Allarme del questore su Crotone: «Aumenta abuso di droghe e alcol fra i minori»
Cerimonia questa mattina al teatro comunale "Scaramuzza" per la festa del 173° anniversario della nascita della Polizia di Stato

CROTONE «Abbiamo registrato che è aumentato il numero dei minorenni che fanno uso continuo di cannabinoidi e di cocaina. Ragazzi: siate riflessivi, la droga fa male, uccide e vi rovina la vita». È il monito lanciato dal questore di Crotone, Renato Panvino, rivolgendosi ai tanti giovani presenti.

E sempre rivolgendosi ai ragazzi, Panvino ha lanciato un pressante invito a battersi contro il bullismo: «Ragazzi, rivolgo a voi un appello accorato: volgete lo sguardo verso chi è in difficoltà, tendete la mano a chi non veste alla moda, a chi indossa i pantaloni rosa per un errato lavaggio, non umiliate gli ultimi, solo così sarete cittadini equilibrati, educati e migliorerete la nostra società presente e futura».

Il questore di Crotone, quindi, si è soffermato sul tema della violenza alle donne rivelando che da quando ha assunto l'incarico di questore a Crotone, ha posto l'attenzione su questo fenomeno in stretta sinergia con il Procuratore della Repubblica Domenico Guarascio, che ha voluto costituire nell'ufficio di Procura una task force di pronto intervento. Forte anche la denuncia di Panvino sulla pervicace presenza della criminalità organizzata nella provincia di Crotone.

«La presenza della 'ndrangheta negli enti locali - ha detto - costituisce un indice significativo del controllo capillare esercitato sul territorio» ha affermato il questore aggiungendo che, tuttavia, l'azione della Polizia di Stato contro la 'ndrangheta «è costante e quotidiana, al fine di liberare le attività imprenditoriali da sistemi di concorrenza che hanno alterato il libero mercato con posizioni monopolistiche su interi settori, utilizzando proventi di reati quali il traffico di sostanze stupefacenti, di armi, di estorsioni e usura».

Infine l'invito a denunciare poichè «non è più un alibi per nessuno, men che meno per gli amministratori e gli imprenditori, dire: non lavoriamo in Calabria e non appaltiamo le opere, perchè è presente un gruppo sparuto di soggetti appartenenti alla 'ndrangheta che cerca di penetrarvi. Lo Stato - ha concluso Panvino - c'è e sta facendo la sua parte con fermezza e precisione».

Commemorato il monumento ai caduti in Questura
Il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato era iniziato questa mattina, a Crotone, con la deposizione di una corona di alloro presso il “Monumento ai caduti” posto all’interno del cortile della Questura, da parte del questore della provincia di Crotone Renato Panvino, alla presenza del Prefetto Franca Ferraro, per rendere gli onori ai caduti della Polizia di Stato.

Successivamente, la cerimonia è proseguita presso il teatro “Vincenzo Scaramuzza”, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, il questore Renato Panvino dinanzi ad un teatro occupato in ogni ordine di posto da numerosi giovani, cittadini, familiari dei poliziotti ed Autorità ha tenuto un discorso celebrativo con cui ha illustrato le attività svolte e i risultati conseguiti nel corso dell’anno dalle varie articolazioni della Polizia di Stato della provincia, dando atto dell’impegno e del sacrificio di tutto il personale.
In particolare il questore si è soffermato, rivolgendosi ai giovani, sulle tematiche relative al cyber-bullismo, all’uso degli stupefacenti e degli alcolici. Sono stati premiati gli alunni delle scuole che si sono distinti nello svolgimento di un elaborato dal titolo “Cosa ti aspetti che un poliziotto faccia per la tua città?”.
La cerimonia ha visto anche premiati gli uomini e le donne della Polizia di Stato che si sono contraddistinti in operazioni di Polizia nell’anno in corso. La cerimonia della Polizia di Stato è stata salutata da una foltissima rappresentativa di studenti ed insegnanti ed ad allietare i presenti è stata fatta esibire un’orchestra composta da alunni del Liceo musicale “Gravina” i quali hanno suonato diversi brani raccogliendo i consensi unanimi dell’affollatissimo teatro “Scaramuzza”.

