L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

COSENZA È morto a Cosenza Franco Piperno, esponente storico della sinistra extraparlamentare e tra i fondatori di Potere operaio. Malato da tempo, era originario di Catanzaro e aveva 82 anni

Era ricoverato in una struttura sanitaria della città. Piperno aveva insegnato all'Università della Calabria ed era stato anche assessore comunale a Cosenza all'epoca in cui era sindaco Giacomo Mancini, ex segretario nazionale del Psi. 

Ricercatore presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma divenne docente al Politecnico di Milano, poi alla Università dell’Aquila“, quindi all’ateneo “P.M.Curie” a Parigi, ancora alla università Uqam di Montreal e successivamente alla Università di Edmonton, infine all’Unical l’ateneo della Calabria. 

Il nome di Piperno è legato ad alcune tra le vicende più note che hanno visto al centro la sinistra extraparlamentare. È stato anche autore di numerosi saggi politici. Collocabile ideologicamente nell'alveo del marxismo operaista, Piperno fu uno degli esponenti di spicco, al pari di personalità quali Toni Negri, Oreste Scalzone, Paolo Virno, Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari, Lanfranco Pace ed Emilio Vesce, oltre a esser stato uno dei fondatori di Radio Ciroma alla fine degli anni ottanta. Animatore di eventi di divulgazione culturale e astronomica, Piperno non ha mai lasciato Arcavacata (Cosenza) dove ha vissuto con la sua compagna Marta Petrusewicz.