fbpx
Venerdì, 31 Marzo 2023

PRIMO PIANO NEWS

Celebrazioni anche a Crotone per il 170° anniversario della Polizia di Stato

Posted On Martedì, 12 Aprile 2022 14:16 Scritto da Redazione

Celebrazioni anche a Crotone per il 170° Anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato “Esserci sempre”. Nella mattinata odierna, si è svolta la solenne cerimonia presso molo Sanità.

La cerimonia è stata preceduta, alle ore 10, dalla deposizione di una corona di alloro presso il monumento posto all’interno del cortile della Questura, da parte del prefetto Maria Carolina Ippolito e del questore Marco Giambra, per rendere gli onori ai caduti della Polizia di Stato. Quindi alle ore 11, le celebrazioni si sono spostate nel porto diportistico di Crotone, alla presenza del prefetto e delle altre autorità civili, militari e religiose. Dopo la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica, del ministro dell’Interno e del Capo della Polizia, il questore ha tenuto un discorso celebrativo con cui ha illustrato le attività svolte e i risultati conseguiti nel corso dell’anno dalle varie articolazioni della Polizia di Stato nella provincia, testimoniando l’impegno ed il sacrificio di tutto il personale.ELENCO PERSONALE PREMIATO

  • Vice Sovrintendente GRECO Francesco - ENCOMIO SOLENNE
  • Assistente FERRAMOSCA Giovanni - ENCOMIO SOLENNE
  • Agente Scelto FIORE Valerio - ENCOMIO SOLENNE
  • Commissario Capo CONCAS Dr. Antonio - ENCONIO
  • Commissario VELTRI Dr. Giuseppe - ENCOMIO
  • Vice Ispettore ALTAVILLA Euclide - LODE
  • Vice Ispettore ALBANO Francesco - LODE
  • Sovrintendente FIGOLI Salvatore - LODE
  • Assistente Capo BASILE Marco - LODE
  • Assistente Capo DE MARCO Remo - LODE
  • Agente Scelto LE ROSE Michele - LODE
  • Agente LEONARDI Giuseppe Andrea - LODE
  • Agente SCAFARIA Ilenia - LODE

LE AZIONI CONTRASTO AI FENOMENI CRIMINOSI.

Sono riprodotti analiticamente i risultati più significativi conseguiti da tutti gli Uffici della Questura di Crotone e dalle Specialità della Polizia di Stato operanti sul territorio, dal 1° aprile 2021 al 31 marzo 2022, rapportandoli al medesimo periodo dell’anno precedente. Come noto, i lunghi periodi di lockdown del 2020 e dei primi mesi del 2021, imposti dal Governo quale misura di contenimento all’incombente emergenza pandemica da Covid-19, hanno giocoforza determinato, come esternalità positiva, un forte decremento nel numero generale dei delitti commessi, anche in provincia di Crotone, in particolar modo per quelli di natura predatoria, a cui si è aggiunto un congiunturale incremento delle attività di controllo del territorio, siccome tese a verificare il rispetto delle normative anti-Covid. Il ripristino delle ordinarie regole e consuetudini di vita civile, a partire dal mese di giugno 2021, ha inevitabilmente ingenerato un graduale aumento dei fenomeni criminosi, che si attesta comunque su parametri di delittuosità contrassegnati da una lenta e costante decrescita, rispetto alle annualità antecedenti al 2020. Nondimeno, l’incessante azione repressiva dalla Polizia di Stato ha fatto registrare di pari passo un significativo incremento nel numero delle persone tratte in arresto (+9,8 %) e deferite in stato di libertà (+31,5 %), in relazione al numero dei delitti denunciati all’autorità giudiziaria, rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Di rilievo peraltro i risultati ottenuti nel contrasto al fenomeno del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti che hanno comportato un aumento esponenziale, rispetto all’anno precedente, dei sequestri di rilevanti quantitativi di droga e l’arresto di 35 persone tra corrieri e piccoli spacciatori, da parte della Squadra Mobile e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico. L’attività svolta in materia di misure di prevenzione di tipo personale ha comportato l’emissione di 38 avvisi orali, 14 Fogli di Via Obbligatori con allontanamento dai Comuni di questa provincia e rimpatrio nei luoghi di residenza e la sottoposizione di 23 persone alla Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza nella provincia. In relazione alle manifestazioni sportive, sono stati inoltre emessi 8 Daspo (Divieto di avvicinamento a manifestazioni sportive). Significativo l’apporto dell’Ufficio Minori e Vittime Vulnerabili che ha ottenuto soddisfacenti risultati nel sostegno delle fasce deboli, con particolare riguardo alle donne vittime di violenza domestica e di genere nonché ai minori in situazioni di rischio. Lo testimoniano i 23 Ammonimenti emessi dal Questore rispetto ai 21 dell’anno precedente, 11 dei quali si riferiscono a casi di violenza domestica a fronte dei soli 4 dell’anno precedente. Sono state altresì eseguite su disposizione delle Autorità giudiziarie 12 misure cautelari in materia di atti persecutori. Ulteriori istanze provenienti dal territorio (21) hanno trovato una lusinghiera risoluzione mediante l’Istituto dell’Esposto, di cui all’art. 1 Tulps.

