Termina in pareggio la sfida dell'Arechi: 1-1 il risultato finale con il Crotone che va a +8 dal Pescara terzo in classifica. In netta posizione di fuori gioco il gol dei locali. Punto importante per l'allungo in classifica ma segnali di stanchezza tra i rossoblù quasi sempre impegnati in campionato. Salernitana sempre penultima.
Tabellino.
Salernitana 1
Crotone 1
Marcatori: Stoian 21°, Coda 42°
Salernitana (4-4-2): Terracciano, Ceccarelli, Bernardini, Bagadur (Trevisan), Franco (Emperur), Gatto, Moro, Odjer, Ikonomidis, Coda (Bus), Donnarumma. All.Menichini
Crotone (3-4-3): Cordaz, Balasa (Tena), Cremonesi (Salzano), Ferrari, Zampano, Capezzi, Barberis, Martella, Ricci, Budimir (Palladino), Stoian. All. Juric
Arbitro: Davide Ghersini di Genova
Coll. Vincenzo Soricaro ( Barletta) – Alfonso D'Apice (Parma)
Quarto giudice: Fabrizio Pasqua di Tivoli
Ammoniti: Ceccarelli,
Espulso: Terracciano (fallo da ultimo uomo)
Angoli: 8 a 4 per la Salernitana
Recupero: 3 e 4 minuti
Il commento.
Crotone in campo contro la Salernitana già sapendo della sconfitta del Pescara in quel di Cagliari e del Novara tra le mura amiche. Due risultati che tradotti in cifre hanno significato la conferma della seconda posizione a favore dei rossoblù, indipendentemente dal risultato dell'Arechi. Vantaggio psicologico che il Crotone nel posticipo di domenica ha saputo ben gestire ma non oltre il pareggio. Fin dalla vigilia si sapeva che sarebbe stato un incontro abbastanza scorbutico per la posizione di classifica che entrambe occupavano: Crotone vice capolista, Salernitana penultima e contestata dai propri tifosi. Mister Juric ha dovuto fare a meno del difensore centrale Claiton (problemi fisici), e non ha schierato Di Roberto esterno e Torromino in attacco. Al loro posto rispettivamente Cremonesi, Zampano, Stoian. L'ex tecnico Menichini reduce dalla pesante sconfitta esterna di Terni ha preferito cambiare modulo ed affidarsi al 4-4-2 senza Gabionetta (squalificato), Pestrin, Bovo, Colombo. Linea difensiva abbastanza coperta con Ceccarelli, Bernardini, Bagadur, Franco. Centrocampo in linea con Gatto, Moro, Odjer, Ikonomidis. Punte Coda e Donnarumma. Primi diciotto minuti a favore dei locali che mettono sotto pressione la difesa ospite con Donnarumma che colpisce il palo. Continua a mettersi in evidenza il duo d'attacco Coda, Donnarumma ed al minuto tredicesimo annullato a Coda il gol per fuori gioco millimetrico. È sempre la Salernitana a gestire le fase d'attacco e c'è l'occasione per Cordaz di rinviare in angolo al minuto sedicesimo un pericoloso tiro da fuori area di Odjer. Il Crotone è, però, vice capolista e lo fa notare al minuto ventuno quando Stoian, in seguito ad una triangolazione con Ricci, mette dentro con la bravura del campione il gol del vantaggio. Quinto gol stagionale del rossoblù dopo un'astinenza che durava dalla trasferta di Spezia (15.esima giornata). Cala il ritmo dei locali sotto la spinta offensiva dei rossoblù ben messi sulle fasce con Ricci a destra e Stoian a sinistra sorretti in sovrapposizione da Balasa e Martella. Distrazione difensiva del Crotone al quarantaduesimo minuto consente a Coda di mettere dentro di testa il pallone del pareggio ma era in netta posizione di fuori gioco. L'azione del pareggio iniziata da un calcio di punizione che ha visto protagonisti Gatto, Donnarumma e tocco finale di Coda. Parità di punteggio dopo la prima parte ma con la Salernitana che ha corso molto di più del Crotone. Difesa ospite non sempre attenta in fase di copertura ha tenuto in continua apprensione Cordaz. Il portiere pitagorico ha compiuto diversi salvataggi. Ripresa con il debutto di Tena tra le fila del Crotone al posto di Balasa come esterno destro di centrocampo. Quattro minuti dopo mister Juric cerca di vivacizzare il reparto offensivo con l'ingresso di Palladino in sostituzione dell'affaticato Budimir che ha evidenziato molta stanchezza. Un Crotone più vivace ma per poco, La Salernitana costringe gli avversari a rintanarsi nella propria area di rigore per più minuti. In questa fase in