«Accogliamo con entusiasmo l'arrivo della nave Thomson Celebration che farà scalo nella nostra città 6 volte, da maggio ad ottobre». Così il sottosegretario al Mibact con delega al Turismo, Dorina Bianchi, ha salutato l'arrivo al Porto di Crotone della prestigiosa nave da crociera Thomson Celebration. «Oggi sono sbarcati a Crotone - commenta il sottosegretario - 1.300 croceristi di diverse nazionalità, in prevalenza inglesi, che conosceranno questo angolo di magna grecia nel cuore del mediterraneo. Per Crotone sarà un'importante opportunità di visibilità e di rilancio turistico, considerato il numero di visitatori stranieri che si tratterranno in città e nel suo hinterland per godere delle sue spiagge e delle sue bellezze artistiche, archeologiche e gustare le nostre specialità enogastronomiche. La stagione turistica inizia, insomma, sotto i migliori auspici. Crotone entrerà a far parte delle mete turistiche del Mediterrano, con un ritorno d'immagine ed economico straordinario». E aggiunge: «Questo porto, strategico per la nostra regione perché il più importane della costa jonica calabrese, in uno dei territori culturalmente più rilevanti del mediterraneo, dovrà vivere una stagione nuova grazie anche all'impegno ed all'attenzione che il Governo sta riservando alla nostra terra. Nel Patto per la Calabria appena firmato dal Premier Renzi a Reggio Calabria ci sono importanti risorse proprio destinate al porto di Crotone: 175 mila euro in tutto, che si aggiungono agli altri finanziamenti contenuti nel piano per il turismo ed il sistema infrastrutturale e aeroportuale». (Foto: Paolo Pulvirenti)
Lunedì 30 maggio il sottosegretario al Mibact con delega al turismo, Dorina Bianchi, sarà presente all'arrivo al Porto di Crotone della nave "Thomson Celebration" che per la prima volta giungerà Crotone. L'arrivo è previsto per le ore 11 al porto. La Thomson Celebration nella stagione crocerista 2016 si fermerà a Crotone 6 volte, da maggio ad ottobre. Attualmente a bordo ci sono 1.240 croceristi di 4 nazionalità, in prevalenza inglesi, mentre l'equipaggio è composto da 525 marittimi di 35 nazionalità. «Per Crotone - è scritto in una nota - sarà un'importante opportunità di visibilità e di rilancio turistico, considerato il numero di visitatori stranieri che si tratterranno in città e nel suo hinterland per godere delle sue spiagge e delle sue bellezze artistiche. La stagione turistica inizia, insomma, sotto i migliori auspici».
La Nave, partita da Doubrovnik (Croazia), discendendo l'Adriatico, ha raggiunto l'isola di Malta e, risalendo dalla Sicilia e dalla Calabria, in un percorso di 8 giorni, ritornerà in Croazia. Gli ospiti a bordo della nave, una volta giunti nella città pitagorica, oltre a godere del mare cristallino che bagna la città, avranno la possibilità di scegliere tra 5 diversi itinerari turistici, enograstomici e culturali per conoscere da vicino le bellezze artistiche e non solo offerte dal territorio: Cantina Calabrese, un viaggio alla riscoperta dei sapori calabresi, dei vini e dell'olio. Sono previste visite alle rinomate cantine del territorio in un percorso degustativo che prevede anche escursioni a piedi nelle vigne e negli uliveti; Crotone e Capo Colonna, visita al parco archeologico di Capo Colonna ed al suo Museo, poi una passeggiata nella città storia per ammirare il Castello e le sue Chiese; Magna Grecia, percorso culturale nei musei di Crotone fino a Le Castella, per ammirare l'antica Magna Grecia in tutto il suo splendore; Santa Severina visita guidata in uno dei borghi più belli d'italia, passeggiata tra i vicoli per ammirare le chieste ed il Castello che domina sulla Valle del Neto; Crotone Bike Tour, passeggiata in bici nella città di Crotone, dal bellissimo lungomare alla suggestiva città storica.
È arrivato il sì della Corte dei conti per il Pon cultura: si tratta di 9 milioni di euro per beni archeologici calabresi tra cui figura anche il parco di Capocolonna. A riferirlo in una nota è il sottosegretario ai Beni culturali Dorina Bianchi. «È stato approvato anche dalla Corte dei Conti - spiega la sottosegretaria Bianchi - il decreto del ministro Franceschini con il quale vengono destinati più di 9 milioni di euro alla Regione Calabria per il Programma Pon Cultura. Ora i progetti devono solo essere messi bando».
