L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Il Circolo per l’ambiente Ibis e il Barattolo Ecotronei, da sempre impegnati nella tutela della fauna selvatica e nella valorizzazione del territorio calabrese, organizzano un'escursione di Wolf-trekking nella suggestiva cornice della Zona Speciale di Conservazione (Zsc) di Monte Fuscaldo, a Santa Severina. L'evento si terrà domenica 23 febbraio, con partenza alle ore 9.30.

L'iniziativa offre un'opportunità unica per vivere un'esperienza immersiva nella natura selvaggia della Calabria e scoprire da vicino il lupo (Canis lupus italicus), un animale avvolto nel mistero e da
sempre protagonista di storie e leggende.

Un predatore affascinante e protetto

Il lupo, predatore simbolo della Calabria, è una specie protetta in Italia. La sua presenza storica nel nostro territorio, testimoniata dai nostri recenti studi e avvistamenti, rappresenta un valore inestimabile per la biodiversità della nostra provincia. Il Circolo Ibis e il Barattolo Ecotronei, attraverso attività di monitoraggio e ricerca, contribuiscono attivamente alla conoscenza e alla conservazione di questa specie.

Un'occasione per conoscere e proteggere il lupo

L'escursione "Sulle Orme del Lupo" rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino questo animale affascinante e comprendere l'importanza della sua conservazione, nonché per scoprire le bellezze naturalistiche del territorio calabrese e l'impegno delle associazioni nella sua tutela. Un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e per chi desidera scoprire un lato nascosto della Calabria.

Un sito di elevata importanza naturalistica

La Zsc di Monte Fuscaldo, situata nel territorio di Santa Severina, rappresenta un vero e proprio scrigno di biodiversità. L'area, caratterizzata da boschi rigogliosi dove crescono specie botaniche rarissime come le ultime querce da sughero, i ginepri e gli alberi di giuda. Pareti scoscese e crinali offrono rifugio a una ricchissima fauna, tra cui il lupo, il gatto selvatico, l’istrice, il tasso, la volpe e molta altra microfauna. Un paradiso per l’avifauna , storico sito di nidificazione del rarissimo Capovaccaio e di almeno altre10 specie di rapaci. La sua importanza naturalistica è riconosciuta a livello europeo.

Un'escursione per tutti

Il percorso di trekking, di circa 8 chilometri (andata e ritorno), è di livello facile e adatto a partecipanti di tutte le età. Si consiglia di indossare abbigliamento antipioggia e scarpe da trekking, e di portare acqua e pranzo al sacco.

Programma

Ore 9:30: Ritrovo dei partecipanti presso P.le Nettuno (Crotone) e partenza per Santa Severina. Per i partecipanti provenienti da Cotronei, è previsto un punto di incontro da concordare con Il Barattolo.
Escursione guidata alla scoperta delle tracce del lupo e del suo habitat. Possibilità di udire l'ululato del lupo, un'esperienza emozionante e indimenticabile.
Nel pomeriggio, visita al borgo di Santa Severina, uno dei borghi più belli d'Italia.

Informazioni e prenotazioni

La partecipazione all'escursione prevede un contributo di 15 euro (assicurazione inclusa). I bambini partecipano gratuitamente. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata contattando le
segreterie del Circolo Ibis (349 4674358) o de Il Barattolo (320.8292222).