Un'auto incendiata e un incidente sulla statale 106. Questa notte, alle ore 3.50 , una squadra dei vigili del fuoco di Crotone è intervenuta in città, via Libertà, per l'incendio di un'autovettura. L'immediata segnalazione alla sala operativa, a fatto sì che l'intervento evitasse che l'autovettura si incendiasse completamente. Sono in corso gli accertamenti del caso per ricostruire la natura dell'incendio. La stessa squadra, alle ore 6, è intervenuta sulla strada statale 106, nel Comune di Isola Capo Rizzuto, per un incidente stradale che ha coinvolto tre autovetture e un furgone. Dall'impatto, sono rimasti feriti quattro persone, trasportate all'ospedale di Crotone. La strada statale, è rimasta chiusa parzialmente al traffico fino al ripristino della sicurezza della zona.
Ha avuto luogo oggi, nella Basilica della cattedrale di Crotone, si è celebrata la cerimonia religiosa in occasione della festività di Santa Barbara, protettrice dei Vigili del Fuoco e dei Marinai d'Italia. La cerimonia, da sempre fortemente sentita, si svolge da alcuni anni con la partecipazione congiunta di Vigili del Fuoco e personale della Capitaneria di porto e delle famiglie degli uomini e delle donne dei due corpi. Presente il prefetto Vincenzo De Vivo e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco Antonino Casella, il comandante della Capitaneria di Porto di Crotone, Capitano di Vascello (CP) Giuseppe Andronaco e altre autorità civili e militari della provincia. Al termine della messa, le autorità intervenute si sono trasferite presso la sede centrale del Comando dei Vigili del Fuoco di Crotone dove, di fronte ad un folto pubblico composto anche da diverse scolaresche, il comandante provinciale Antonino Casella ha tenuto il consueto discorso sull'attività svolta dal comando nell'ultimo anno e alla fine ha consegnato le Croci di anzianità al personale in servizio. Sulle note dell'inno nazionale, il personale Speleo alpino fluviale (Saf), ha effettuato la discesa del tricolore sulla parete della sede del Comando. A seguire il personale si è esibito in una simulazione di un incidente stradale, che ha coinvolto una moto da cross, dove pilota e moto sono finiti in un dirupo. A causa della zona impervia che rendeva impossibile l'intervento dei sanitari del 118, personale dei Vigili del fuoco e del gruppo Speleo alpino è intervenuto per raggiungere il malcapitato e con Tecniche di primo soccorso sanitario (Tpss) ha immobilizzato, prestato i primi soccorsi sostenendo le funzioni vitali e provveduto al recupero per consegnarlo al 118. Il personale del Centro documentazione video, ha allestito, nell'autorimessa, un'esposizione di disegni sul tema dei Vigili del Fuoco realizzati dai bambini delle scuole primarie e di fotografie riguardanti alcuni interventi effettuati dai Vigili di Crotone che ha ricevuto l'apprezzamento dei visitatori. Alla manifestazione ha partecipato un gruppo di "piccoli pompieri" , che si è cimentato in alcune tecniche di soccorso che i vigili del fuoco svolgono su alcuni interventi. La ricorrenza di Santa Barbara è stata festeggiata anche nei distaccamenti di Petilia Policastro, Cirò Marina e dell' Aeroporto Sant 'Anna con sentite cerimonie svolte all'interno delle sedi.
I Vigili del fuoco di Crotone hanno compiuto un'esercitazione alla scuola primaria Principe di Piemonte nel capoluogo ionico. Lo scorso sabato (21 novembre), una rappresentanza di pompieri del Comando provinciale, composta da istruttori ed esecutori di tecniche di primo soccorso sanitario, su invito delle insegnanti Elisa Iannice e Barbara Schipani, si sono hanno così effettuato una dimostrazione di Blsd (Basic life support and defibrillation - Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione). Oltre a insegnanti e alunni presenti anche alcuni genitori dell'istituto scolastico cittadino. La dimostrazione effettuata aveva un doppio obiettivo, quello di catturare l'attenzione dei piccoli spettatori, illustrando altre tecniche che arricchiscono il bagaglio professionale dei Vigili del Fuoco, oltre a quello di spegnere incendi e salire scale. Mentre per i genitori e gli insegnanti, l'importanza e l'utilità della conoscenza di queste tecniche, come la manovra salvavita della disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo nel bambino e nel lattante, arricchiscono il bagaglio personale. E' stata una mattinata di vera gioia per tutti i bambini che hanno vissuto qualche ora con i loro eroi.
Per cause ancora in via d'accertamento, due automezzi di una ditta che si occupa dello smaltimento e del trattamento di rifiuti industriali sono andati a fuoco nella tarda serata di ieri. Solo grazie al tempestivo intervento dei Vigili del fuoco, le fiamme non si sono propagate in tutto il capannone situato in località Passovecchio a Crotone. Erano circa le 22, quando sono intervenute le due squadre dei vigili del fuoco di Crotone che hanno poi sedato le fiamme. All'interno della struttura sono quindi andati distrutti solo i due mezzi, mentre, grazie all'immediato intervento dei vigili del fuoco, si è evitato che le fiamme si propagassero ad altri automezzi parcheggiati vicino, ma anche alle attrezzature e alla struttura stessa, limitando così i danni del rogo. Sono adesso in corso le indagini per stabilire le cause dell'incendio.
Era andato a cercare funhghi nei boschi di Mesoraca, ma si è perso ed è stato prontamento ritrovato. È accaduto nella tarda mattinata di oggi a un 69 enne di Crotone. Intorno alle ore 12 circa, l'uomo ha telefonato al numero della sala operativa dei vigili del fuoco di Crotone chiedendo aiuto. Il 69enne ha subito spiegato si essere andato in cerca di funghi quando si è perso nei boschi in località Hecce Homo nel Comune di Mesoraca (Crotone). Per velocizzare i tempi del soccorso, i Vigli del fuoco hanno richiamato in servizio (da turno libero) l'esperto TAS (Topografia applicata al soccorso) che è residente nello stesso Comune. Presi tutti i dati della persona, è così iniziata la procedura per individuare la zona dove iniziare le ricerche. Sono intervenuti sul posto i Vigili del fuoco del distaccamento di Petilia Policastro, il Corpo Forestale e la Polizia Municipale che hanno immediatamente iniziato le ricerche coordinati dal Tas dei vigili del fuoco. È stata quindi prima ritrovata quasi subito l'autovettura dell'uomo parcheggiata. Alle ore 13 circa, l'uomo è stato ritrovato nei boschi in località Monte Giove, in buona salute.
Non cessa l'attività dei vigili del fuoco nonostante l'allerta meteo sia rientrata. Nella giornata odierna, i vigili del fuoco del Comando di Crotone, hanno continuato ad operare per i danni causati dalla tromba d'aria che ieri ha attraversato il territorio del Crotonese [LEGGI ARTICOLO]. Circa 15 gli interventi effettuati nella città capoluogo, dove i vigili hanno lavorato per eliminare il pericolo imminente. L'intervento più delicato è stato effettuato in via Ugo Foscolo, dove a causa del forte vento la copertura di un fabbricato è stata parzialmente scoperchiata e alcuni pannelli coibentati rischiavano di cadere sulla strada. Pertanto con l'ausilio dell'autoscala sono stati messi in sicurezza.