fbpx
Sabato, 30 Settembre 2023

SPORT NEWS

La quarta commissione consiliare permanente del Comune di Crotone, presieduta dal consigliere Pisano Pagliaroli, in collaborazione con l'Fc Crotone calcio promuove il progetto "A scuola da campioni". Si tratta di un programma di incontri nelle scuole della citta' con il quale, insieme al Crotone Calcio, si intende alimentare un maggiore spirito di integrazione sociale attraverso lo sport. L'iniziativa ha dunque una missione fondamentale: educare i giovani al rispetto ed il fair play premessa indispensabile per formare buoni cittadini. Gli atleti del Crotone Calcio testimonial di questi valori incontreranno i ragazzi delle scuole. I primi tre appuntamenti sono previsti il 7 marzo 2017 alle ore 10.30 presso l'Istituto Comprensivo Vittorio Alfieri, il 4 aprile 2017 alle ore 10.30 presso l'Istituto Comprensivo di Papanice e il 2 maggio alle ore 10.30 presso l'istituto comprensivo Maria Grazia Cutuli.

 

 

 

Pubblicato in Attualita'

vrenna gianni raffaele gualtieriLa crisi del Crotone non è solo di risultati, ma anche societaria. Salvatore Gualtieri si è dimesso dalla carica di vicepresidente. Con lui ha lasciato il cda anche il fratello Pierpaolo. Il divorzio arriva dopo 25 anni di successi, 9 promozioni e la serie A. Tutto era iniziato con la prima categoria a inizio anni '90. La notizia è stata confermata da ambienti interni alla società e va ad aggravare l'attuale situazione del Football club Crotone che nella sua prima storica stagione di Serie A sta collezionando solo record negativi: solo un punto ottenuto finora in nove gare. Personali le motivazioni che hanno spinto Gualtieri a lasciare la società della quale faceva parte sin dalla fondazione, ma alla base ci sarebbero anche divergenze su alcune scelte del presidente Raffaele Vrenna come quella dell'ampliamento dello stadio. Salvatore Gualtieri - da sempre punto di unione tra la società ed i tifosi - era stato anche presidente del Crotone dal 2008 al 2011 quando prese il posto di Vrenna che era rimasto coinvolto in un'inchiesta giudiziaria. Sotto la sua gestione il Crotone tornò in Serie B nel 2009.

 

 

 

 

