo “Numero Uno” Gerardo Sacco ha pensato di incorporare una scultura raffigurante un globo terrestre a rappresentare il primato a livello mondiale del portiere italiano. Per lui anche un ciondolo in tiratura limitata con la speciale rivisitazione del nuovo logo della Juventus.
Il maestro orafo Michele Affidato ha presentato ufficialmente presso il suo showroom a Crotone i premi realizzati per il prossimo 67° Festival della Canzone Italiana che sarà condotto da Carlo Conti e Maria De Filippi e che si svolgerà nella città Ligure dal 7 all’11 febbraio prossimo. Diversi gli eventi per i quali Affidato è stato incaricato di realizzare i premi. Tra i tanti spicca il premio destinato al vincitore della serata Cover del Festival, quella di giovedì sera 9 febbraio, che da diverse edizioni è dedicata alla reinterpretazione, da parte dei big in gara, dei più grandi successi della musica nazionale ed internazionale. Al brano che riscuoterà maggior apprezzamento dal televoto e dalla sala stampa andrà il premio realizzato da Affidato. “Sanremo, la città dei fiori e della musica”: così il maestro orafo ha inteso rappresentare l’opera creata per la serata Cover del 67° Festival della Canzone Italiana. L’opera, realizzata interamente a mano, è composta da una chiave di violino dove è stata inserita una margherita in argento con capolino in oro 18 kt e pavè di diamanti. Se il culmine dell'avventura sanremese dell’orafo crotonese sarà senz'altro il momento in cui l'artista che vincerà la serata Cover alzerà la sua chiave di violino sul palco dell'Ariston, la settimana sarà ricca di impegni e si aprirà con l'inaugurazione di Casa Sanremo, evento che Affidato condividerà con la madrina di quest'anno, Elisabetta Gregoraci, con il Patron Vincenzo Russolillo, autorità e diversi artisti. Sono già diversi anni che l’orafo crotonese collabora con "Casa Sanremo", considerato l’hospitality del Festival della Canzone Italiana, per via delle prestigiose manifestazioni che ospita nell’arco dell’intera settimana. Quest’anno ha realizzato i premi moda “Casa Sanremo Style”, i premi “Soundies Awards”, i premi “Musica Contro le Mafie” ed un premio speciale che sarà consegnato alla memoria del direttore di Rai Basilicata Fausto Taverniti, caro amico di Michele Affidato. Rinnovati gli incarichi per alcune delle manifestazioni più prestigiose tra le tante che, nella settimana del Festival, animano la Città dei fiori. Sarà presente con la sua arte al Gran Galà della Liguria (della stampa) al premio "Numeri Uno - Città di Sanremo", ideato da Ilio Masprone, e riservato a quegli artisti che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo. Non a caso nelle scorse edizioni il premio è andato a Pippo Baudo, ad Al Bano Carrisi ed a Tony Renis. Quest'anno il premio, raffigurante una palma affiancata dal numero “Uno” nel quale sono stati inseriti un fiore in argento ed un topazio azzurro che simboleggiano i fiori ed il mare della città di Sanremo, sarà consegnato alla evergreen Rita Pavone. Anche il premio "Dietro del Quinte" viene realizzato da Affidato già da diversi anni, riconoscimento rivolto a personaggi che contribuiscono a rendere più prestigioso il Festival di Sanremo e la Musica Italiana nel Mondo. Il premio è composto da una D e una Q stilizzate poggiate su una base su cui è stato inciso il logo della manifestazione ed il nome del premiato. I premi saranno assegnati: al popolare autore Mario Lavezzi, al maestro Adriano Pennino, alla giornalista Alessandra Comazzi, Alberto Hazan (Radio Monte Carlo) e Andrea Rosi (Presidente Sony Italia). Il premio dedicato al mondo del web “Mr. Blogger” sarà consegnato al Blogger specializzato in musica Michele Monina de (Il Fatto Quotidiano). I premi Menzione Speciale della giuria andranno infine ad Elio Cipri e Vittorio De Scalzi dei New Trolls per i 50 anni di carriera. Nel corso della conferenza stampa il maestro Affidato ha poi presentato i premi realizzati per l'Afi (Associazione fonografici italiani), con cui l'orafo collabora già da diversi anni per la realizzazione dei riconoscimenti consegnati durante il festival a personaggi del mondo della musica. Il premio è un bassorilievo realizzato interamente a mano su lastra in argento dove è stato raffigurato un grammofono dipinto con smalti a fuoco e sarà consegnato a Fiorella Mannoia, Gigi D’Alessio, Al Bano Carrisi, Tommaso Pini e Francesco Guasti. Premi speciali alla carriera a Rita Pavone, Don Backy e Iva Zanicchi. "Anche se sono ormai tanti anni che porto la mia arte nella città dei fiori - ha dichiarato Michele Affidato - è sempre una grande emozione partecipare alla frenetica settimana di Sanremo. Frenetico è anche il periodo di lavoro che la precede, visto che aumentano di anno in anno le opere che mi vengono commissionate. E’ grande la soddisfazione di sapere che con la mia arte ho contribuito alla scrittura di importanti momenti della storia della musica italiana". Quest’anno Affidato sarà presente a Sanremo non soltanto sotto un profilo artistico ma anche sotto un profilo rivolto al sociale, in quanto nella settimana del Festival, nella qualità di testimonial Unicef, sarà presente al fianco del Presidente Nazionale Unicef Giacomo Guerrera, a Casa Sanremo, al convegno sul tema: “l’Unicef da 70 anni in Italia. Nel 2016 in campo sul tema migranti”. Alla conferenza stampa era presente l’assessore comunale allo Sport e Spettacolo Giuseppe Frisenda.