fbpx
Sabato, 03 Giugno 2023

SPORT NEWS

SERIEA ENTELLASerie B quarantaduesima ed ultima giornata, nonostante il gol del vantaggio di Torromino, il Crotone non arriva primo in classifica perché il Cagliari vince in extremis.

 

Tabellino.

Crotone   1

Entella     0

Marcatori: Torromino 37°

 

CROTONE (3-4-3): Cordaz 7; Yao 7, Claiton 7, Ferrari 7; Di Roberto 7 (40' st Fazzi sv), Sabbione 7, Salzano 7, Modesto 7 (24' st Martella 6.5); Ricci 7,  Torromino 7.5 (28' st Budimir sv), Palladino 8. In panchina: Maniero, Cremonesi, Capezzi, Stoian, Balasa, De Giorgio. Allenatore: Juric 7.5.


VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2): Iacobucci 6; Iacoponi 6, Ceccarelli 6, Benedetti 6, Sini 6 (15' st Keita 6); Sestu 6 (28' st Mota Carvalho 6), Troiano 6, Staiti 6; Masucci 6 (1' st Palermo 6); Cutolo 6.5, Di Carmine 6. In panchina: Paroni, Belli, Jadid, Volpe, Lafuente, Puntoriere. Allenatore: Aglietti 6.

ARBITRO: Minelli di Jesi 6

Coll. Marco Avellano (Busto Arsizio) - Enrico Caliari (Legnano).

Quarto giudice: Eugenio Abbattista di Molfetta.

Ammoniti: Ferrari 51°, Sestu 55°, Palermo 71°, Claiton 90°.

Angoli: 6 a 6.

Recupero: 2 e 3 minuti.

Spett. tot 9.000 € 72.106.

 

SERIEA ENTELLA2Il commento.

Il Crotone saluta la serie B dopo dodici campionati (gli ultimi sette di seguito) e dalla prossima settimana in casa pitagorica si parlera' di serie A. Prima pratica da evadere quella del tecnico a proposito della conferma di Juric o di un eventuale divorzio. Nell'attesa di sapere come sara' archiviata la pratica allenatore, l'Ezio Scida continua ad essere teatro di festeggiamenti. Al termine dell'incontro con l'Entella il Crotone, dei fratelli Raffaele e Gianni Vrenna e Salvatore Gualtieri, e' stato premiato dal presidente della Lega di B Andrea Abodi e dal direttore di marketing di ConTe.it Alessandro Castelli come migliore squadra di questo campionato. Tutti gli atleti, i tecnici e la proprieta', sono saliti sul palco allestito al centro del terreno di gioco per ricevere la medaglia. Non avendo il Crotone conquistato il primo posto non ha ricevuto la coppa Ali della Vittoria. Il trofeo sara' consegnato al Cagliari arrivato primo. Quest'ultimo premio, nato nel campionato 2006/2007, e' stato conquistato per la prima volta dalla Juventus di Deschamps. La partita non si annunciava facile, l'Entella per motivi di classifica doveva assolutamente conquistare i 3 punti, il Crotone voleva regalare ai propri tifosi il primo posto. Tra i rossoblu' mancava lo squalificato Barberis sostituito da capitan Claiton. Altra sostituzione quella di Budimir rimpiazzato da Torromino. Fuori anche Balasa al cui posto e' stato spostato Di Roberto. Ospiti senza il difensore Belli e l'esterno Palermo, dentro Iacoponi e Cutolo che rientrava dopo aver scontato la lunga squalifica.

 

SERIEA ENTELLA3Avvio di partita con qualche minuto di ritardo per la bellissima scenografia realizzata in curva sud e tribuna. Il Crotone vuole vincere l'incontro ed i primi qurantacinque minuti sono un monologo rossoblu'. Dal sesto minuto tante le azioni da gol sotto la regia del maestro Palladino che imboccava di continio propri compagni in area avversaria. Il gol arriva al minuto trentasette ralizzato da Torromino dopo aver ricevuto l'assist da Palladino. Il raddoppio poteva concretizzarsi 3 minuti dopo se solo Ricci da dentro l'area non avesse calciato il pallone alto. Prima parte della gara con un Crotone formato capolista come non mai con l'ottimo trio difensivo, il centrocampo ben impostato con Sabbione e Salzano centrali, Di Roberto e Modesto sulle fasce. Il voto piu' alto del primo tempo lo merita il trio d'attacco con gli esterni Palladino, Ricci ed il centrale Torromino autore del gol. Deludente il primo tempo degli ospiti mai in partita tranne qualche assolo dell'ex Cutolo. Troppo poco per una squadra che dovra' disputare i play-off.

