L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

L'estate 2025 si preannuncia come un periodo ideale per scoprire le innumerevoli meraviglie che l'Italia ha da offrire. Con un incremento del turismo del 11,1% nel 2024, il Paese si conferma una meta prediletta per viaggiatori da tutto il mondo. Quest'anno inoltre sarà meta di numerosi pellegrini per il Giubileo, che approfitteranno dell'arrivo in Italia per scoprire anche le altre città dello stivale. Ecco una selezione tra le varie regioni del paese di luoghi che meritano sicuramente una visita. 

Campania: la riscoperta del Cilento

La Campania, già celebre per la Costiera Amalfitana, nel 2025 vede emergere il Cilento come destinazione privilegiata. Questa regione offre paesaggi incontaminati, ideali per escursioni a piedi e in bicicletta, lontano dalle rotte turistiche più battute. Ha inoltre un mare cristallino con grotte naturali sorprendenti. Considerando che, secondo quanto emerge da una ricerca Compass, il mare è la destinazione preferita dal 48% degli italiani, il Cilento può essere una destinazione che concilia i desideri della maggior parte dei vacanzieri. 

Toscana: tra arte e nuove aperture

La regione Toscana è una meta ideale per creare una vacanza che unisce cultura, natura e relax al mare. Firenze, culla del Rinascimento e città-museo continua a sorprendere anche con nuove proposte culturali e ricettive, come l'apertura della lussuosa Villa Fiaccherella che offre ai visitatori un'esperienza unica nel cuore della città rinascimentale. Vale lo spostamento inoltre una passeggiata sul Lungarno o l'attraversamento del Ponte Vecchio.

Friuli-Venezia Giulia: Trieste e il suo patrimonio letterario

Trieste, città sul mare dal sapore mitteleuropeo, nel 2025 celebra la sua ricca tradizione letteraria con l'inaugurazione del museo LETS, dedicato ai grandi autori che hanno trovato ispirazione in questa città affacciata sull'Adriatico. Ideale dunque per gli amanti della scrittura e della cultura europea. 

Sicilia: Agrigento capitale della cultura

Nel 2025 Agrigento è stata designata Capitale Italiana della Cultura e nel suo programma propone una serie di eventi, concerti e festival che celebrano la sua storia millenaria e il suo patrimonio archeologico, nel quale spicca la stupenda Valle dei Templi. 

Basilicata: Matera e oltre

La Basilicata sta guadagnando attenzione come destinazione emergente. Matera, con i suoi Sassi e la storica Festa della Bruna, consente di fare un tuffo nel passato un tuffo nel passato. A Bernalda, il Palazzo Margherita combina storia e lusso, mentre Maratea, sulla costa, è una diretta concorrente della Costiera Amalfitana per bellezza, con il vantaggio però di regalare ai visitatori una permanenza meno affollata.

Calabria: tra storia e innovazione turistica

La Calabria offre una combinazione unica di bellezze naturali e iniziative turistiche innovative. Nel 2019, a Rende, è stato presentato il primo prototipo di velorail, un mezzo che permette di percorrere le vecchie linee ferroviarie dismesse a bordo di veicoli a pedali, offrendo un modo sostenibile e originale per scoprire il territorio. 

Per un soggiorno all'insegna del comfort e della tradizione, i resort della Calabria offrono servizi di alta qualità immersi in paesaggi mozzafiato. La regione è infatti nota per le sue bellezze sul mare, come Pizzo Calabro, Diamante, Tropea e Scilla. 

Sardegna: il borgo di Luxi Bia

La Sardegna è una regione che in estate viene presa d'assalto per le sue coste memorabili e la fama della costa Smeralda. Per un'esperienza insolita si può però pensare al borgo di Luxi Bia, che è stato rivitalizzato e propone sistemazioni affascinanti che combinano tradizione e comfort moderno, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura locale.