Proseguono da venerdì scorso gli interventi dei vigili del fuoco nelle zone colpite dal maltempo in provincia di Crotone.
«Il maltempo sembra concedere una tregua e gli operatori di Akrea sono all’opera a ritmo continuo per assicurare lo svolgimento contemporaneo di tutti i servizi». È quanto riferisce la società in-house del Comune di Crotone.
Si spala il fango stamani a Crotone. Intorno a mezzogiorno è arrivato il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia, accompagnato dal capo della Protezione civile nazionale, Angelo Borrelli.
Ha approfittato del maltempo per intrufolarsi indisturbato, secondo il suo programma, all’interno di un esercizio commerciale di Crotone e quindi fare razzia. Ma il suo losco progetto è stato stroncato dalla Polizia di Stato che, nell’ambito dei servizi straordinari disposti opportunamente dal questore Massimo Gambino proprio per fronteggiare il verificarsi di atti predatori in ragione dell’emergenza maltempo, lo ha colto in fragranza.
Soltanto i crotonesi, con molti anni sul groppone, si ricordano delle centinaia di baracche esistenti nei rioni Carmine e Marinella nella nostra Crotone.
«Continuano le attività di soccorso - rende noto un comunicato - poste in essere dai carabinieri del Comando provinciale di Crotone, coadiuvati dal nucleo Carabinieri subacquei di Messina, dallo Squadrone Eliportato “Cacciatori Calabria” e dal 14° Battaglione “Calabria” di Vibo Valentia, in favore della popolazione colpita dalla grave calamità naturale, con particolare riferimento all’area cirotana che ha visto diversi quartieri allagati».