«L'azienda ha comunicato alle Segreterie nazionali di aver ricevuto nelle scorse ore un'offerta vincolante di acquisizione per l’intero perimetro aziendale». È quanto riferiscono Slc-Cgil, Fistel-Cisl E Uiltec-Uil in merito alla crisi del gruppo Abramo customer care.
«Oggi si terrà a Montalto Uffugo il Consiglio comunale – informa l’Amministrazione di Crotone – nel corso del quale è previsto all'ordine del giorno la discussione sulla problematica Abramo customer care».
«Si è svolto oggi l'incontro tra le segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e il ministero del Lavoro per avviare un confronto proficuo finalizzato ad individuare soluzioni che garantiscano la piena continuità occupazionale per le lavoratrici ed ai lavoratori del Gruppo Abramo customer care». Lo rendono noto in un comunicato congiunto le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil.
«La vertenza dei lavoratori dell'Abramo Customer Care ci riguarda. Riguarda tutti i crotonesi e tutti i calabresi, riguarda ogni singolo cittadino, anche chi non lavora o non ha nessun parente che lavora all'interno dell'azienda». È quanto scrive l’area civica di “Liberi per Crotone”.
«La dirigenza aziendale di Abramo customer care ha comunicato alle segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil il percorso di concordato preventivo presentato il 30 ottobre al Tribunale di Roma che si concluderà nei successivi 120 giorni salvo proroghe». Lo rende noto un comunicato unitario delle sigle sindacali di categoria.
«Ho appena ricevuto dal ministero del Lavoro la comunicazione che giorno 18 novembre prossimo, alle ore 9.30, è stata convocata una riunione inerente la vertenza Abramo customer care così come richiesto dalle organizzazioni sindacali già in data 2 novembre scorso». Così la deputata pentastellata Elisabetta Barbuto la quale si augura che «l'incontro che avverrà, viste la situazione emergenziale in atto, con modalità on line sia l'inizio di un dialogo proficuo che possa mettere le basi per la soluzione della crisi in atto».