È stata convocata il prossimo 9 febbraio la riunione della Conferenza dei servizi istruttoria avente a oggetto: “Discariche fronte mare e aree industriali di pertinenza Eni rewind Spa Progetto operativo di bonifica fase 2 (decreto dirigenziale della Regione Calabria numero 9539 del 2 agosto 2019 e decreto Mattm protocollo numero 7 del 3 marzo 2020).
«Si è conclusa positivamente la Conferenza dei servizi – informa una nota – sugli oneri di servizio relativi all’aeroporto di Crotone che si è tenuta questa mattina e alla quale hanno partecipato rappresentanti del ministero per le Infrastrutture, dell'Enac, della Sacal, della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Crotone».
«È notizia di queste ore che il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Enrico Giovannini, ha firmato la delega in favore del presidente della Regione Calabria per indire la Conferenza dei servizi nella quale si decideranno rotte e orari dei voli assistiti dagli oneri di servizio pubblico da e per Crotone».
«Si è tenuta questa mattina la Conferenza di servizi per il parere di compatibilità ambientale e autorizzazione integrata ambientale per la realizzazione di una discarica di rifiuti pericolosi in località Giammiglione». Lo rende noto il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce.
«Si è compiuto un altro passo importante per garantire il sacrosanto diritto alla mobilità a circa 300mila calabresi residenti nel territorio crotonese, catanzarese e cosentino». Saluta così la conclusione anticipata la Conferenza dei Servizi per l’aeroporto di Crotone il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio.
«Ieri mattina – scrive il governatore – ho presieduto la seduta conclusiva della Conferenza dei servizi sugli oneri di servizio pubblico per i collegamenti aerei dell’aeroporto di Crotone che si è chiusa in venti giorni rispetto ai 45 previsti. La riunione – prosegue la nota – si è conclusa con la completa definizione del contenuto degli oneri ed ha registrato la convergenza all’unanimità e senza condizioni di Regione, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Ente nazionale aviazione civile, Provincia di Crotone, Comune di Crotone e Sacal. I collegamenti prescelti sono stati Roma Fiumicino, Torino e Venezia. Il collegamento per Roma è coperto con frequenza giornaliera per un periodo di tre anni, prorogabili a 4. Il collegamento per Torino è coperto con frequenza trisettimanale e quello per Venezia con frequenza bisettimanale, entrambi per un periodo di due anni, anche questi prorogabili a 4. Ci sarà un regime tariffario differenziato con costi più contenuti per i residenti nella Regione Calabria. Adesso – conclude il presidente Oliverio – il percorso riprenderà presso il ministero per l’assunzione dell’atto formale di imposizione degli oneri, per le comunicazioni alla Commissione europea e per la selezione delle compagnie che effettueranno i servizi. Si è compiuto un altro importante passo nella direzione di garantire il sacrosanto diritto alla mobilità, a lungo violato, per circa 300.000 calabresi residenti nel territorio crotonese, catanzarese e Cosentino».
«Tempi ristretti per i nuovi voli da e per Crotone». È quanto informa una nota stampa del comune di Crotone in riferimento alla Conferenza dei servizi per la continuità volativa dell’aeroporto di Crotone. Come programmata già dalla scorsa settimana si è tenuta oggi a Roma la seconda Conferenza. Hanno preso parte all'incontro l'assessore Musmanno e l'ingegner Merante della Regione Calabria, l'ingegner Caridi, la dottoressa Evangelistella e la dottoressa Mortellaro del Mit (ministero Infrastrutture e trasporti), il dottor Andrea Marotta e la dottoressa Coraggio dell'Enac, il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci e il presidente della Provincia e sindaco di Crotone Ugo Pugliese.
«In un clima molto sereno – riferisce la nota – si è discusso sia delle tratte volative da proporre per gli oneri, delle frequenze dei voli, dei costi secondo uno scrupoloso sistema di calcolo, e delle direttive europee. Dopo circa 4 ore di riunione si può comunicare, con soddisfazione, che gli obiettivi sono stati pressoché raggiunti e che ci si è avviati alla prossima conferenza che potrebbe essere la decisoria e che si terrà sempre a Roma il 3 ottobre. A conclusione della Conferenza (per la quale erano stati stabiliti 45 giorni e che invece potrebbe chiudersi in soli 20 giorni) sarà emesso il decreto che verrà inviato alla Commissione europea per la valutazione dì congruità. Una volta pubblicato il parere della Commissione europea, verrà redatto il decreto ministeriale e verrà emesso il bando di gara per le compagnie aeree che vorranno parteciparvi. Si prospetta per i futuri utenti dell'aeroporto Sant’Anna (e non solo per loro ma per tutti i potenziali utilizzatori delle tratte) che, grazie alla tempistica molto ristretta, si arriverà alla partenza dei nuovi voli per i primi giorni di luglio. Nelle discussioni a latere della Conferenza i due presidenti delle provincie (Pugliese e Iacucci) hanno concordato di chiedere l'istituzione di un pullman - navetta che possa coprire l'intera costa dalla sibaritide fino all'aeroporto. Particolare soddisfazione è stata espressa dal sindaco Pugliese che ha dichiarato al termine della Conferenza: "L'impegno costante nell'indirizzo dello scalo crotonese, dopo tante peripezie, volge verso la stabilizzazione dello stesso e verso una serie di voli che ricollegano al resto del paese non solo la nostra città ma l'intera fascia ionica. Il tutto senza tralasciare l'impegno per le altre infrastrutture: la ferrovia, la strada statale 106, l'aeroporto. Ci stiamo muovendo su tutti i fronti senza tralasciare alcuna occasione e soprattutto scandendo i tempi. Quando si fa squadra si arriva a risultati importanti. Lascio le polemiche ai soliti detrattori ma sono sicuro che la maggior parte dei crotonesi e degli altri comuni, sia della provincia di Crotone che delle provincie limitrofe, sapranno apprezzare gli sforzi e le battaglie che ci stanno portando alla risoluzione di importanti questioni", ha quindi concluso».