L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Si è tenuta questa mattina, presso l’aula magna dell’istituto “Donegani - Ciliberto" di Crotone, la pregevole iniziativa, inserita nell'ambito di una campagna di sensibilizzazione dal titolo “I danni alla salute del tabagismo e dell’alcol”, che riguarderà più istituti scolastici del territorio,  promossa dall’assessore all’Istruzione del Comune di Crotone, prof. Nicola Corigliano, alla quale hanno partecipato il sindaco di Crotone, prof. Vincenzo Voce, la dott.ssa Tullia Prantera, già primario di Oncologia presso l’ospedale “San Giovanni di Dio” di Crotone, e il professor Romano Pesavento, docente di Diritto ed economia e presidente del CNDDU.

All’incontro erano presenti gli studenti delle classi terminali indirizzo sanitario dell’istituto. Dopo i saluti istituzionali del primo collaboratore della DS, professore Luigi Costantino, del sindaco Vincenzo Voce e dell’assessore Corigliano, gli studenti sono stati guidati dalla dottoressa Prantera in un approfondito percorso informativo e formativo sulle malattie determinate dal fumo e dall’alcool. 

Si è parlato di stile di vita, comportamenti rischiosi, sostanze nocive, neoplasie e abitudini non sane. Il professor Pesavento, oltre a illustrare l’importanza sociale di percorsi didattici incentrati sulla divulgazione scientifica finalizzata al benessere psico-fisico, ha segnalato la necessità delle campagne nazionali di prevenzione nella scuola, in quanto i costi sociali per ogni cittadino che si ammala gravemente hanno un impatto elevato sul nostro Servizio sanitario nazionale. Inoltre ha svolto il ruolo di moderatore, invitando al dibattito gli studenti in modo che proponessero domande alla dott.ssa Prantera.

La dottoressa Prantera ha spiegato con chiarezza tanti aspetti e risvolti connessi alle dipendenze, riportando statistiche, normative e buone prassi sanitarie per la salute dei cittadini. Ha interagito con i suoi interlocutori, con sensibilità e attenzione per i dubbi sollevati durante la discussione

La partecipazione e l’attenzione con cui le classi presenti hanno seguito il percorso divulgativo sono state veramente encomiabili; gli studenti silenziosi, attenti e coinvolti hanno interagito con cognizione di causa con la dott.ssa Prantera, ponendole quesiti pertinenti e in linea con le tematiche in oggetto. 
Molti di loro dedicheranno il proprio futuro professionale a un ambito, quello sanitario, di nevralgica importanza per la nostra società e per la nostra provincia, in particolare. 

Percorsi di approfondimento scientifico, come quello tenutosi all’istituto secondario “Donegani – Ciliberto”, dovrebbero diventare un appuntamento regolare durante l’anno scolastico nelle scuole della città di Crotone perché i giovani possono determinare il cambiamento in meglio della nostra società.