LA REGOLAMENTAZIONE DEI FLUSSI MIGRATORI, LE ATTIVITÀ DI POLIZIA AMMINISTRATIVA E DI TUTELA DELL’ORDINE PUBBLICO E DELLA SICUREZZA.

La Questura di Crotone ha affrontato nel trascorso anno, in misura segnatamente maggiore rispetto agli anni precedenti, con un significativo impegno di uomini e mezzi, numerosi sbarchi di immigrati irregolari (70 sbarchi, con un incremento pari al 159% rispetto al decorso anno), provenienti principalmente dalle coste turche e greche, con natanti di fortuna, procedendo all’accoglienza di 14.617 cittadini extracomunitari richiedenti asilo presso il Regional Hub “Sant’anna” di Isola Capo Rizzuto e nel sistema Sprar provinciale (con un aumento esponenziale del 385%) nonché all’arresto di 31 soggetti per favoreggiamento all’immigrazione clandestina (scafisti). Nondimeno, è proseguita di pari passo la lotta al fenomeno dell’immigrazione clandestina. Nel 2021/22 l’attività di settore ha determinato l’espulsione dal territorio dello Stato Italiano di 4.083 stranieri risultati irregolari e/o sprovvisti di qualsiasi titolo con un incremento pari al 400%. La Questura ha inoltre provveduto ad accompagnare coattivamente ai Cie 49 clandestini. Gli stessi sono stati rintracciati mediante le ricollocazioni provenienti da altri territori del meridione, nell’ambito di operazioni di Polizia Giudiziaria ed a seguito degli innumerevoli servizi ordinari e straordinari di prevenzione attuati per contrastare il fenomeno. Allo stato attuale si registrano sul territorio 5.294 presenze regolari di cittadini extracomunitari. L’attività prodotta dalla Divisione polizia Amministrativa e Sociale ha determinato il rilascio di 1.113 documenti validi per l’espatrio, 770 rilasci/rinnovi di porto di fucile e 66 sospensioni. La Squadra di Polizia Amministrativa ha invece compiuto 238 controlli nei confronti di altrettante attività commerciali e/o di intrattenimento che hanno comportato l’elevazione di 134 contravvenzioni, per un importo complessivo di € 749.651 e l’adozione di 4 provvedimenti di chiusura temporanea ex art. 100 Tulps. Particolarmente impegnativa è stata l’attività dell’Ufficio di Gabinetto, consistita nella pianificazione dei servizi di Ordine Pubblico svolti in concomitanza delle numerose manifestazioni che hanno interessato la provincia di Crotone. Complessivamente sono state emesse 1.755 ordinanze del Questore, che hanno disciplinato tutti gli eventi sul territorio. Di quest’ultime 1.170 afferiscono ai servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica espletati a tutela delle manifestazioni di ogni genere, mentre 585 sono state predisposte sull’intera provincia per i servizi straordinari di controllo del territorio, tra cui vanno annoverati i modelli operativi “Focus ‘Ndrangheta” ed “Estate Sicura 20.21”, che hanno interessato l’intera provincia, comprese le aree rurali e le località balneari, in particolar modo nel periodo estivo. In occasione di tali importanti attività di prevenzione sono stati effettuati 10 controlli ad altrettanti lidi attrezzati lungo l’intera costa crotonese, elevate 6 contravvenzioni penali ed amministrative, per un importo complessivo di € 8.404. Nel periodo di riferimento la Digos ha effettuato 790 servizi dedicati in occasione di manifestazioni di Ordine pubblico, 1.177 servizi di settore nonché 29 servizi di sicurezza ad alte cariche Istituzionali e di scorte a varie personalità. Prezioso è stato il contributo di tale Divisione sia nella pianificazione di delicati servizi di Ordine Pubblico che durante lo svolgimento degli stessi. Nel corso di autonome attività info – investigative sono state deferite 15 persone alle competenti Autorità Giudiziarie. Nel periodo di riferimento l’attività – investigativa si è concentrata sulla prevenzione e contrasto del fenomeno del terrorismo internazionale.

