fbpx
Martedì, 30 Maggio 2023

PRIMO PIANO NEWS

Tolto il ''velo'' sulla statua di Pitagora: l'artista e' legato da esclusiva

Posted On Domenica, 05 Febbraio 2023 19:32 Scritto da Giuliano Carella
Tolto il ''velo'' sulla statua di Pitagora: l'artista e' legato da esclusiva Foto: profilo Facebook Gaspare da Brescia

«La società “Magna Grecia lifestyle Srl” ha il diritto in esclusiva per le opere artistiche realizzate dall’artista Gaspare da Brescia su Pitagora e/o Ulisse, con varie tecniche e vari materiali, che esprimeranno il forte legale tra il sommo filosofo, l’antica Kroton e la Magna Graecia, nonché la dimensione antropologica e culturale del protagonista dell’Odissea».

È questo il vero cardine, finora del tutto sconosciuto all'opinione pubblica, che tiene ferma la posa della statua di Pitagora nell'omonima piazza crotonese. L'opera è tuttora in corso di realizzazione per mano dell'artista crotonese Gaspare Brescia e il suo calco è custodito presso la sede dell'associazione “Nuova scuola pitagorica” situata nei pressi di piazza Duomo, dove da circa un mese è in corso, tra l'altro, un'esposizione delle opere pittoriche dello stesso artista.

Dell'accordo vincolante, del resto, è lo stesso Brescia a farne menzione in una nota inviata alla predente Amministrazione comunale, datata gennaio 2018, a seguito di un interesse formulato dall'allora assessore alla Cultura, Valentina Galdieri, che voleva collocare il monumento nel salotto buono della città intitolato a suo nome.

Brescia sottolineava già nella missiva del 2018 che, quella stretta con la società Mgls Srl, è una «esclusiva mondiale». La “Magna Grecia lifestyle Srl” è una società di editoria e comunicazione con sede a Crotone che vede il suo amministratore unico in Anna Stefania Riga, sorella di Gianfranco, editore di “Video Calabria” (prematuramente scomparso nel febbraio del 2015), nonché moglie di Salvatore Gaetano, attuale amministratore dello stesso gruppo editoriale televisivo. Tale società ha già più volte ribadito all'Amministrazione comunale, l'ultima volta nel dicembre 2021, che «qualunque accordo anche commerciale e/o di sfruttamento della realizzanda opera del maestro Gaspare da Brescia dovrà essere discusso e negoziato con la scrivente società».
La Mgls, infatti, in coincidenza dell'allora conferenza stampa di presentazione dell'ultimo progetto per realizzare la statua di Pitagora, si premurò di ricordare all'amministrazione Voce tale vincolo. Nel corso della conferenza stampa, infatti, venne annunciata la collaborazione tra l'artista crotonese e l'associazione “Nuova scuola pitagorica” che aveva a sua volta avviato una raccolta fondi per realizzare la statua da donare poi alla città.
Il punto è che, adesso, l'attuale amministrazione Voce non può ricevere l'opera pur avendo dimostrato formalmente il suo interesse con una missiva inviata il 31 marzo 2022, sia al maestro Gaspare da Brescia, che alla società Mgls. Interesse ribadito con una successiva nota del 26 agosto 2022, in cui il sindaco faceva presente che né società, né l'artista hanno fatto pervenire riscontro nel merito.
L'ultimo e più incisivo atto di questa fitta corrispondenza è datato gennaio di quest'anno. In questa terza missiva, il sindaco Vincenzo Voce scrive che l'amministrazione «conferma il proprio interesse alla realizzazione dell’opera, avendo peraltro valutato la possibilità del relativo sostegno economico».
Il sindaco, dunque, comunica adesso che avrebbe anche individuato anche il sostegno economico, ma che non è possibile proseguire oltre se non viene rimosso l'«impasse» di natura commerciale con Mgls.
«Le chiedo di chiarire - scrive il primo cittadino all'indirizzo dell'artista - la propria posizione in merito all’eventuale sussistenza di accordi con tale società e/o altre società in ordine allo sfruttamento dell’opera del suo ingegno in modo da consentire il superamento di tale condizione di impasse la quale, a tutt’oggi, impedisce a questa amministrazione di dare avvio serenamente ad ogni procedura amministrativa finalizzata alla realizzazione e posa dell’opera».
«Analoga richiesta di chiarimenti - precisa più avanti il sindaco nella stessa missiva - e/o richiesta di eventuale rinuncia espressa ad ogni rivendicazione inerente l’opera di cui si discute è stata inoltrata da mesi alla società medesima la quale tuttavia, a tutt’oggi, non ha fatto pervenire alcun riscontro».
In ragione dell'accordo siglato con Eni nel dicembre di quest'anno, l'amministrazione Voce ha previsto un finanziamento di 60mila euro per la realizzazione della statua di Pitagora all'interno del primo piano annuale degli interventi. La metà di questa somma è assegnata alla realizzazione della stele marmorea che dovrà reggere il monumento alto circa 4 metri. L'opera sarà realizzata in bronzo cattedrale (ad alta concentrazione di rame) con la tecnica della fusione a cera persa. Nel 2021, il costo stimato nel corso della presentazione, era stato indicato in 210mila euro.