L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Un terremoto economico di dimensioni disastrose potrebbe abbattersi sul Comune di Crotone e quindi su tutti i cittadini. Perché? Oggi è arrivata una sentenza del Tribunale civile di Catanzaro relativamente a un procedimento che riguarda il Comune di Cutro. 

Ma che c'entra Cutro con Crotone? Che “c'azzecca”, diranno gli amici che mi stanno ascoltando? C'azzecca perché la controversia legale di cui si è occupato il Tribunale Civile di Catanzaro riguarda un atto ingiuntivo per il mancato pagamento dell'acqua da parte di Congesi, il consorzio partecipato da 14 comuni della provincia di Crotone, capofila è l'ente del capoluogo che detiene il 51% della proprietà, non ha pagato l'acqua alla Sorical perché era il fornitore all'ingrozzo e la società regionale ha fatto atto giuntivo.

Da sinistra: Claudio Liotti (Congesi) E Cataldo Calabretta (Sorical)
Da sinistra: il presidente di Congesi, Claudio Liotti, e l'amministratore di Sacal, Cataldo Calabretta

Per quanto riguarda il Comune di Cutro, l'atto ingiuntivo risale al 2023 e riguarda una somma di circa 398mila euro. Il Comune di Cutro si è opposto, portando due motivazioni. La prima, è che il Tribunale non era di competenza, non era Catanzaro, ma doveva essere Crotone, ma questa cosa ovviamente non è andata in porto. La seconda, è che il Comune di Cutro non doveva rispondere al mancato pagamento, ma doveva risponderle Congesi, essendo il Comune una parte del consorzio. Adesso il Tribunale, a leggere la sentenza che ha emesso oggi, «in composizione monocratica, ogni contraria istanza, eccezione e deduzione disattesa così provvede: rigetta l’opposizione e per l’effetto conferma il decreto ingiuntivo che viene dichiarato definitivamente esecutivo; condanna il Comune di Cutro in persona del sindico in qualità di legale rappresentante pro tempore al pagamento delle spese di lite in favore di Sorical Spa in persona del legale rappresentante pro tempore che liquida in complessivi 22.457,00 euro per compensi professionali, oltre al rimborso forfettario spese generali nella misura del 15%, Iva e Cpa come per legge».

Perché il terremoto riguardo il Comune di Crotone? Perché anche nei confronti del Comune di Crotone c'è stato un atto ingiuntivo. Adesso a catena potrebbe, speriamo di no, potrebbe ingenerarsi una situazione così complessa per cui i 14 Comuni che fanno parte del Consorzio potrebbero essere chiamati a pagare la somma di 27 milioni di euro non pagate dal Congesso. Significa che il 51% di questa somma, quindi oltre 14 milioni di euro, li dobbiamo pagare i cittadini di Crotone. Non vi ho dato una bella notizia, ma è una notizia bruttissima, speriamo che si trovi comunque una soluzione. In prospettiva ci sono nubi basse e cariche di pioggia, lampi e tuoni.