«A breve anche a Crotone sarà realizzata una statua dedicata a Pitagora». Lo rende noto un comunicato stampa del Comune di Crotone. «E' uno dei progetti – spiega la nota – scaturiti dal gemellaggio con la città di Samo che si è concluso oggi nella città greca che ha dato i natali al filosofo che ha sviluppato la sua scuola a Crotone. A Samo esiste una statua dedicata al filosofo ubicata nel porto della città che la delegazione composta dal sindaco Ugo Pugliese, dalla vicesindaco Antonella Cosentino, dai consiglieri comunali Rosanna Barbieri ed Enrico Pedace e dal presidente di Confindustria Crotone Michele Lucente hanno avuto modo di apprezzare per la grande capacità visiva di rappresentare la grandezza dell'opera del filosofo. Il sindaco Ugo Pugliese, nell'ambito dei rapporti di gemellaggio tra le due realtà, ha proposto al suo omologo greco di coinvolgere la comunità di Samo e quella di Crotone in questo progetto che dovrà non solo rappresentare lo stretto legame tra Crotone ed il suo filosofo simbolo, ma anche il rapporto di amicizia tra le città. Sarà proposto un concorso di idee al riguardo per la realizzazione del progetto che dovrà coinvolgere tutta la comunità cittadina di Crotone, gli studenti, i giovani, il mondo dell'associazionismo culturale. Nelle intenzioni del sindaco Pugliese la statua dovrà essere, non solo un simbolo della città di Crotone, ma rappresentare lo stretto legame tra la città stessa ed il filosofo conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo e collegare idealmente Crotone a Samo nel nome di Pitagora. Il sindaco di Samo, Michalis Angelopoulos, si è detto ben felice di sostenere il progetto dell'amico sindaco Pugliese e della città di Crotone offrendo tutta la collaborazione alla città gemellata. Nei prossimi giorni sarà lanciata l'iniziativa che non sarà solo limitata alla progettazione della statua ma anche rafforzare attraverso il coinvolgimento e la condivisione di tutta la comunità il forte legame tra Crotone e Pitagora».
Si rinnova in questi giorni il percorso di amicizia tra Crotone e Samo nel nome delle comuni radici pitagoriche dopo la firma del patto di fratellanza tra il sindaco della citta' calabrese Ugo Pugliese e il collega greco Michalis Angelopoulos. Lo scorso maggio fu una delegazione greca guidata dal sindaco Angelopoulos a sancire a Crotone il percorso di gemellaggio con la comunita' crotonese. "A partire da domani - spiega una nota del Comune - fino al prossimo lunedi' sara' una delegazione crotonese guidata dal sindaco Pugliese a rinnovare in terra greca la promessa di fratellanza. Faranno parte della delegazione la vicesindaco Antonella Cosentino e in rappresentanza del consiglio comunale i consiglieri Rosanna Barbieri ed Enrico Pedace. Con la firma che si terra' presso il Municipio di Samo si consolideranno le basi del percorso gia' avviato con una serie di accordi nei quali e' previsto che le due citta' sviluppino una reciproca e vantaggiosa cooperazione in tutti i settori di interesse per i loro cittadini. In particolare e' gia' in corso una comune piattaforma relativa a storia, cultura, ambiente e turismo. Le due citta' stanno condividendo le loro esperienze nelle aree dell'amministrazione comunale e della gestione municipale come amministrazione generale, servizi comunali, formazione e gestione del personale, attivita' culturali e turismo culturale, attivita' giovanili e sportive, tutela ambientale, attivita' ecologiche, assistenza sociale, ed altri settori di reciproco interesse. Cosi' come sono gia' avviate - si evidenzia - le relazioni economiche tra le aziende e le imprese di Crotone e l'isola di Samo sostenendo gli imprenditori, e le iniziative e creazioni innovative, per sviluppare la loro collaborazione economica. Fitto il programma previsto dal cerimoniale greco che prevede sabato 26 maggio l'inaugurazione del nuovo municipio di Pitagorion e a seguire la cerimonia ufficiale nella sala del consiglio comunale di Samo della dichiarazione congiunta sulla cooperazione tra i due comuni e la firma del protocollo di cooperazione. Molto importanti saranno i tavoli di lavoro con i rappresentanti delle scuole primarie e secondarie, gli operatori turistici, il dipartimento di pianificazione del Comune di Samo. E' prevista - si legge infine - la definizione di alcuni progetti gia' in itinere come la creazione di un pacchetto turistico comune e la partecipazione congiunta a bandi comunitari delle citta' gemellate per il finanziamento dei progetti".