 

curvasud entella serieaMister Aglietti vede la sua squadra sbilanciata a centrocampo e, a inizio ripresa, toglie la punta Masucci per fare posto al centrocampista Palermo. Altra sostituzione nel reparto difensivo con l'uscita di Sini e l'ingresso di Keita. Sostituzioni che ravvivano le giocate degli ospiti senza, pero', impensierire il portiee Cordaz. Nel Crotone arriva anche il momento dell'esterno Martella che torna in campo dopo qualche settimana d'assenza per un infortunio e lo fa in sostituzione di Modesto. In campo ci sono anche Budimir per rilevare l'autore del gol, Torromino. Grande festa a fine gara, ma anche un pizzico di rammarico da parte dei tifosi per il mancato traguardo del primo posto del Crotone. Tutto questo ormai e' gia' in archivio. Da domani a Crotone e in Italia si parlera' soltanto della stupenda promozione in zerie A. Tutto il resto e' solo cronaca.

 

 

Pubblicato in Sport

beppe ursinoQuello tra il Crotone e Juric è un rapporto che, se non totalmente chiuso, è quantomeno agli sgoccioli. Tecnico e società si incontreranno lunedì prossimo per dire una volta per tutte se continuare insieme l'avventura in A, oppure andare ognuno per la propria strada. Oggi, intanto, il tecnico non era presenta in sala stampa per la classica conferenza pre-partita con l’Entella: un match decisivo visto che potrebbe ragalare la vittoria del campionato ai rossoblù, al di là della Serie A già matematicamente conquistata. In sala stampa si è presentanto però il suo staff tecnico per raccogliere gli onori di quanto prodotto anche da parte loro in questo campionato da record del Crotone. L’assenza è stata così giustificata dalla società. Da quanto affermato dal ds Giuseppe Ursino, qualcosa in più si carpisce e non lascia certo intendere che i rapporti siano ottimali in questo momento tra il tecnico e la società. Ieri il presidente Preziosi non ha smentito le voci che parlano di un Juric già sotto contratto per sedere sulla panchina del Genoa, Vrenna subito dopo ha invitato il tecnico croato a ripensarci. Quest’oggi il ds Ursino ha sottolineato che la permanenza di Juric dipenderà «dalle rischieste che il tecnico avanzera' alla società» e che «il tutto verrà definito lunedì prossimo quando ci siederemo con Ivan per chiarire il futuro suo e nostro». «Eventualmente – ha affermato Ursino – porteremo avanti la politica della societa' come fatto anche quando abbiamo ingaggiato Gasperini e Drago». I due tecnici, infatti, tutt'altro che blasonati o di riconosciuta esperienza, provenivano dai settori giovanili della Juventus, il primo, e del Crotone, il secondo. Se cosi sara', significa che il prossimo allenatore del Crotone in A potebbe essere un giovane alla prima esperienza nei campionati professionisti.

 

staff tecnico crotoneSerie B ultima giornata, Crotone-Entella, stadio Ezio Scida venerdi 20 maggio ore 20.30.

