«C’è la volontà condivisa che la statua dedicata al simbolo della città Pitagora diventi realtà». È quanto rende noto l'amministrazione comunale di Crotone in un comunicato stampa. L'artista che sta realizzando l'opera, Gaspare Brescia, è infatti legato da un contratto di esclusiva mondiale con la società Magna Grecia lifestyle Srl per tutta la produzione artistica che riguarda Pitagora e Ulisse. Ma da oggi ha avuto il via libera.
«La società “Magna Grecia lifestyle Srl” ha il diritto in esclusiva per le opere artistiche realizzate dall’artista Gaspare da Brescia su Pitagora e/o Ulisse, con varie tecniche e vari materiali, che esprimeranno il forte legale tra il sommo filosofo, l’antica Kroton e la Magna Graecia, nonché la dimensione antropologica e culturale del protagonista dell’Odissea».
La Nuova scuola pitagorica di Crotone annuncia per domani sera alle 18.30 una conferenza stampa di «presentazione del progetto preliminare di edificazione del monumento a Pitagora, una statua bronzea in onore al primo filosofo che fondò a Crotone una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità».
«La maledizione di Pitagora non perdona! Proviamo a fare chiarezza in merito alla mozione "installazione di una statua a memoria del grande matematico Pitagora" presentata dal Consigliere Iginio Pingitore nel consiglio comunale del 29 dicembre scorso». È quanto scrive Alessandro Manica, consigliere comunale di “Stanchi dei soliti”.
«A breve anche a Crotone sarà realizzata una statua dedicata a Pitagora». Lo rende noto un comunicato stampa del Comune di Crotone. «E' uno dei progetti – spiega la nota – scaturiti dal gemellaggio con la città di Samo che si è concluso oggi nella città greca che ha dato i natali al filosofo che ha sviluppato la sua scuola a Crotone. A Samo esiste una statua dedicata al filosofo ubicata nel porto della città che la delegazione composta dal sindaco Ugo Pugliese, dalla vicesindaco Antonella Cosentino, dai consiglieri comunali Rosanna Barbieri ed Enrico Pedace e dal presidente di Confindustria Crotone Michele Lucente hanno avuto modo di apprezzare per la grande capacità visiva di rappresentare la grandezza dell'opera del filosofo. Il sindaco Ugo Pugliese, nell'ambito dei rapporti di gemellaggio tra le due realtà, ha proposto al suo omologo greco di coinvolgere la comunità di Samo e quella di Crotone in questo progetto che dovrà non solo rappresentare lo stretto legame tra Crotone ed il suo filosofo simbolo, ma anche il rapporto di amicizia tra le città. Sarà proposto un concorso di idee al riguardo per la realizzazione del progetto che dovrà coinvolgere tutta la comunità cittadina di Crotone, gli studenti, i giovani, il mondo dell'associazionismo culturale. Nelle intenzioni del sindaco Pugliese la statua dovrà essere, non solo un simbolo della città di Crotone, ma rappresentare lo stretto legame tra la città stessa ed il filosofo conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo e collegare idealmente Crotone a Samo nel nome di Pitagora. Il sindaco di Samo, Michalis Angelopoulos, si è detto ben felice di sostenere il progetto dell'amico sindaco Pugliese e della città di Crotone offrendo tutta la collaborazione alla città gemellata. Nei prossimi giorni sarà lanciata l'iniziativa che non sarà solo limitata alla progettazione della statua ma anche rafforzare attraverso il coinvolgimento e la condivisione di tutta la comunità il forte legame tra Crotone e Pitagora».