Pubblicato in Sport

scipioneEsiste una filosofia di vita affascinante che, per virulenta ribellione giovanile incarnata, passione e capacità di aggregazione sociale fortissima, merita di essere elevata da sottocultura giovanile a cultura popolare: è il fenomeno Ultras. Questo “mondo” è fatto di opposte fazioni, romantici campanilismi, codici e comportamenti apparentemente no sense, spesso indecifrabili agli occhi di una società imborghesita e dal naso arricciato. Crotone, nel bene e nel male, è da anni centro di una diffusa partecipazione al tifo organizzato. Scipione Pacenza, lanciacori storico della curva crotonese, ripercorrere le sue vicende e anche un po' di storia ultras locale per le colonne della ProvinciaKR. Classe '71, popolarissimo ed eterno Peter Pan, fisico marmoreo da sportivo qual è, attivo ultras dai primi anni 90' col gruppo Fossa Jonica, poi esponente di spicco dei Nasty Boys, ha seguito sulla cresta dell'onda tutte le evoluzioni successive della curva. Sollecitato si lancia subito nell'argomentazione, con passione, cercando di fare più nomi possibili di amici ultras per togliersi il peso del primo piano: «Merito a Simone Manfredi, sta facendo bene...», ed ancora nella sua foga di umiltà, nomina molti altri esponenti di spicco. Dal bagaglio dei ricordi tira fuori da subito vicende come gli scontri di Crotone-Catanzaro di fine anni '90: «Ho nella mente il rumore di quei tafferugli – dice – che dallo stadio arrivarono fino in piazza...». Con ironico ghigno, Sipione ci tiene a ricordare quanto la sua carriera di sportivo e quella di ultras si siano spesse intrecciate. Come quando nel 1996, di ritorno dalla maratona di New York (si classificò al '56° posto), non fece in tempo a godersi le celebrazioni della stampa locale, che fu subito protagonista della cronaca locale in veste di ultras perché venne diffidato dalla Questura. La curva gli dedicò anche uno striscione: “Perché avete diffidato l'eroe di New York?”. Quello che colpisce di Scipione è la sua dualità tra l'ultras (cioè quello che erroneamente alcuni accostano a qualcosa di sbagliato) e l'ex atleta, oggi allenatore federale. Uno dei suoi ragazzi, ad esempio, ha da poco vinto il bronzo ai campionati italiani di Atletica leggera a Foligno, ma per Scipione le medaglie sono, sì quelle sportive, ma hanno altrettanto valore quelle intangibili da appendere al cuore. E il suo ardore e le sua passionalità Scipione nel tempo le ha pagate: quattro diffide e dieci mesi di arresti domiciliari, beccati solo per la sua incessante lotta ultras. Questione di codici indecifrabili, appunto, che: «la larga fascia non può capire» spiega. Si rattristisce quando gli si chiede come ha vissuto la promozione in serie A: «Male – esclama – è arrivata in concomitanza del lutto per Tuma, un fratello». Il riferimento è al compianto Tommaso Perna, altro esponente di spessore della curva: «un fratello maggiore a cui volevo così bene, avevo timore che sapesse quando sbagliavo, un riferimento per me». Ricordi tristi chiamano ricordi tristi: «In questi anni ci hanno lasciato tanti fratelli ultras, la curva porta sempre nel cuore Giorgio Manzulli, Francesco Livadoti e tanti altri amici...». Dunque Sicpione ricorda una recente e triste vicenda, l'arresto sempre per questioni ultras, dell'altro leader storico della curva, Sebino a cui Scipione è profondamente legato: «Piango per Sebo, è un mio amico storico, ci sto male, quando stavamo insieme (a lanciare i cori, ndr), c'era grande collaborazione tra noi due». In effetti in quegli anni d'oro dal punto di vista dell'entusiasmo del tifo, i primi anni della B, il duo Sebino-Scipione, scatenava la Sud, quando partiva il famoso coro “l'armata rossoblù”, lo si poteva sentire fino al centro storico, spesso coinvolgendo tutto l'Ezio Scida, che diveniva una bolgia, un catino infernale, che intimoriva gli avversari. Cosa è il fenomeno Ultras per Scipione? Lui dice che «non è delinquenza! è amore per la città, passione per i colori, difesa della maglia, ribellione giovanile ed anche sociale, ci siamo impegnati in questo (collette alimentari, raccolte giocattoli per i bambini ecc, ndr); grazie alla Sud – continua - si è creata grande aggregazione, che ha tolto tanti giovani da molti aspetti negativi della strada». Dopo un'ora di vecchi ricordi, di trasferte e bei momenti, Scipione si scalda e dice: «Quest'anno attendiamo con ansia due incontri, uno con gli amici del Napoli ed una “meno amichevole” con gli atalantini, questi ultimi sono attesi!». «Voglio lanciare – conclude – un'esortazione ai giovani: ultras non è moda, seguite con umiltà, dimostrate attaccamento alla maglia ed alla città, adesso seguite Simone – ripete - che sta facendo bene, bisogna compattarsi e tutti insieme riesplodere».

Davide Pirillo

Pubblicato in Sport

vrenna pugliese stadioUna nota del comune informa che: «Si è tenuto questa mattina, su invito del sindaco Ugo Pugliese, un incontro con la società F.C. Crotone per fare il punto sulla situazione dei lavori attualmente in corso per l’adeguamento dello Stadio “Ezio Scida”. C’è piena sintonia tra l’amministrazione Pugliese e la società del presidente Raffaele Vrenna nel comune interesse di offrire agli sportivi crotonesi il palcoscenico del mitico “Ezio Scida” per la prossima stagione che vedrà i rossoblù competere nella massima serie calcistica. All’incontro di oggi hanno partecipato con l’assessore all’Impiantistica sportiva Giuseppe Frisenda, l’assessore ai Lavori pubblici Tommaso Sinopoli e il presidente Raffaele Vrenna, il vicedirettore sportivo Gino Porchia, il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune Gianfranco De Martino, il tecnico comunale Ciccopiedi e i tecnici del’Fc Crotone Zappia e De Raffaele. Presenti anche i consiglieri comunali Enrico Pedace e Pisano Pagliaroli. L’incontro è stato finalizzato a tracciare un definitivo crono programma dei lavori di adeguamento dello stadio per darne contezza agli sportivi ed ai cittadini che meritano ogni soddisfazione anche per il futuro. La prima partita casalinga prevista dal calendario il Crotone dovrà disputarla fuori sede, ma lo stadio sarà nella disponibilità dei rossoblù per il 18 settembre in occasione della partita con il Palermo. Piena sinergia anche per quanto riguarda il controllo dell’andamento dei lavori. I tecnici del Comune, la task force comunale istituita dal sindaco composta dai Consiglieri Pedace e Pagliaroli ed i tecnici dell’Fc Crotone proseguiranno il tavolo permanente direttamente sul cantiere per verificare i lavori e prevenire qualsiasi criticità in modo da essere pronti per la data stabilita». «Non è mai mancata - dichiara il presidente Raffaele Vrenna – la piena sintonia con l’amministrazione Pugliese dal primo giorno del suo insediamento sulla questione stadio. L’intento – precisa il patron – è stato sempre quello di lavorare insieme nell’interesse degli sportivi crotonesi e della squadra. Ringrazio il sindaco, gli assessori, la task force comunale ed i tecnici comunali per l’impegno che stanno profondendo senza sosta così come siamo impegnati noi quotidianamente. Insieme – conclude Vrenna – porteremo la serie “A”allo Scida”. Il presidente ha anche anticipato, nel corso dei lavori, che venerdì si aprirà la campagna abbonamenti su 18 partite anziché 19. «L’obiettivo Comune con l’F.C. Crotone – spiega il sindaco Ugo Pugliese – è quello di garantire che la serie “A” si giochi allo Scida per il rispetto che nutriamo per la nostra gente che ha sognato questo traguardo e che, con il proprio entusiasmo, hanno trascinato i ragazzi rossoblù verso il traguardo. Tutti noi – conclude il sindaco – vogliamo continuare a sognare, pur restando saldamente con i piedi per terra con l’impegno che abbiamo messo dal primo giorno dell’insediamento, ottimizzando al massimo i tempi contingentanti che abbiamo a disposizione».

