Tradotto in spesa pro-capite significa che, per ogni cittadino crotonese, l’acqua costerà mediamente 47 euro quest’anno. Ma a questa cifra, bisognerà poi aggiungere tutti gli oneri e i costi che Congesi, il consorzio che gestisce in città in sistema integrato delle acque, metterà poi in bolletta.
Sorical, infatti, oggi interamente partecipata dalla Regione, conduce l'affidamento in gestione degli acquedotti regionali della Calabria e del servizio di erogazione di acqua per usi idropotabili dal 2003 in Calabria. Sul finire del gennaio scorso, ha così comunicato al Comune di Crotone le predisposizioni tariffarie del servizio idrico integrato dopo che I'Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha definito i criteri per l'aggiornamento biennale delle tariffe 2022-2023. Criteri che, a sua volta, sono stati recepiti dal commissario straordinario dell'Autorità rifiuti e risorse idriche Calabria (Arrical).
In base a questo ultimo atto, dunque, le tariffe definitive per l'anno 2023 saranno per Congesi di 0,2451 per metrocubo su forniture erogate a gravità; mentre il costo sarà di 0,4086 per metrocubo su forniture erogate a sollevamento e/o previo trattamento.
Secondo quanto riferito da Sorical, infatti, l'analisi storica (rispetto i dati in suo possesso) relativa alle forniture idropotabili erogate al Comune di Crotone si stima che «la fornitura prevista per l'anno 2023, sarà pari a circa 7.233.400 metricubi, di cui 08.500 metricubi erogati a gravità e 7.164.900 metricubi erogati per sollevamento e/o soggetti a trattamento di potabilizzazione».
È sulla base di ciò che Sorical ha comunicato all’Ente il fatto che dovrà ascrivere nel proprio bilancio di previsione per l'esercizio corrente 2.944.367,49 oltre Iva al 10% (circa 3 milioni di euro) e che, dell’importo presunto, «se ne dovrà tenere conto nella predisposizione dei Pef (SII) secondo quanto previsto dal decreto Arrical numero 1 del 2023 trasmesso (..) a tutte le Amministrazioni comunali della Regione Calabria».
Sorical annuncia inoltre al Comune di Crotone che effettuerà delle «rilevazioni periodiche sui contatori installati, ciò anche al fine di verificare eventuali scostamenti che si dovessero determinare rispetto a quanto stimato», aggiungendo che «tali scostamenti saranno tempestivamente comunicati».
Sorical, infine, chiede al presidente del Collegio dei revisori dei conti dell’Ente di «accertare in sede di preventiva verifica la regolare iscrizione nel bilancio dell'Ente della suddetta somma, con invito a segnalare agli organi competenti eventuali omissioni». Messaggio chiaro…