POLIZIA STRADALE.

La Polizia Stradale, attraverso i servizi di specifica competenza, ha svolto attività di supporto al controllo del territorio, contribuendo al conseguimento dei risultati generali. In particolare, sono state denunciate 294 persone, eseguito un arresto, effettuati 32 fermi amministrativi e 82 sequestri di veicoli. Nel corso dei servizi predisposti sono state impiegate 1.077 pattuglie per la vigilanza stradale che hanno prodotto 334 controlli etilometrici, 3.968 contestazioni di violazioni al Codice della Strada, di cui 38 per guida sotto l’effetto di sostanze alcooliche e 6 per guida in stato di alterazione psico-fisica. Sono stati altresì rilevati in totale 85 incidenti stradali, di cui 32 con feriti e uno mortale. Sono state inoltre controllate 57 attività di commercio tra rivendite di autoveicoli usati, autofficine, autodemolitori e agenzie pratiche auto.

POLIZIA POSTALE E DELLE TELECOMUNICAZIONI.

L’attività investigativa specialistica svolta dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni si è incentrata soprattutto nel contrasto al commercio illegale di materiale pedo-pornografico realizzato con lo sfruttamento dei minori, nell’accertamento delle violazioni del diritto d’autore, nonché nel controllo di internet point e call center. Nel merito sono state denunciate 14 persone in stato di libertà. L’ufficio ha ricevuto 54 denunce per reati in materia informatica ed ha trattato 7 casi di estorsione sessuale (revenge porn), 6 casi di minacce, diffamazioni e molestie tramite social network, 20 casi di furti di identità digitale su social network ed altre piattaforme digitali, 31 casi di truffe on line, per un danno complessivo di circa € 100.000, 40 casi di indebito utilizzo di carte di pagamento, per un danno complessivo di € 70.000 ed il sequestro di 20 carte di credito. Sono stati altresì monitorati 50 spazi-web e trattati 4 casi di attacchi informatici di pishing-furto id- digitale, effettuate 22 perquisizioni delegate e d’iniziativa e controllati 265 Uffici postali, mediante 51 pattuglie dispiegate sul territorio.

POLIZIA FERROVIARIA.

La Polizia Ferroviaria – dislocata nella Stazione di Crotone, attraverso i servizi di specifica competenza - ha svolto attività di controllo delle Stazioni con l’impiego di 1129 pattuglie e con ulteriori 20 pattuglie a bordo dei treni, garantendo altresì la scorta di 40 convogli ferroviari. Tale incisiva azione di prevenzione e contrasto ha garantito il costante e regolare transito dei passeggeri negli scali ferroviari e sui convogli, sia in ambito locale che regionale, ponendo particolare attenzione al continuo e considerevole afflusso di immigrati extracomunitari, in uscita dal Cara “Sant’Anna” di Isola Capo Rizzuto. In particolare, nel periodo di riferimento, sono state identificate 7.018 persone, eseguito 1 arresto in flagranza di reato e denunciate all’Autorità Giudiziaria 3 persone.

