L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE «Oggi, nella Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, ricordiamo le vittime innocenti delle mafie: uomini e donne che hanno pagato con la vita il loro coraggio e la loro onestà». È quanto scrive in una nota Stelvio Marini, componente dell'esecutivo provinciale di Fratelli d'Italia a Crotone. 

«La memoria, da sola, non basta - sostiene Marini -. Deve trasformarsi in azione concreta, in una battaglia quotidiana per riaffermare la legalità e restituire dignità a quei territori segnati, soprattutto, dal crimine organizzato. Questa Giornata non è solo un momento di riflessione, ma un impegno concreto a combattere le mafie ogni giorno, con azioni tangibili».

Una delle misure più efficaci è la confisca dei beni mafiosi - sottolinea Marini -, un’arma strategica per sottrarre alla criminalità le risorse economiche su cui fonda il proprio potere. Ogni immobile, ogni azienda strappata alle mafie e restituita alla collettività è una vittoria della giustizia, un segnale chiaro che lo Stato è più forte

«In questo senso la Regione Calabria - rende noto Marini - ha già avviato un piano di investimenti da oltre 45 milioni di euro, finanziando trentadue progetti in diversi Comuni per riutilizzare gli immobili sottratti alle mafie. Grazie alla collaborazione con il governo nazionale, l’Agenzia per i beni confiscati, le forze dell’ordine e le prefetture, la Calabria sta dimostrando che il cambiamento è possibile».

«Gli edifici e le aziende che un tempo erano simboli del potere mafioso - conclude Marini - diventano centri di aggregazione, imprese sociali, spazi per i giovani e per la cultura della legalità. Si può costruire un futuro libero dalle mafie, in cui la legalità non sia un’eccezione, ma la regola su cui fondare il proprio domani».