fbpx
Sabato, 30 Settembre 2023

PRIMO PIANO NEWS

tromba aria passovecchioIl volo Ryanair proveniente da Bergamo che sarebbe dovuto atterrare allo scalo Sant'Anna di Crotone alle ore 13 e' stato dirottato all'aeroporto di Lamezia Terme a causa del maltempo che imperversa da ore nel Crotonese. Con il passare delle ore, intanto, si fa sempre piu' pesante il bilancio dei danni causati dalla tromba d'aria che nella tarda mattinata di oggi si e' abbattuta sulla zona nord di Crotone, in particolare al Passovecchio. Oltre ad aver devastato alcuni centri commerciali ed aver provocato il ferimento, seppure in misura lieve, di una persona, la furia del vento ha colpito altri capannoni industriali, come quello della ditta metalmeccanica Graziani, sollevando addirittura dei tubi in ferro pesanti alcune tonnellate. Devastato il capannone dell'Akrea, l'azienda municipalizzata che gestisce raccolta e smaltimento rifiuti, dove sono crollate pareti in cemento che hanno distrutto diversi automezzi di proprieta' del Comune.

Pubblicato in Cronaca

akrea operatoreUna nota dell’azienda informa che: «Il presidente di Akrea, Rocco Gaetani, ha incontrato in mattinata presso la sede aziendale le rappresentanze dei lavoratori, alle quali ha annunciato l’avvio del Piano straordinario di pulizia della città, in calendario per il mese di dicembre. Per questo intervento straordinario, voluto dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di migliorare il decoro urbano e in previsione dell’avvio del servizio di raccolta differenziata, Akrea farà ricorso a tredici lavoratori ex Akros per un periodo di quatto mesi in regime di part-time. Soddisfazione è stata espressa dai sindacati, i quali hanno apprezzato lo sforzo dell’azienda che si è fatta carico delle richieste dei lavoratori stanziando risorse economiche aggiuntive, senza aggravio per le casse comunali, rispetto ai 54mila euro netti deliberati dall’Amministrazione civica per il Piano straordinario. L’accordo con le organizzazioni sindacali, ratificato oggi, si pone pertanto in un quadro di continuità con l’avvio della raccolta differenziata prevista nei primi mesi del 2019, per la quale Akrea e Comune auspicano un graduale assorbimento del personale ex Akros. Nel corso del franco e costruttivo confronto di stamane, i rappresentanti dei lavoratori hanno anche avuto modo di condividere il progetto aziendale, sottolineando in particolare come l’operato della società in house crotonese rappresenti oggi un modello virtuoso nel complesso scenario regionale dei rifiuti».

 

 

 

Pubblicato in In primo piano

piazza pitagora mezzi akrea«Continua la raccolta "straordinaria" dei rifiuti accumulatisi nei giorni scorsi a causa dei problemi tecnici verificatisi nell'impianto di smaltimento di Ponticelli. Da mercoledì vengono scaricati presso il selezionatore quantitativi di Rsu (rifiuti solidi urbani) superiori al normale conferimento quotidiano». Lo rende noto l’Akrea attraverso il suo ufficio comunicazione.
«Le maestranze di Akrea – prosegue la nota – sono all'opera giorno e notte per liberare dal cumulo dei rifiuti tutte le aree della città mediante attrezzature meccanizzate pesanti, a cui seguirà la ripulitura completa con la rimozione dei materiali ingombranti (suppellettili, elettrodomestici, etc.). L'attività di recupero supplementare è partita già mercoledì a iniziare dal centro storico, per essere estesa via via a tutte le aree cittadine, in particolare nei quartieri della zona nord e della statale 106, dove sono state riscontrate accentuate criticità anche a causa dell'abbandono di sacchetti di spazzatura da parte di utenti "non residenti". In costanza di tale quantità di conferimento, l'azienda prevede di completare l'ulteriore servizio di pulizia in tempi brevi».

