«Il Consiglio dei ministri, con propria deliberazione, ha riconosciuto lo stato di emergenza per gli eventi alluvionali del 20-23 novembre nelle province di Cosenza e Crotone, che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l’incolumità delle persone, stanziando 8 milioni di euro per porre in essere tutte le iniziative di carattere straordinario per il superamento della grave situazione determinatasi dagli eventi alluvionali». È quanto rende noto il parlamentare crotonese di Forza Italia, Sergio Torromino in una nota.
Centinaia di persone hanno partecipato nel pomeriggio, a Catanzaro, ad una manifestazione indetta spontaneamente per protestare contro la zona rossa e lo stato della sanità in Calabria.
Domani, venerdì 16 ottobre, alle ore 10.30, il feretro del presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, sarà trasferito nella Chiesa di San Nicola a Cosenza, dove, alle ore 16.30, sarà celebrata la cerimonia funebre in forma strettamente privata, nel rispetto delle norme anti-Covid.
COSENZA - Rappresentanti istituzionali, politici, ma anche semplici cittadini, si stanno recando in queste ore a casa della governatrice della Calabria Jole Santelli, morta improvvisamente la notte scorsa. Una delle prime ad arrivare è stato il prefetto di Cosenza Cinzia Guercio.
La presidente della Regione Calabria Jole Santelli, 52 anni, è morta la notte scorsa nella sua abitazione, a Cosenza. La notizia è stata confermata dal sindaco di Cosenza Mario Occhiuto persone a da persone a lei vicine.
«Una cava di macine per antichi mulini è stata rinvenuta, in modo casuale, giorno 26 giugno 2020 a Crotone, sul litorale cittadino, in corrispondenza dell’antico Convento dei Carmelitani (il cosiddetto Lazzaretto), che sorgeva fuori le mura della città, sulla via per Capo delle Colonna».