fbpx
Martedì, 30 Maggio 2023

PRIMO PIANO NEWS

Piu' forti del maltempo e delle polemiche: a magliaia in cammino con Maria

Posted On Domenica, 21 Maggio 2023 10:25 Scritto da

Più forti delle pioggia, del vento, delle polemiche, degli imprevisti e dei rinvii. Migliaia di fedeli hanno preso parte, a partire dalla 4.30 di questa mattina, al tradizionale pelleginaggio per Capo Colonna, accompagnando la sacra effige nel santuario posto a ciglio del promontorio Lacinio.

Com'è noto, la decisione di posticipare la processione è arrivata nel tardo pomeriggio di ieri, dopo un vertice intercorso tra Curia e istituzioni crotonesi, quando ormai si pensava a un rinvio alla prossima settimana visto il meteo. In ragione del miglioramento meteorologico (prospettato a partire dalla mattinata di oggi), si è quindi deciso di procedere con il pellegrinaggio con una chiamata “last minute” ai fedeli, nonché con un gran dispendio di energie di Polizia locale e Forze dell'ordine chiamati, in poche ore, a liberare il passaggio da auto parcheggiate e traffico. Tutto è andato liscio, compresa la partecipazione massiccia dei fedeli al pellegrinaggio.
Il raduno ha avuto inizio alle 4.30 presso la Basilica cattedrale, mentre la Sacra effige è stata quindi mossa a spalla dei portantini intorno alle ore 5. A seguire un lungo serpentone di fedeli reso variopinto dalla fitta presenza di ombrelli per cercaro riparo dalla pioggia che, a quell'ora, cadeva ancora abbondante.
La prima sosta della sacra effige è stata davanti il palazzo del Comune dove ad attenderla c'era il sindaco Vincenzo Voce che ha deposto un mazzo di fiori ai piedi della Vergine bizantina.
Quindi la prima vera sosta del quadro presso il cimitero cittadino dove si è tenuta la rituale funzione sacra in memoria dei defunti. Il cordone di fedeli, con l'effige in testa, ha poi ricevuto un altro omaggio, quello del prefetto Franca Ferraro, che ha donato anche lei un mazzo di fiori alla venerata vergine nel momento in cui stava sfilando nei pressi della sua residenza situata su viale Magna Gaecia.
Sicuramente uno dei pellegrinaggi più sofferti e mistici quello affrantato dai fedeli che hanno dovuto sfidare i circa 12,5 chilometri del percorso, bagnati e al freddo. Il quadricello è quindi arrivato al santuario di Capo Colonna intorno alle 9.30. Qui si è tenuta l'ultima funzione religiosa a chiusura della prima fase del pelleginaggio.