Un successo casalingo del Crotone è quanto chiedono i tifosi per salutare nel migliore dei modi la cadetteria, dopo l'avvenuta promozione dei rossoblù nella massima serie. Sarà ancora una volta un incontro impegnativo contro un avversario, l'Entella, che in caso di sconfitta potrebbe uscie dai play-off (se contemporaneamente il Novara, impegnato in casa contro il Modena, conquistera' l'intera posta). Ma piu' che parlare del prossimo appuntamento, in sala stampa, si e' parlato del lavoro svolto dallo staff tecnico (Foto) che ha affiancato mister Juric nel corso della stagione. Un ottimo apporto, anche e soprattutto il loro, sublimato dalla promozione nella massima serie che, quindi, non è arrivata a caso. Bravura professionale quella dei cinque componenti dello staff che poggia su un'ottima impostazione tecnica, condita dall'attaccamento alla maglia dei rossoblu' scesi in campo nel corso delle 42 partite di questo campionato. Il tutto sostenuto dalla serieta' e dalla competenza della societa' rossoblu' che ha permesso ai tecnici di lavorare in tutta tranquillità: il giusto mix vincente. Mimmo Borelli, preparatore atletico, tornava in prima squadra dopo una pausa di qualche anno. E' stato lui l'artefice dell'ottima preparazione atletica evidenziata dai giocatori nel corso della partita e per tutto il campionato. Di lui mister Juric ha affermato che e' tra i migliori tre preparatori d'Italia. Antonio Macrì, preparatore dei portieri, in forza al Crotone da più stagioni, crotonese doc come il preparatore atletico, ha il merito di aver saputo mantenere in forma i vari portieri che ha allenato. Di Cordaz ha affermato che, nonostante la bravura dimostrata, ha ancora margine di miglioramento e questo significa che Cordaz potrebbe essere anche il portiere del prossimo campionato. Lo staff tecnico comprende Ivan Moschella, ex giocatore rossoblù e fra gli artefici della promozione del Crotone in serie C1 nel famoso spareggio contro il Benevento a Lecce. Moschella è, nel corso degli incontri casalinghi, l'osservatore particolare del Crotone. Osserva tutti i movimenti dei giocatori e, tra il primo e secondo tempo, riferisce al tecnico Juric. Stefan Ostojic è l'informatico delle partite ed è arrivato al Crotone insieme a Juric dopo essere stato anche lui a Mantova. Attraverso il computer studia ogni singola giocata degli avversari che il Crotone deve affrontare e ne elabora le contro mosse. Alberto Corradi, allenatore in seconda, arrivato anche lui al Crotone insieme a Juric, completa il quintetto che ha fatto disputare al Crotone questo magnifico campionato. La domanda nasce spontanea: quanti di questi rimarranno a Crotone anche la prossima stagione? Sicuramente Borelli, Macri e Moschella. Per quanto riguarda Juric e coloro che sono arrivati insieme a lui, Corradi e Ostojic, non e' dato sapere giacche' dipende dalla continuita' del rapporto tra Juric e il Crotone.

Pubblicato in Sport

capezzi golIl Crotone torna al successo dopo due pareggi consecutivi nella ventunesima giornata del campionato di Serie B. Finisce con due reti a una in favore dei rossoblù la trasferta di Chiavari. È il decimo risultato utile consecutivo per i pitagorici, la quinta vittoria esterna. Al minuto sessantatre allontanato il tecnico Juric dalla panchina. Le reti di Martella al 9° e di Capezzi al 24°, poi Masucci accorcia il distacco al 26°. Budimir (92) e Stoian (93°) si bevono il terzo gol. Migliore in campo tra i rossoblù l'esterno Ricci. Crotone vice capolista indiscussa del girone d'andata.

 

Tabellino.

Entella 1
Crotone 2

Marcatori: Martella 9°, Capezzi 24°, Masucci 26°

 

Entella (4-3-1-2): Iacobucci, Belli (Jadid), Ceccarelli, Pellizzer, Iacoponi, Sestu, Palermo, Troiano, Costa, Ferreira (Cutolo), Caputo, Masucci (Petrovic). All. Aglietti

Crotone (3-4-3): Cordaz, Yao, Claiton, Ferrari, Balasa (Cremonesi), Capezzi (Sabbione), Salzano, Martella, Ricci, Budimir, Palladino (Stoian). All. Juric

 

Arbitro: Gianluca Aureliano di Bologna
Coll. Stefano Liberti (Pisa) – Dario Cecconi (Empoli)
Quarto uomo: Gianluca Manganiello (Pinerolo)
Ammoniti: Masucci, Salzano
Allontanato dalla panchina il tecnico Juric al 63°
Angoli: 11 a 4 per l'Entella
Recupero: 1 e 3 minuti

 

Il commento.

