CATANZARO Via libera definitivo dell'Aula della Camera al decreto in materia di proroga delle misure per il servizio sanitario della Calabria. I voti favorevoli sono stati 160, 54 i contrari (M5S e Avs) e 76 gli astenuti (Pd e Terzo Polo).
CATANZARO La Calabria è la prima regione a mobilitarsi con lo sciopero di quattro ore promosso dai sindacati Cgil e Uil, contro la Legge di Bilancio del Governo Meloni definita "iniqua", che durerà, toccando diverse regioni, fino a venerdì 16.
Il sindaco di Crotone Vincenzo Voce, con propria ordinanza, ha disposto, in via precauzionale, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per domani 30 novembre. È inoltre stata disposta la chiusura della villa Comunale, dei parchi cittadini e dei cimiteri cittadini per motivi di sicurezza e pubblica incolumità.
«Domani, in Consiglio regionale, si vota la proposta di legge 107 che ha l’obiettivo di tenere accese le slot-machine giorno e notte, ridurre le distanze minime tra sale giochi e scuole, esentare da qualsiasi regola le vecchie concessioni». È l'allarme lanciato da “Mettiamoci in gioco”, il coordinamento nazionale di associazioni contro i rischi del gioco d’azzardo.
REGGIO CALABRIA «L'ennesimo annuncio del presidente della Regione Occhiuto e del ministro Salvini sulla Statale 106 sono uno schiaffo nei confronti di tutti i calabresi». È quanto scrive in una nota il consigliere regionale del Pd, Ernesto Alecci.
La Calabria è tra le regioni più colpite da eventi climatici estremi. Solo nell'ultimo biennio, dal 2020 ad oggi, infatti la regione è passata da 65 a 82 fenomeni: 33 per allagamenti da piogge intense; 17 casi di danni da trombe d'aria; 14 casi di danni alle infrastrutture; 8 frane da piogge intense; 3 esondazioni fluviali; 3 mareggiate; 2 casi di danni al patrimonio storico da piogge intense; 2 casi di danni da siccità prolungata. A rilevarlo è il “Rapporto città clima 2022” di Legambiente.