«L'intervento – riferisce l’assessore – si snoda su una lunghezza complessiva di circa 1,5 chilometri e ha come finalità la messa a sistema e ricucitura dei percorsi ciclabili e ciclo pedonali esistenti, il collegamento con il centro della città, la fermata degli autobus urbani, il porto ed il lungomare cittadino e per dare risposta alla crescente domanda di mobilità alternativa, pedonale e ciclabile in costante aumento negli ultimi anni. La larghezza della pista ciclo pedonale sarà mediamente di 2,50 metri (1,25 metri pista ciclabile e 1,25 metri per i pedoni) e l'intero percorso sarà dotato di impianto di illuminazione. In corrispondenza degli attraversamenti stradali la pista verrà segnalata mediante appositi dispositivi retro riflettenti (occhi di gatto) in conformità al codice della strada. L'amministrazione annette grande importanza alle piste ciclabili la cui realizzazione si inserisce nella prospettiva della sostenibilità ambientale consentendo anche una maggiore sicurezza stradale. Gli effetti della realizzazione di piste ciclabili non solo influiscono sullo smaltimento del traffico motorizzato ma si ripercuotono positivamente anche sulla riduzione dell'inquinamento».