Fit-Cisl: «Mezzi senza gasolio, la raccolta dei rifiuti è ferma a Casabona»
La denuncia del segretario regionale Aprigliano: «Situazione grave, a rischio la salute pubblica e il decoro del paese. Intervengano commissario e responsabili del servizio»
CROTONE Il segretario regionale della Fit-Cisl, Francesco Aprigliano, esprime in una nota stampa «grande preoccupazione per la grave situazione che si sta verificando a Casabona, dove i mezzi della raccolta rifiuti sono attualmente fermi a due giorni a causa della mancanza di gasolio, impedendo agli operatori ecologici di garantire il servizio di raccolta dei rifiuti».
«Questa situazione - avverte Aprigliano - non solo mette a rischio la salute pubblica e il decoro del paese, ma evidenzia anche una mancanza di programmazione e di gestione efficiente delle risorse da parte di chi è responsabile del servizio. Gli operatori ecologici, già da tempo impegnati con sacrificio e professionalità, non possono essere messi nelle condizioni di non poter svolgere il proprio lavoro per colpe non loro»,
Il Comune di Casabona è stato sciolto il 7 novembre del 2024 a causa delle dimissioni di sindaco, vicesindaco e consiglieri per le ripercussioni dell'inchiesta “Nemesis” che aveva fatto luce circa un mese prima sul presunto voto di scambio politico-mafioso alla base delle elezioni vinte con il 60% dei consensi nell’ottobre 2021 dall’ex sindaco Francesco Seminario.
Il successivo 15 novembre dll'annoscorso, il prefetto di Crotone, Franca Ferraro, ha quindi provveduto a istituire una Commissione di indagine incaricata di verificare la sussistenza di eventuali forme di infiltrazione nell'Ente. La commissione d'accesso antimafia in pectore è composta dal viceprefetto Luigi Guerrieri della Prefettura di Crotone, dal maggiore del comando provinciale carabinieri di Crotone, Rossella Pozzebon e dal tenente del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Catanzaro, Giuseppe Rausa.
La Fit-Cisl, chiede per questo motivo «interventi urgenti da parte del commissario prefettizio e dei responsabili della gestione del servizio, affinché venga immediatamente risolta la questione del rifornimento di carburante e venga garantita la continuità del servizio, che è fondamentale per il benessere della comunità».
«Inoltre, riteniamo – aggiunge Aprigliano - che debba essere avviato un tavolo di discussione con l’Ente comune per migliorare l'organizzazione del servizio di raccolta rifiuti, evitando il ripetersi di simili problematiche in futuro e tutelando nel contempo i diritti e la sicurezza degli operatori ecologici, che si trovano a dover affrontare disagi non dipendenti dalla loro volontà».
«Esprimiamo solidarietà e supporto a tutti i lavoratori coinvolti – sottolinea la nota -, i quali, nonostante le difficoltà che riscontrano giornalmente nello svolgere il servizio di raccolta, si dedicano a svolgere il loro compito con impegno. La Fit-Cisl resterà sempre al fianco degli operatori, affinché le giuste condizioni di lavoro vengano rispettate e il servizio pubblico venga reso in maniera adeguata», conclude la nota.