 

 

 

Pubblicato in In primo piano

camion akrea akros«A causa della ridotta possibilità di conferimento dei rifiuti urbani – informa una nota – presso l’impianto di smaltimento di Ponticelli, il servizio di raccolta della “tal quale” effettuato da Akrea ha purtroppo subìto un ridimensionamento delle quantità. A oggi i rifiuti accumulatisi nei cassoni su strada e sui mezzi aziendali superano le 150 tonnellate, pari a circa tre giorni di raccolta. La situazione è costantemente monitorata dall’azienda, che rimane in attesa del ripristino della normalità nell’impianto di smaltimento. Akrea, consapevole del disagio, invita la cittadinanza a prestare la massima collaborazione riducendo, per quanto possibile, il conferimento dei rifiuti nei cassoni su strada, anche al fine di evitare ulteriori effetti sul piano ambientale e della salute pubblica. Ogni aggiornamento è disponibile sul sito aziendale all’indirizzo www.akreaspa.it».

 

 

 

Pubblicato in In primo piano

cassonetti cartoni«La rappresentanza sindacale unitaria di Akrea Spa – informa una nota –, nelle persone di Mungari Giovanni, Grande Giovanni, Vrenna Maurizio (Cisl), Arcuri Pasquale (Cgil) e Muscatello Bruno (Fiadel), intende fare chiarezza su alcune situazioni che si stanno creando in questi giorni in merito alla raccolta dei rifiuti nella città di Crotone. Molti cittadini, giustamente peraltro, lamentano una raccolta dei rifiuti “tal quale” insufficiente per garantire la completa pulizia della città. Vogliamo far presente che tale inconveniente non è in nessun modo imputabile all’azienda e ai nostri operai, i quali stanno lavorando regolarmente e con la consueta efficienza. Il problema è invece a monte, e dipende dalla limitazione delle quantità di rifiuti che possono essere conferiti nella discarica Ekrò, in località Ponticelli. Se prima si potevano conferire 80 tonnellate di rifiuti (ed erano pure pochi per il fabbisogno della città), tale quantità è stata ridotta da circa cinque giorni a 60 tonnellate giornaliere, ben 20 tonnellate in meno, con i nostri camion che rimangono pieni e non si possono svuotare come la frequenza di prima. Tutto ciò comporta inoltre l’impossibilità di effettuare la raccolta dei cartoni e la differenziata nei cassonetti. A questo si aggiunge l’enorme aumento delle quantità di rifiuti nella zona della SS 106, in seguito all’avvio della raccolta differenziata nei paesi della provincia. Il tutto si traduce anche in un aggravio del lavoro per gli operai di Akrea, in quanto molto spesso i rifiuti che si accumulano nelle zone dei cassonetti devono poi essere raccolti a mano dagli stessi. Ci auguriamo che la situazione possa presto sbloccarsi, e nel contempo rassicuriamo sulla piena efficienza del lavoro che Akrea svolge nella città di Crotone».

 

 

 

Pubblicato in In primo piano

decoro pulizia capo colonna«Capo Colonna – commenta una nota del Comune di Crotone – è strategica nelle politiche culturali e turistiche della città. In questo senso si è svolto, questa mattina nella sala giunta, un incontro tecnico al quale con il sindaco Ugo Pugliese hanno partecipato l'assessore alla Cultura Valentina Galdieri, l'assessore al Turismo Giuseppe Frisenda, l'assessore ai Lavori pubblici Leo Pedace, il direttore del Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna Gregorio Aversa e il presidente di Akrea Rocco Gaetani. L'incontro è stato finalizzato a garantire pulizia e decoro all'interno dell'area. I presenti hanno convenuto, quale interesse condiviso, di rendere l'intera area funzionale e fruibile tutto l'anno considerato che il turismo culturale rappresenta una importante risorsa per lo sviluppo della città. In ragione di questo sono state stabiliti funzione e compiti che avranno esecuzione, sia nell'immediato, che a lungo raggio. "Ancora una volta la sinergia istituzionale, la condivisione di comuni interessi a favore della collettività, porta a risultati positivi" ha detto il sindaco Ugo Pugliese».

 

 

 

Pubblicato in Cronaca
Pagina 30 di 38