 

 

 

 

 

Pubblicato in In primo piano

ussi2Avviata la riorganizzazione dei giornalisti sportivi a Crotone. Nell’attesa dell’inizio dei lavori inerenti alla ristrutturazione dello stadio Ezio Scida, e augurando che questi si concludano in tempo utile per l’avvio del campionato, in casa rossoblù si guarda all’allestimento della squadra. Con la promozione del Crotone in serie A si riorganizza nella città di Pitagora anche la categoria dei giornalisti sportivi (Ussi) per meglio operare nel corso del prossimo campionato in previsione di una maggiore presenza di giornalisti locali e ospiti nella tribuna stampa durante gli incontri, nella sala stampa il dopo partita e nella zona mista prevista in serie A. Il tutto è avvenuto nel corso di un’apposita riunione tenutasi questa mattina a Crotone promossa da Virgilio Squillace presso la sala della Cultura. Presenti oltre ai giornalisti locali i responsabili dell’Ussi regionale e nazionale tra cui Andrea Musmeci, Antonio Lopez e Pellicanò.

 

ussiL'unione stampa ha sottoposto all'attenzione della coietà pitagorica un protocollo che assegna parì dignità achi opera nella sala stampa del Crotone. Fermo restando che a gestire la questione degli accrediti nel corso degli incontri sarà sempre la società Crotone calcio, rimane il fatto che ogni giornalista accreditato dovrà essere messo in condizioni di poter operare nel migliore dei modi. La tessera dell’Ussi consente a coloro che la sottoscrivono l’accesso agli stadi di tutt’Italia senza nessun accredito particolare. L’Ussi in Calabria è composta da 200 giornalisti sportivi in un contesto nazionale di 3000 giornalisti che si interessano di sport. Per iscriversi all’Ussi (iscrizione 20 euro) occorre iscriversi anche al sindacato (80 euro). Per i giornalisti in pensione (e non soltanto della catagoria), l’iscrizione all’Ussi sarà di 50 euro più naturalmente le 20 euro. Dopo quest’ultimo passaggio tutto è pronto a Crotone per la serie A ma rimane, come abbiamo già detto, la questione della ristrutturazione dello stadio per quanto riguarda la capienza totale degli spettatori e come sarà la postazione dei giornalisti per quanto concerne la tecnologia che occorre per essere al passo con gli altri stadi di serie A. 

 

 

 

Pubblicato in Sport

juric sky"Ho espresso la mia idea alla proprieta', spero che trovino un accordo e che il prossimo anno posso andare ad allenare il Genoa". Ivan Juric esce allo scoperto e a Sky Sport conferma la sua intenzione di sedere nella prossima stagione sulla panchina del Grifone, al posto del suo mentore Gasperini. "Il nostro rapporto va al di la' di queste cose - precisa - sappiamo di essere dei professionisti ma non dipende da noi, dipende da quelli che ci scelgono. Abbiamo un rapporto veramente bello, gli devo tanto, sono stato con lui tanti anni, prima come giocatore e poi come secondo, mi ha insegnato tanto e gli saro' grato per tutta la vita". Juric si e' comunque guadagnato la serie A col Crotone. "Ci sono stati tanti momenti difficili, tante partite, tanti impegni, ma abbiamo vinto anche grazie a ragazzi che sono migliorati molto e che hanno ancora margini di miglioramento, devono essere loro la base per il prossimo anno. Il ds Ursino, che per me e' come un padre, sapra' scegliere i giocatori giusti sulla base dell'allenatore che scegliera'. Chi e' pronto per la serie A? Ricci, Salzano, Yao, Budimir, sono tanti che possono fare bene".

 

 

 

 

Pubblicato in Sport
Pagina 9 di 52