L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Quattrocentocinque persone identificate, di cui 11 cittadini extracomunitari e 83 positivi in banca dati Sdi, 175 veicoli controllati; 17 verifiche ai domiciliari nei confronti di soggetti con precedenti di Polizia; 25 posti di blocco ; 7 sanzioni al Codice della strada (Cds); e 4 esercizi commerciali ispezionati. Sono i numeri che accompagnano il bilancio dell'attività dei servizi di controllo del territorio disposti dal questore di Crotone, Renato Panvino, che hanno riguardato le città di Cirò Marina e Cirò Superiore. 

Imponente anche questa settimana il servizio predisposto dalla Questura che ha impegnato numerosi equipaggi del Reparto prevenzione crimine, personale della Polizia amministrativa, dell’Ufficio Immigrazione, della squadra Mobile, dell’Anticrimine, della Digos, della Polizia scientifica, della Polizia stradale e della Polizia ferroviaria. Il servizio è stato finalizzato alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare lo spaccio degli stupefacenti, nonché il controllo di pregiudicati agli arresti domiciliari e sorvegliati speciali.

La Polizia amministrativa ha controllato 4 esercizi commerciali di cui dediti alla raccolta scommesse e nr. 2 esercizi di somministrazione alimenti e bevande.

Nel controllo presso un bar posto sul lungomare di Cirò Marina il titolare è stato sanzionato per aver occupato senza autorizzazione di circa 16 metriquadrati di suolo pubblico antistante l’attività mediante la posa di tavoli, sedie, una recinzione metallica ed una struttura metallica per tenda.

Presso un altro bar di Cirò Marina il titolare è stato sanzionato per non aver rispettato le procedure impartite dal piano di autocontrollo basato sui principi del sistema “Haccp” e per aver omesso di rendere noto al pubblico l’orario di effettiva attività dell’esercizio mediante l’affissione di cartelli o altri mezzi idonei. Nella stessa struttura si è accertato che l’attività era condotta da una cittadina ucraina, non regolarmente assunta. 

Personale dell’Ufficio Immigrazione e della Digos ha controllato una moschea ed identificato 11 cittadini extracomunitari. L’attività è finalizzata a verificare l’esatta corrispondenza tra la documentazione presentata all’atto del rilascio del permesso di soggiorno e l’effettiva domiciliazione degli stessi nonché la risultanza di una reale prestazione lavorativa contrattualizzata. I controlli sono finalizzati a verificare la regolarità degli stranieri nel territorio nazionale ed espellere quelli ritenuti pericolosi e non in regola con la documentazione.

Personale della divisione Anticrimine, unitamente a personale della squadra Mobile, ha effettuato 17 controlli a soggetti considerati pericolosi e sottoposti alla detenzione o agli arresti domiciliari.

Equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine, congiuntamente ad equipaggi della Polizia Stradale, hanno effettuato 25 posti di controllo elevando 7 sanzioni al Codice della strada (di cui 3 per mancata revisione, 2 per mancata copertura assicurativa e una per una patente scaduta), procedendo inoltre al sequestro amministrativo di un’autovettura.

La Polizia Ferroviaria ha effettuato posti di controllo identificando 63 persone e controllando 48 veicoli.