DATI STATISTICI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E REPRESSIONE SUL TERRITORIO DI CROTONE 01/04/2021 – 31/03/2022

DELITTI

01/04/2020 – 31/03/2021

Numero delitti denunciati

DELITTI DENUNCIATI ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA

RIFERITI AL PERIODO

RIFERITI A PERIODI PRECEDENTI

Totale delitti con presunti autori noti

In stato di libertà

Arrestati/fermati

In stato di libertà

Arrestati/fermati

OMICIDI VOLONTARI

0

0

0

0

0

0

FURTI

87

23

4

0

0

27

RAPINE

8

3

2

0

0

5

STUPEFACENTI

37

15

22

0

0

37

TOTALE DELITTI

664

327

102

4

0

433

DELITTI

01/04/2021 – 31/03/2022

Numero delitti denunciati

DELITTI DENUNCIATI ALL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA

RIFERITI AL PERIODO

RIFERITI A PERIODI PRECEDENTI

Totale delitti con presunti autori noti

In stato di libertà

Arrestati/fermati

In stato di libertà

Arrestati/fermati

OMICIDI VOLONTARI

1

0

0

0

0

0

FURTI

198

24

4

0

0

28

RAPINE

10

4

1

0

0

5

STUPEFACENTI

51

18

32

0

0

50

TOTALE DELITTI

1.103

430

112

19

4

561

 

DELITTI

01/04/2020 – 31/03/2021

NUMERO DI SEGNALAZIONI RIFERITE A PERSONE DENUNCIATE E ARRESTATE/FERMATE IN RELAZIONE AL TIPO DI DELITTO DENUNCIATO

RIFERITI AL PERIODO

RIFERITI A PERIODI PRECEDENTI

Totale per delitto

Denunciate in stato di libertà

Arrestate/fermate

Denunciate in stato di libertà

Arrestati/fermati

OMICIDI VOLONTARI

0

0

0

2

2

FURTI

27

5

0

0

32

RAPINE

8

3

0

3

14

STUPEFACENTI

20

82

0

0

102

TOTALE DELITTI

473

245

12

13

743

DELITTI

01/04/2021 – 31/03/2022

NUMERO DI SEGNALAZIONI RIFERITE A PERSONE DENUNCIATE E ARRESTATE/FERMATE IN RELAZIONE AL TIPO DI DELITTO DENUNCIATO

RIFERITI AL PERIODO

RIFERITI A PERIODI PRECEDENTI

Totale per delitto

Denunciate in stato di libertà

Arrestate/fermate

Denunciate in stato di libertà

Arrestati/fermati

OMICIDI VOLONTARI

0

0

0

0

0

FURTI

27

6

0

0

33

RAPINE

4

1

0

2

7

STUPEFACENTI

19

59

0

5

83

TOTALE DELITTI

520

171

45

10

746

 

SOGGETTI DENUNCIATI/ARRESTATI

01/04/2020 – 31/03/2021

NUMERO SOGGETTI DENUNCIATI/ARRESTATI

Riferito a reati nel periodo

Riferito a reati commessi/denunciati nel periodo precedente

In stato di libertà

Arrestati/fermati

In stato di libertà

Arrestati/fermati

1.     Comunitari

397

53

21

36

a. di cittadinanza italiana

389

51

21

36

2.     extracomunitari

40

7

18

0

a. con permesso di soggiorno

0

0

0

0

3.di citt.za ignota

47

21

5

2

Totale denunciati

528

Totale arrestati

119

SOGGETTI DENUNCIATI/ARRESTATI

01/04/2021 – 31/03/2022

NUMERO SOGGETTI DENUNCIATI/ARRESTATI

Riferito a reati nel periodo

Riferito a reati commessi/denunciati nel periodo precedente

In stato di libertà

Arrestati/fermati

In stato di libertà

Arrestati/fermati

4.     Comunitari

433

64

48

3

b. di cittadinanza italiana

426

64

48

3

5.     extracomunitari

38

26

7

3

b. con permesso di soggiorno

0

0

0

0

6.di citt.za ignota

69

13

14

0

Totale denunciati

609

Totale arrestati

109

 

CONTROLLI

01/04/2020 – 31/03/2021

totale controlli

Soggetti

Veicoli

documenti

14.630

21.019

11.199

179

CONTROLLI

01/04/2021 – 31/03/2022

totale controlli

Soggetti

Veicoli

documenti

11.565

17.846

8.543

81

SOSTANZE STUPEFACENTI SEQUESTRATE

Tipo di sostanza

Kg. sequestrati

Marzo 2020/marzo 2021

Kg. sequestrati

Marzo 2021/marzo 2022

Marijuana

14,700

136,050

Cocaina

0,388

0,546

Eroina

0,129

6,199

Hashish

0,300

2,104

DATI ATTIVITÀ DIVISIONE PASI

 