capezziTour de force, tre partite in una settimana, a conclusione del girone d'andata per il Crotone che si chiude con tanta soddisfazione. I rossoblù volevano chiuderre il girone con la vittoria, avendo pareggiato i due incontri precedenti. Il ruolo di vicecapolista (un solo punto di distanza dalla vetta) e il "ritardo" di due giornate con la vittoria, obbligavano i rossoblù ad interrompere la mini striscia senza i tre punti. In quel di Chiavari contro l'Entella (una sola sconfitta casalinga nelle precedenti partite) i pitagorici hanno conquistato la quinta vittoria in trasferta che allontanata qualche piccola nube addensatasi sulla capacità di poter essere a pieno titolo leader del girone. Gli uomini di Juric hanno mostrato un approccio determinato alla gara fin dai primi minuti: hanno infatti subito lasciato poco spazio di manovra agli avversari. Mister Aglietti temeva quest'incontro stando a quanto ha dichiarato alla vigilia: "Avremo di fronte la squadra rivelazione del campionato che nessuno si sarebbe aspettato al secondo posto al termine del girone di andata. Tale posizione l'hanno conquistata con il buon gioco e l'ottima organizzazione". Complimenti a parte, però mister Aglietti voleva battere il Crotone. Il campo non gli ha poi dato ragione. Mister Juric ha infatti studiato bene la formazione. Dentro il difensore centrale Claiton (fine squalifica) in sostituzione di Cremonesi che bene aveva fatto contro il Trapani. In campo fin dall'inizio anche Salzano (dopo l'infortunio subito nella partita contro l'Avellino) e Palladino schierati al posto di Barberis e Stoian (la presenza di Palladino a sinistra serviva a dare più spazio a Budimir). Tra i locali non è stato schierato il difensore esterno sinistro Keita (squalificato) l'ex Cutolo e Jadid sostituiti rispettivamente da Belli, Masucci, Palermo. La posizione di classifica dei liguri (28 punti), due in meno dai play-off, un buon bottino che li obbligava a conquistare i tre punti per tornare nella zona spareggi promozione. I liguri non ci sono riusciti e la "colpa" è tutta del Crotone che ha disputato una partita giudiziosa e accorta. Al nono minuto è il vantaggio dei rossoblù per merito di Martella (primo gol stagionale del rossoblù) che realizza di testa su assist di Balasa. Crotone ben attento in difesa ed alquanto spigliato sulle fasce con l'esperto Palladino e l'astuto Martella. Schema rossoblù che in attacco prevedeva l'alternanza tra Palladino e Budimir al centro. Raddoppio rossoblù al ventiquattresimo minuto con la triangolazione Budimir, Palladino, Capezzi con quest'ultimo che mette il pallone dentro (secondo gol stagionale). L'esultanza del raddoppio dura soltanto due minuti. Al ventiseiesimo si distrae la difesa pitagorica e consente a Caputo di fornire un ottimo assist a Masucci che da pochi passi non ha difficoltà a mettere dentro. Si difende bene il Crotone a centrocampo ma accusa lentezza di manovra in attacco dove Budimir risente le fatiche della prima parte del campionato. Palladino generoso ma impreciso nelle conclusioni a rete, si sacrifica da rifinitore ed è sostituito al cinquantacinquesimo con Stoian. Lo svantaggio obbliga mister Aglietti a togliere il difensore Belli per sostituirlo con il centrocampista Jadid e dopo qualche altro minuto fuori l'attaccante Masucci, dentro Petrovic pure attaccante. Entella con tre difensori, quattro centrocampisti, tre attaccanti. Non si scompone il Crotone che nello spazio di due minuti (65.esimo e 67.esimo) potrebbe realizzare il terzo gol con Ricci prima e Budimir dopo. Il trascorrere dei minuti evidenziano una certa preoccupazione tra i locali a causa dello svantaggio. Ancora un attaccante in campo, entra l'ex Cutolo al posto del centrocampista Ferreira. Prende le contromisure il Crotone immettendo il difensore centrale Cremonesi per l'esterno di centrocampo Balasa e successivamente esce il centrocampista Capezzi (ha corso tanto sia in fase offensiva, sia in copertura). Macina giocate pericolose in attacco il Crotne e negli ultimi minuti potrebbe ancora andare a rete con Budimir e Stoian. Ora tutti a casa per le vacanze invernali. L'attenzione si sposta sul calciomercato che, per quanto riguarda il Crotone ha poco da aggiungere a questa squadra che è davvero competitiva. Dipenderà, però, da eventuali uscite di pezzi pregiati. Da notizie di calciomercato le richieste per Budimir, Ferrari, Claiton, Yao, Barberis, Ricci, sono alquanto insistenti e da parte di squadre della massima serie. Riuscirà il Patron Raffaele Vrenna a rimanere impassibile di fronte a tante richieste? Crediamo di sì sapendo quanto affetto lo lega al Crotone ed a tutta la tifoseria.

 

 

 

 

Pubblicato in Sport

juric nataleSorpassi, gol a grappoli, equilibrio e tanto entusiasmo. E' questa la ricetta che la nuova serie B presenta all'incasso alla vigilia del turno che chiude il girone d'andata. Il sorprendente Crotone di Juric, che ha frenato con due pareggi una serie di cinque vittorie di fila, e' stato superato dalla corazzata Cagliari, attrezzata per il ritorno in A. Domani, sul modello Premier, la cadetteria regala l'ultimo turno coi calabresi attesi da un'ostica trasferta in casa dell'Entella.