Si continua ad aspettare la ripresa economica attraverso il turismo, ma dal versante dell’urbanistica la città è ancora impresentabile. Dopo la desertificazione industriale, sono in molti a sostenere che il turismo è per Crotone il volano di sviluppo per mantenere i livelli occupazionali e non fare morire l’economia. Un passaggio importante, questo, ma che ancora non è avvenuto. Il continuo parlare sui media e le buone intenzioni degli amministratori purtroppo non stanno producendo alcunché: il turismo a Crotone non decolla. Crotone, nella tradizione millenaria della sua importante storia, ha molto da offrire, ma è stata ed è poco considerata dalle Istituzioni locali a proposito del decoro e dell’urbanistica più in generale. Una stonatura che balza subito agli occhi di chi viene da fuori, ma anche ai crotonesi stessi. Basta fare un giro per la città in quei posti dove si dovrebbe ammirare una città del terzo millennio e invece si coglie il perdurare del declino. Via Cristoforo Colombo, ad esempio, è il migliore tratto del lungomare cittadino, ma è abbruttito dalla vecchia e fatiscente piscina ex Coni, un tempo teatro di grande imprese dei nuotatori crotonesi, oggi un ricettacolo di immondizia e albergo di cani randagi. Di questa struttura tutti gli amministratori di turno, quelli provinciali in particolare, ne hanno parlato e ne parlano, ma nessun intervento è stato mai fatto. Il nuovo teatro comunale, la grande incompiuta del terzo millennio, che l’ex assessore all’urbanistica, Sergio Contarino, aveva annunciato l’apertura in prossimità delle festività natalizie del 2015 e la cosa non è ancora avvenuta. I Portici di via Regina Margherita “si salvi chi può” e la domanda nasce spontanea: quando saranno ristrutturati per evitare l’ulteriore sgretolamento? Segnaletica orizzontale, sembrerebbe che Crotone sia sprovvista di vernice e quindi è impossibile ripristinare la segnaletica. Fogne a cielo aperto su via Stazione, scarichi fognari sulla spiaggia, strade piene di buche, quartieri privi di illuminazione. Questa è l’immagine attuale di Crotone la cui ripresa economica dovrebbe avvenire attraverso il turismo. Mah…
Sabato 20 e domenica 21 maggio la città di Crotone ospiterà una delegazione di rappresentanti di Samos (Grecia) guidata dal sindaco Michalis Anghelopoulos (Foto). L'iniziativa, avviata con le proposte di gemellaggio approvate dalle rispettive amministrazioni e dai rispettivi consigli comunali, sarà definitivamente formalizzata con la sottoscrizione del "giuramento di fraternità" che sarà sottoscritto dal sindaco Ugo Pugliese e dal suo omologo greco nel corso di una cerimonia ufficiale che si terrà sabato 20 maggio alle ore 18 nella sala consiliare. La sottoscrizione del documento, che sancirà ufficialmente il gemellaggio e l'amicizia delle due comunità, rappresenta il momento centrale della visita della delegazione greca. «Il gemellaggio – rifersice un comunicato – si inserisce in un più ampio percorso che, nel nome di Pitagora, è teso ad allacciare concrete e significative relazioni con la città di Samos che, per dimensioni, caratteristiche demografiche, economiche, culturali, storiche e politiche, presenta numerosi elementi di affinità con Crotone. Un percorso nato da uno scambio epistolare tra i due sindaci, successivamente curato dall'assessore alla Cultura Antonella Cosentino». Il sindaco di Samos con il sindaco Pugliese parteciperà anche alle celebrazioni Mariane e la tradizionale processione di rientro del quadro di Maria di Capo Colonna, patrona della città.
