fbpx
Martedì, 30 Maggio 2023

PRIMO PIANO NEWS

«La seconda sezione penale della Corte di cassazione - informa una nota -, su ricorso promosso dal Comune di Crotone difeso dall'avvocato Francesco Verri, ha annullato con rinvio il decreto della Corte d'appello di Catanzaro con il quale era stata dichiarata inammissibile l'istanza promossa dall'Ente in forza della quale (preso atto della revoca della confisca di un magazzino di 330 metriquadrati assegnato al Comune medesimo e rispetto al quale l'ente aveva ottenuto un importante finanziamento) aveva richiesto ai sensi del vigente "Codice Antimafia" di ottenere la "restituzione per equivalente" dell'immobile corrispondendone il prezzo all'attuale proprietario».

Pubblicato in In primo piano

I finanzieri del Comando provinciale di Cremona hanno dato esecuzione nelle province di Aosta, Cremona, Bologna, Mantova, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Verona e Crotone a un provvedimento di confisca definitiva adottato dalla Corte d’appello di Bologna e confermato dalla Corte di cassazione di beni immobili, beni mobili registrati, disponibilità finanziarie, e quote societarie per circa 55 milioni di euro scaturito da ulteriori sviluppi della vicenda giudiziaria convenzionalmente denominata “Aemilia”, che ha visto coinvolta una compagine ‘ndranghetista operante da anni nel territorio emiliano, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e Piacenza.

Pubblicato in Cronaca

Nuovo colpo alla 'ndrangheta in Emilia-Romagna. La Direzione investigativa antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca definitiva, emesso dalla Corte d'Appello di Bologna, nei confronti dei congiunti di un imprenditore edile. Si tratta di Francesco Falbo, originario di Cutro ma residente a Sorbolo nel parmense.

Pubblicato in Cronaca

BOLOGNA La Direzione investigativa antimafia ha eseguito una confisca, disposta dalla Corte di appello su richiesta del procuratore generale reggente di Bologna, Lucia Musti, di beni per circa 8,5 milioni a un condannato nel processo 'Aemilia'.

Pubblicato in Cronaca

CREMONA Beni immobili, mobili registrati e quote societarie per circa 4,5 milioni di euro sono stati confiscati dai militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Cremona, con il supporto delle fiamme gialle di Roma, Catanzaro e Crotone, in esecuzione di un provvedimento di confisca emesso dalla Corte d’Appello di Bologna e confermato dalla Corte di Cassazione, tra Verona, Reggio Emilia, Bologna, Parma, Catanzaro, Crotone e Roma, scaturito dalla vicenda giudiziaria denominata “Aemilia” che ha visto coinvolta la nota compagine ‘ndranghetista dei Grande Aracri.

Pubblicato in In primo piano

La Dia ha sequestrato beni per un milione di euro a un imprenditore di Catanzaro, Luciano Babbino, ritenuto, riferiscono gli investigatori in una nota stampa, "il vertice di un'associazione di stampo mafioso di tipo 'ndranghetistico operante nei territori di Vallefiorita, Amaroni e Squillace, attiva sotto l'influenza delle cosche di Cutro e Isola Capo Rizzuto".

Pubblicato in Cronaca
Pagina 1 di 4