Al termine della rifinitura svolta questa mattina, il tecnico Ivan Juric ha convocato 22 giocatori per la gara di domani. Questo l'elenco diramato dal tecnico: Cordaz, Stoian, Claiton, Cremonesi, Yao, Ricci, Balasa, De Giorgio, Torromino, Maniero, Ferrari, Palladino, Budimir, Barberis, Salzano, Festa, Modesto, Martella, Sabbione, Zampano, Capezzi e Firenze. Sono diffidati: Budimir, Capezzi, Modesto e Stoian. Il direttore di gara sarà coadiuvato da Stefano Liberti di Pisa e Dario Cecconi di Empoli. Quarto uomo sarà il signor Gianluca Manganiello di Pinerolo.

 

Uno sguardo sulla 21esima giornata di B.

I sardi di Restelli difficilmente si lasceranno sfuggire l'occasione di chiudere l'anno in testa fregiandosi del titolo onorifico di campioni d'inverno ospitando la Pro Vercelli, reduce dal ko interno col Perugia. Il Cagliari paga comunque il conto della rissa prenatalizia di Salerno con le squalifiche di Melchiorri e Tello, ma una squadra che dispone di elementi come Storari, Farias e Sau puo' resistere alla pressione del Crotone, spinto dai nove gol del croato Budimir. L'idea che si sta dimostrando vincente in serie B e' quella di colmare il vuoti di calcio con la A ferma facendo disputare due turni il 24 e domani, seguendo il modello della Premier inglese. E' fresco inoltre il ricordo dell' impresa in Coppa Italia dello Spezia , che hanno fatto fuori la Roma  e di una 19/a giornata esplosiva col record stagionale di 35 gol. E' un torneo in cui il blasone delle squadre e i soldi investiti contano fino a un certo punto. Molto di piu' si dimostra efficace un progetto vincente, l'organizzazione societaria, l'investimento sui giovani e su tecnici preparati. L'anno scorso il miracolo di Carpi e Frosinone ha lasciato il segno (pur presentando il conto poi affrontando una realta' cosi' difficile come la serie A). Quest'anno e' il Crotone la sorpresa stagionale con un andamento sontuoso e cinque vittorie di fila a cavallo di dicembre. Ma i giochi sono ancora tutti da fare, soprattutto con la chance di accedere ai playoff. L'andamento arrembante del Novara (sei vittorie di fila prima di essere frenato dal Cesena del nuovo Verratti, il promettente regista Sensi) sara' testato domani dalla trasferta non impossibile di Modena, mentre l'ambizioso ma alterno Bari di Paparesta e Nicola (tre ko nelle ultime quattro, anche se soccombere con Cagliari e Brescia non e' un disonore) vuole blindare il quarto posto nell'ostica trasferta di Trapani. Altre due pretendenti alla promozione, il Brescia e  il Pescara, sono impegnate in casa con Ternana e Vicenza e in trasferta col Latina. Gli altri incontri riguardano la zona retrocessione con la sfida diretta Como-Salernitana mentre Ascoli, Lanciano e Avellino avranno difficolta' a fare punti in casa con Spezia e Lanciano e in trasferta col Perugia. Si chiude cosi' la prima parte di una stagione  travagliata all'inizio per la mancata iscrizione del Parma, le squalifiche di Catania e Teramo, il ripescaggio di Brescia, Ascoli e Entella.

 

Curiosità.

La serie B ha cambiato look modificando parzialmente i playoff (supplementari e rigori in finale invece della classifica avulsa) e introducendo un cartellino verde da parte degli arbitri per incentivare il fairplay. A dare spettacolo sono anche gli stagionati goleador che ancora si fanno valere: Ciccio Tavano (Avellino) 118 gol in serie B, quarto di sempre e' migliore in attivita'; Daniele Cacia (che l'Ascoli ha un po' emarginato) con 104; Andrea Caracciolo che con quattro gol nelle ultime tre gare del Brescia si e' portato a quota 101. Ma il piu' prolifico e' finora il 25/enne Gianluca Lapadula, cresciuto nella Juve, che ha segnato 11 reti nel Pescara. Per lui molto probabile il prossimo anno, comunque, il salto in serie A.

 

 

Pubblicato in Sport

E' finita 1-1 la gara tra Entella e Crotone. I liguri, al settimo risultato utile consecutivo, sono passati in vantaggio con un gran tiro di Mazzarani al 34' pt, poi nella ripresa il pareggio di Claiton al 9' su una ribattuta.

Pubblicato in Sport