Si terrà durante la prossima Festa della Madonna l'abbraccio ufficiale tra Crotone e Samo (città natale di Pitagora), a seguito del gemellaggio sancito tra le due comunità. Un abbraccio lungo 2500 anni. L'annuncio è stato dato dalla vice sindaco ed assessore alla Cultura Antonella Cosentino durante la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nei locali dell'ex Lazzaretto. A seguito dell'invito del sindaco Pugliese, il suo omologo della città che greca, sarà a Crotone nel corso della festa della patrona per sancire ufficialmente il gemellaggio che è stato già approvato dal consiglio comunale di Crotone e dall'assise greca. Un gemellaggio che unisce le due comunità nel nome di Pitagora, nato a Samo e che a Crotone ha sviluppato la sua scuola, che ha finalità sia di scambi culturali che sociali, economici, turistici e commerciali tra le due realtà. Le motivazioni e lo sviluppo del gemellaggio sono state illustrate dalla assessore Cosentino: «Entrambe le comunità si caratterizzano per la loro storia legata alla figura di Pitagora. Nasce da questa comune origine la volontà dell'amministrazione Pugliese di stringere rapporti di amicizia ma anche di natura culturale e commerciale con Samo. Il rapporto con la Grecia è importante anche per Crotone perché attraverso i futuri scambi noi stessi ci riapproprieremo della nostra identità e della nostra storia. Non si può amare quello che non si conosce» ha detto l'assessore. La delegazione con il sindaco di Samo arriverà in città il sabato della processione Mariana e resterà fino al lunedì successivo. «Stiamo preparando una serie di incontri con gli amici di Samo finalizzati sia a farli vivere la grande partecipazione popolare che ci sarà durante la festa ma anche a stabilire incontri successivi per il prosieguo delle attività previste dal gemellaggio» ha aggiunto la vicesindaca Cosentino. Sulla figura di Pitagora l'assessorato intende puntare anche in altri contesti oltre il gemellaggio. La vicesindaca è al lavoro per realizzare un “Fondo Pitagora" per accrescere la dotazione libraria della biblioteca comunale che avrà una sezione dedicata esclusivamente al filosofo in modo che si potrà studiare ed approfondire la sua vita direttamente nel luogo dove ha fondato la sua scuola. «Crotone è conosciuta nel mondo come la patria di Pitagora. Intorno a questa figura abbiamo impostato il nostro programma culturale finalizzato anche alla crescita economica del nostro territorio» ha concluso l'assessore Cosentino.
Il consiglio comunale di Crotone ha approvato questa sera a maggioranza la convenzione con la Consip, la società interamente partecipata dal ministero dell'Economia e delle finanze, per la gestione degli impianti di pubblica illuminazione e semaforici [LEGGI ARTICOLO]. La convenzione avrà una durata di anni 9 e, secondo quanto dichiarato dall’assessore Tommaso Sinopoli nella sua relazione al consiglio, comporterà un risparmio per l’amministrazione che aggira intorno ai 500mila euro. Solo tre i voti astenuti della minoranza: Ilario Sorgiovanni e Andrea Correggia (M5s) e Mario Megna (Pd). Approvati anche gli altri sei punti all’ordine del giorno. All’appello del presidente del consiglio comunale Serafino Mauro hanno risposto in 24. La seduta si è aperta con l’approvaizone di un ordine del giorno a sostegno della Polizia postale e la cancellazione degli uffici territoriali fra cui quello di Crotone. Subito dopo il consiglio ha approvato all’unanimità la ratifica dei componenti della Commissione pari opportunità [LEGGI ARTICOLO]. Polemiche sono state mosse dai consiglieri cinquestelle per il mancato accoglimento della giunta e della minoranza delle proposte avanzate dal gruppo in materia energetica per il Comune di Crotone. Polemiche di fatto smorzate dal consigliere Francesco Pesce che, dopo le dimissioni di Manuela Cimino da capogruppo (oggi assente in consiglio) [LEGGI ARTICOLO], ha assunto de facto le veci di leader della maggioranza. Il consiglio ha inoltre approvato il gemellaggio con la città di Samos (Grecia); la proposta di riprogrammazione della strada Crotone-Catanzaro migliorativa e alternativa alla Statale 106 (formulata dall’ingegnere antonio Bevilacqua); l’ntegrazione alla deliberazione di consiglio comunale (n. 32 del 06/10/2016) inerente l'adesione al partenariato della società consortile a responsabilità limitata "Gruppo di Azione Costiera - Flag i borghi marinari dello Jonio Srl"; la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà per la "Polis Soc. Cooperativa a Resp. limitata" e altri insediamenti residenziali al di fuori dell'area Peep; e la ridistribuzione delle aree nel Piano di lottizzazione ricadente nel comparto 5.2 "Nuovo Principio Insediativo a Corte", in località Tufolo, presentata dalla Società "Gruppo Innova Srl".