Pareggio "comodo" tra Catania e Crotone: rossoblù al quinto risultato utile
Squali in campo con il piglio della squadra che sa come imporre il proprio gioco. Azioni da una parte e dall'altra ma le due reti restano inviolate

Serie C Now 33esima giornata│Un “comodo” pareggio senza reti e senza particolari emozioni il match tra Catania e Crotone.
Tabellino
Catania 0
Crotone 0
Catania (3-4-1-2): Dini 6; Ierardi 5.5, Di Gennaro 5.5, Gega 6 (1'st Allegretto 6); Raimo 6 (22' st Frisenna 6), De Rose 6 (22' st Di Tacchio 5.5), Quaini 6, Anastasio 6 (16' st Stoppa 6); Jiménez 6, Lunetta 6; De Paoli 6 (33' st Celli 6). In panchina: Farroni, Butano, Del Fabbro, Sturaro, Montalto. Allenatore: Toscano 6
Crotone (4-2-3-1): D'Alterio 6; Rispoli 5.5, Cargnelutti 5.5, Armini 6 (38' st Cocetta 6), Groppelli 5.5; Gallo 6 (32' st Schiró 6), Stronati 5.5; Ricci 6 (16' st Silva 6), Tuminello 6 (16' st Gomez 6), Vitale 6; Murano 6. In panchina: Martino, Cucinotta, Piras, Di Pasquale, Guerini, Cantisani, Vilardi. Allenatore: Longo 6
Arbitro: Roberto Lovison di Padova 6
Assistenti: Glauco Zanellati di Seregno – Alessandro Parisi di Bari
Quarto giudice: Enrico Gemelli di Messina
Ammoniti: Toscano, Di Gennaro, Rispoli, Stronati, Ierardi
Angoli: 5 a 4 per il Catania
Recupero: 1 e 4 minuti
Il commento Ancora Crotone e ancora in trasferta, con il piglio della squadra che sa come imporre il proprio gioco. Un atteggiamento evidenziato anche nell’ultima sfida contro il Catania, entrato in campo alquanto motivato per migliorare la posizione in classifica pensando ai play-off. Buoni propositi però quelli degli etnei rimasti nel loro pensiero e irrealizzabili nel corso della partita per “colpa” della formazione pitagorica.
Uno schieramento che, al netto di chi deve rimanere escluso per motivi fisici o squalifica, incute timore agli avversari. Quinto risultato utile consecutivo (tre vittorie, due pareggio) per un totale di undici punti. Media punti/partita da promozione diretta. Pareggio, quest’ultimo, con vista sulla terza posizione raggiungibile nelle prossime quattro sfide: due in casa, due in trasferta. Come dicevamo all’inizio, il Crotone c’è e con qualsiasi formazione.
Contro il Catania mister Longo ha dovuto fare a meno di molte unità per motivi fisici e squalifica, sei per l’esattezza. In sostituzione di Sassi, Guerini, Di Pasquale, Vinicius, Silva, Gomez, schierati rispettivamente D’Alterio, Rispoli (ultima presenza dall’inizio 13esima giornata), Armini, Gallo (assente la precedente giornata per squalifica), Ricci, Tumminello. Un solo cambio fatto da mister Pazienza, De Paoli per Montalto, con riferimento agli undici che hanno sconfitto in trasferta il Messina la precedente giornata.
La partita Calcio d’avvio da parte del Crotone che si predispone con Ricci lungo la fascia destra sostenuto da Rispoli nelle ripartenze, e Vitale lungo la fascia sinistra con Groppelli in sovrapposizione.
Pitagorici a rallentare le giocate offensive preferendo fare girare di continuo il pallone nella propria metà campo per obbligare gli etnei a scoprirsi e tentare l’affondo vincente.
È Gallo che al quarto minuto effettua il primo tiro in porta fuori bersaglio. Dodicesimo minuto Tumminello da fuori l’area avversaria manda il pallone a sfiorare il palo. L’occasione più ghiotta per passare in vantaggio è del Catania al minuto trentasei con Lunetta che colpisce il palo su deviazione di D’Alterio. Crotone che poteva passare in vantaggio con Murano in rovesciata su assist di Ricci.
Ripresa con il Crotone che aumenta il ritmo delle giocate favorite dagli ingressi di Silva e Gomez. Minuto settantuno Silva sbaglia una facile conclusione per andare in gol. Minuto ottantadue D’Alterio evita il gol al Catania bloccando un difficile pallone. Non c’è l’ha fatta neanche questa volta la squadra sicula ad avere ragione dello squalo. Prima volta del Crotone a non avere segnato in trasferta.