L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Anche a Crotone, come in oltre 160 comuni italiani, nasce la “Piazza” dell’associazione Schierarsi: «uno spazio di incontro e di dibattito aperto a tutti i cittadini - si legge in una nota - che desiderano partecipare attivamente alla vita politica e sociale della città».

«Schierarsi è un'associazione culturale - spiega il comunicato - impegnata nel coinvolgere attivamente i cittadini nella creazione di progetti per il bene comune. In un'epoca di conformismo, il nostro nome riflette la volontà di prendere posizione su temi cruciali locali, nazionali e globali».

La Piazza di Crotone si propone come «luogo di confronto e di elaborazione di proposte concrete per affrontare le sfide che Crotone si trova ad affrontare, dalla crisi economica alla disoccupazione giovanile, dalla carenza di servizi alla necessità di una maggiore partecipazione democratica». 

La forza di questa associazione risiede in un forte reticolo di interconnessioni che si snoda attraverso gruppi di lavoro trasversali a tutte le piazze d’Italia, in cui si discutono e si elaborano proposte progettuali concrete

Come dichiarato da Alessandro Di Battista, vicepresidente dell’associazione: «Vogliamo ricostruire la partecipazione civile». La Piazza di Crotone è «aperta a tutti, senza distinzioni di età, provenienza o orientamento politico perché crediamo che solo attraverso il dialogo e la collaborazione sia possibile costruire una città più giusta, inclusiva e sostenibile».

«Si invitano, pertanto, tutti coloro che condividono i nostri valori e le nostre idee - conclude la nota - ad aderire all'associazione e a contribuire attivamente alle sue iniziative. E’ possibile richiedere ulteriori informazioni e ottenere supporto per l’iscrizione: Scrivendo alla pagina Facebook della Piazza: Piazza Crotone – Schierarsi; oppure scrivendo una mail all’indirizzo: [email protected]».