Le premiazioni della Polizia a Crotone
Promozione per merito straordinario conferita all’Agente della Polizia di Stato Vincenzo Pirone, alla qualifica di Agente Scelto della Polizia di Stato in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Crotone.
Encomio solenne conferita all’Agente Scelto della Polizia di Stato Claudio Gallaccio in servizio presso l’Ufficio di Gabinetto della Questura di Crotone per la seguente motivazione: “Evidenziando eccezionali capacità professionali ed operative e spirito di sacrificio, espletavano una complessa attività di polizia giudiziaria, che si concludeva con l’esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari nei confronti di 36 soggetti ritenuti responsabilità vario titolo di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata al traffico di stupefacenti ed altri reati, aggravata dalla disponibilità di armi da fuoco.

Encomio solenne conferito all’Ispettore della Polizia di Stato Marco Nino e all’Assistente Capo della Polizia di Stato Gaetano Pullano in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Crotone.
Encomio conferito all’Assistente della Polizia di Stato Riccardo Agresti e all’Assistente della polizia di Stato Ottavio Dinoi in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Crotone per la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali e non comune intuito investigativo, espletavano un’attività di polizia giudiziaria, conclusasi con l’esecuzione di un’ordinanza applicativa di misure cautelari a carico di 12 soggetti a vario titolo coinvolti in una fiorente attività di spaccio di stupefacenti svolta nel quartiere Acquabona di Crotone”.
Encomio solenne conferita all’Ispettore della Polizia di Stato Vincenzo Sciumbata e al Sovrintendente della Polizia di Stato Antonio Scaccianoce in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Crotone; per la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali e non comune intuito investigativo, espletavano un’attività di polizia giudiziaria, conclusasi con l’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 29 soggetti indiziati di appartenere ad una associazione per delinquere transnazionale finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina”.
Encomio conferito all’Agente della Polizia di Stato Antonio Elia in servizio presso la Sezione Operativa per la Sicurezza cibernetica – Polizia Postale di Crotone per la seguente motivazione: “Evidenziando elevate qualità professionali e operative, espletava un intervento di soccorso pubblico che consentiva di condurre in salvo un uomo che, posizionatosi oltre la rete di recinzione di un cavalcavia, manifestava propositi suicidi” .
Encomio solenne conferito al Commissario Capo della Polizia di Stato Davide Bitorzoli, all’Ispettore della Polizia di Stato Francesco Caruso, all’Ispettore della Polizia di Stato Vincenzo Sciumbata, al Sovrintendente della Polizia di Stato Antonio Scaccianoce in servizio presso la Questura di Crotone;
Encomio conferito all’Ispettore della Polizia di Stato Giovanni Amodeo, al Sovrintendente della Polizia di Stato Salvatore Figoli al Sovrintendente della Polizia di Stato Teresa Cacciola, al Sovrintendente della Polizia di Stato Giuseppe Marino e all’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Tommaso Durante, per la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, espletavano una contestuale attività di soccorso pubblico e polizia giudiziaria, in occasione del naufragio di Steccato di Cutro, che si concludeva con il fermo di indiziato di delitto di 3 cittadini stranieri per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, naufragio colposo e omicidio colposo nonché con il deferimento in stato di irreperibilità per i medesimi reati di un quarto cittadino turco”.
Encomio conferito all’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Luca Frandina, all’Assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato Alfredo Gimigliano, all’Assistente della Polizia di Stato Angelo Grassi, all’Agente della Polizia di Stato Luigi alessio in servizio presso la Questura di Crotone;
Lode conferito al Vice Ispettore della Polizia di Stato Francesco Luzzaro, Agente Scelto della Polizia di Stato Pietro Carmelo Pappalardo, Agente della Polizia di Stato Federico Circhetta, all’Agente della Polizia di Stato Angelo Marinò, all’Agente della Polizia di Stato Marilena Vagliviello per la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, espletavano una contestuale attività di soccorso pubblico e polizia giudiziaria, in occasione del naufragio di Steccato di Cutro, che si concludeva con il fermo di indiziato di delitto di 3 cittadini stranieri per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, naufragio colposo e omicidio colposo nonché con il deferimento in stato di irreperibilità per i medesimi reati di un quarto cittadino turco”.
Encomio solenne conferito all’Ispettore della Polizia di Stato Luigi Imparato, presso l’Ufficio del Personale della Questura di Crotone.
Lode conferito all’Agente scelto della Polizia di Stato Sara Panio in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Crotone; per la seguente motivazione: “Evidenziando spiccate qualità professionali e non comune determinazione operativa, espletavano un’attività di indagine che si concludeva con l’arresto di un uomo responsabile di tentato omicidio e l’emissione di una misura cautelare in carcere per due donne, entrambe indagate a titolo di concorso anomalo in tentato omicidio”.
Sono state inoltre concesse ulteriori onorificenze, in favore di appartenenti alla Polizia di Stato della Questura di Crotone.