2021

2022

documenti per l'espatrio rilasciati

653

1.113

rilasci/rinnovi porto di fucile

445

770

licenze di caccia sospese

2

66

accertamenti requisiti licenze commerciali

35

85

esercizi pubblici controllati

330

238

sanzioni

162

134

Importo (€)

476.413,00

749.650,64

art. 100 TULPS

3

4

lidi attrezzati controllati

13

10

contravvenzioni penali

5

1

contravvenzioni amministrative

9

5

Importo(€)

12.664,00

8.404,00

sbarchi di cittadini extracomunitari

27

70

cittadini extracomunitari accolti presso il Regional Hub

3.013

14.617

soggetti arrestati per fav.to imm.ne clandestina o reingresso irregolare

34

31

cittadini stranieri immigrati e/o sprovvisti di qualsiasi titolo espulsi

10

4.083

stranieri accompagnati alla frontiera

1

0

stranieri accompagnati al CIE

20

49

Con ordine del Questore

823

4.029

Con intimazione dello stesso

3

4

presenze regolari di cittadini extracomunitari nel territorio della provincia

1.395

5.294

ATTIVITÀ UFFICIO DI GABINETTO

 

2021

2022

Numero di ordinanze

894

1.755

Servizi di controllo del territorio

362

585

ATTIVITÀ DIGOS

 

2021

2022

Soggetti segnalati destinatari di DASPO

5

8

Soggetti sanzionati amm.te ex art. 1 septies D.L. 20/2003

0

14

Arresti e/o deferiti all’AG

50

15

 ATTIVITÀ DIVISIONE ANTICRIMINE

 

2021

2022

avvisi orali

68

38

rimpatri con foglio di via obbligatorio

15

14

ammonimenti per stalking

17

12

ammonimenti per violenza domestica

4

11

proposte di sorveglianza speciale

7

12

misure cautelari in materia di atti persecutori

7

12

esposti art. 1 TULPS

19

21

Beni sottoposti a sequestro

3

13

Valore

€ 160.000

€400.032

DASPO

5

8

Segnalazioni ex art. 75 D.P.R. 309/1990

134

234

 ATTIVITÀ SEZIONE POLIZIA STRADALE

 

2021

2022

soggetti denunciati

137

294

arresti eseguiti

4

1

fermi amministrativi

18

32

sequestri di veicoli

12

82

pattuglie impiegate

1.057

1.077

contestazioni di violazione al CdS

3.591

3.968

incidenti stradali rilevati

62

85

controlli attività commerciali

26

57

ATTIVITÀ SEZIONE POLIZIA POSTALE

 

2021

2022

denunciati in stato di libertà

35

14

denunce ricevute in materia informatica

140

54

adescamento minori su social network

5

1

istigazione a pratiche di pedofilia

1

0

diffamazione minacce molestie tramite social network

di cui minori

16

2

6

1

sex extortion (revenge porn)

5

7

furti di identità

di cui minori

20

2

20

2

attacchi informatici a mezzo malware

8

4

danno di

€150.000

Non quant.

indebito utilizzo carte di credito

80

40

danno di

€100.000

€ 70.000

sequestro carte di credito

20

20

truffe on line

120

31

danno di

€110.000

€100.000

altri reati

16

3

perquisizione d’iniziativa e delegate

20

22

 

ATTIVITÀ POSTO POLIZIA FERROVIARIA

 

2021

2022

Pattuglie impiegate in Stazione

1.299

1129

Pattuglie impiegate a bordo treno (Scorte Treni Viaggiatori)

56

20

Treni scortati

106

40

Pattuglie automontate lungolinea ferroviaria

119

194

Persone identificate

3.348

7018

Persone denunciate a P.L.

02

03

Persone arrestate

01

01

Minori rintracciati e affidati

03

04

Contravvenzioni elevate ex D.P.R. 753/80

02

00

Servizi specifici di prevenzione/repressione (Oro Rosso – Rail Safe Day – Rail Pol – Rail Action Day - Stazioni Sicure – Controlli Straordinari di Sicurezza – Alto Impatto)

10

12