Il sottosegretario ai Beni culturali e turismo Dorina Bianchi è intervenuta nel pomeriggio a un convegno sull'archeologia calabrese promosso dal Lions Club International al Parco Archeologico Scolacium di Catanzaro. Il sottosegretario ha snocciolato gli interventi previsti dal Pon Cultura: «Gli interventi previsti nel programma riguardano il Museo nazionale e area archeologica di Locriche sarà interessato da interventi di recupero e valorizzazione con messa in sicurezza della struttura esistente; i Museo e Parchi Archeologici Scolacium e di Capo Colonna, entrambi interessati da interventi di miglioramento della fruizione e riqualificazione energetica; il Museo archeologico nazionale della Sibaritide dove saranno realizzati nuovi allestimenti museali multimediali; il Parco Archeologico di Sibari con lavori di sistemazione dell'area esterna denominata Casa Bianca». Bianchi conclude: «In questi pochi mesi dal mio insediamento al Mibact, abbiamo portato a casa i primi risultati e mi auguro ce ne saranno molti altri in futuro».
«Al via rimozione cemento» poi «in arrivo altri fondi per il restauro di villa Sculco, mentre sono stati sospesi i lavori del villaggio a Punta Scifo». Ad annunciarlo, è il sottosegretario ai beni culturali e turismo, Dorina Bianchi. «A breve - informa la sottosegretaria - partiranno i lavori di restauro e restituzione alla fruizione dell'area archeologica di Capo Colonna, così come previsto nella perizia di variante predisposta dalla Soprintendenza della Calabria ed avallata dal segretariato regionale e dal Mibac. Sarà rimossa parte della copertura del piazzale antistante la chiesa, riportando a vista i resti delle fondazioni dell'edifìcio con doppio colonnato, peraltro contigui all'area archeologica già fruibile».
Ma le buone notizie per Capo Colonna non finiscono qui: «L'area archeologica di Capo Colonna è un bene di inestimabile valore storico e culturale per il quale abbiamo previsto un ulteriore finanziamento di 300 mila euro appena stanziato dalla direzione generale archeologia del ministero – spiega il sottosegretario Dorina Bianchi - che servirà per completare anche l'intervento su Casa Sculco espropriata e parte integrante dei lavori di restauro a Capo Colonna».
E aggiunge: «Come Ministero stiamo seguendo con particolare attenzione anche la vicenda legata al mega villaggio turistico progettato e realizzato limitatamente ad alcune delle piazzole di ancoraggio a terra dei relativi bungalows, in località punta Scifo, a poco più di un chilometro dall'area archeologica di Capo Colonna. Desidero, a tal proposito – conclude – tranquillizzare i cittadini sull'impegno a tutela e valorizzazione del nostro patrimonio archeologico. La direzione generale del Mibac ha disposto la sospensione dei lavori del complesso turistico, privo di autorizzazione paesaggistica, trovando peraltro piena condivisione nell'indirizzo seguito anche dalla Procura della Repubblica».
«Crotone è una città in cui la cultura si lega a doppio filo con lo sport, ed oggi è ancora più idealmente vicina a Roma». Sono le parole di Dorina Bianchi, sottosegretaria alla cultura ed al turismo, a margine della visita nella città pitagorica di Luca Cordero di Montezemolo presidente del Comitato promotore Roma 2024.
«Condivido pienamente - scrive il sottosegretario Bianchi - la scelta del presidente Montezemolo, di coinvolgere le più importanti realtà storiche dell'atletica e dello sport, in un percorso ideale che attraverserà tutta la penisola, nel caso in cui fosse accettata la candidatura di Roma alle prossime olimpiadi del 2024».
«Crotone è l'antica città olimpica della Magnagrecia - afferma ancora - di cui si ricordano ancora le gesta di Milone, il più celebre lottatore e atleta crotonese vincitore di ben 7 Olimpiadi. Non potrebbe esserci, quindi città più adatta a raccogliere e sostenere la sfida di Roma per questa importante candidatura».
Infine, aggiunge: «Le olimpiadi rappresentano non solo un momento sportivo di grande valore, ma anche un appuntamento di rilievo da un punto di vista turistico, economico e di crescita del territorio. Per la Calabria e la città di Crotone sarebbe un'occasione da non perdere».
«La disponibilità della giunta regionale e del presidente Oliverio per la viabilità del Crotonese, in particolare nei Comuni dell'alto Marchesato, è un impegno chiaro e preciso che risponde a una necessità impellente del territorio». A dirlo è Dorina Bianchi, sottosegretario al ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e deputato calabrese del Gruppo Area Popolare (Ncd-Udc).
«I 7 milioni e 200 mila euro - prosegue la parlamentare - messi a disposizione dal Presidente Mario Oliverio per mettere in sicurezza le strade provinciali daranno nuova dignità a un territorio che deve essere riqualificato. Ora che c'è la disponibilità dei fondi, è necessario che la Provincia si adoperi in tempi brevissimi per realizzare un progetto che tenga conto di tutte criticità».