evidenza il portiere Cordaz che si eleva a protagonista assoluto della partita con interventi miracolosi. Mister Menichini si accorge delle difficoltà atletiche dell'avversario e manda in campo un attaccante più fresco, Bus, al posto di Coda che aveva dato molto in fase offensiva. Altro cambio dei locali ha riguardato il reparto difensivo con il cambio Emperur per Franco. La stanchezza del Crotone si evince anche tra i piedi di Palladino. L'attaccante rossoblù in ripartenza non è riuscito a mettere dentro da pochi passi il pallone ricevuto da Ricci. Ultima possibilità a disposizione di mister Juric per cambiare volto alla sua squadra con l'ingresso di Salzano al posto di Cremonesi. Il Crotone comincia a pagare pegno alla tenuta atletica da parte di molti rossoblù che stanno tirando la carretta dall'inizio della stagione. Salernitana anche senza portiere negli ultimi minuti per l'espulsione di Terracciano (fallo da ultimo uomo su Palladino), la punizione non ha sortito nessun effetto positivo per il Crotone. Al di la del risultato positivo, il turnover tra le fila dei rossoblù è un evento che si deve concretizzare. Mancano quindi gare alla fine del campionato e la strada che porta alla serie A è ancora lunga.
Oggi penultimo allenamento per i rossoblù, dopo il riposo concesso ieri da mister Juric, in vista della gara contro la Salernitana valevole per la ventisettesima giornata di Serie B. Salernitana e Crotone si affronteranno allo stadio Arechi domenica 21 febbraio alle ore 12.30. Locali senza l'ex Gabionetta squalificato. Altre vecchie conoscenze del Crotone sono il tecnico Leonardo Menichini, l'attaccante Tounkara e il centrocampista Zito. Nel Crotone non certa la presenza del difensore Claiton (problemi ad un tendine).
Probabili formazioni:
Salernitana (3-5-2): Terracciano, Berardi, Pestrin, Ceccarelli, Franco, Bovo, Moro, Oikonomidis, Colombo, Coda, Donnarumma. All.Menichini
Crotone (3-4-3): Cordaz, Balasa, Claiton (Cremonesi), Ferrari, Di Roberto, Capezzi, Barberis, Martella, Ricci, Budimir, Stoian. All. Juric
Arbitro: Davide Ghersini di Genova
Coll. Vincenzo Soricaro ( Barletta) – Alfonso D'Apice (Parma)
Quarto giudice: Fabrizio Pasqua di Tivoli
Il commento pre-partita.
L'atteggiamento di una parte della tifoseria rossoblù manifestato nel corso dell'ultimo incontro casalingo del Crotone contro la Pro Vercelli, incontro terminato in parità (1-1), è stato commentato da mister Juric anche nel corso della conferenza stampa pre trasferta di Salerno. «Non condivido l'atteggiamento di una parte della tifoseria – ha dichiarato Juric – mantenuto durante la partita contro la Pro Vercelli. Il Crotone merita il rispetto di tutti per ciò che sta facendo in questo campionato. La storia del Crotone in serie B - ha rincarato il tecnico - non ha mai toccato simili traguardi. Questo grazie ad una società seria che sa come operare ed all'impegno che tutti i giocatori mettono in campo. Contro la Pro Vercelli - ha stigmatizzato Juric - abbiamo subito troppi fischi ingiustificati. Chi fischia l'attuale Crotone non è, per me, gradito allo stadio ed è meglio che non ci viene. Siamo in corsa per un traguardo storico e tutta la città, stampa inclusa, deve stringersi attorno alla squadra. Quando si lotta per la promozione - ha esortato - l'Ezio Scida si deve trasformare in una bolgia durante l'incontro. Invece si fischia un giocatore come Ricci perché sbaglia qualche traversone. Visto quello che stiamo facendo - ha proseguito - non dobbiamo giustificarci per qualche prestazione meno bella il cui risultato finale è un pareggio. Tutti i miei giocatori vogliono conquistare la serie A, in modo particolare Di Roberto che in carriera non ha mai vinto niente». A Salerno il Crotone si presenta con cinque vittorie, due pareggi, conquistati negli ultimi sette incontri lontano dalle mura dell'Ezio Scida. La serie positiva e i gol realizzati evidenziano una squadra leader quando gioca in trasferta, indipendentemente dalla classifica degli avversari. Il testa coda di domenica 21 febbraio, ore 12.30, sul terreno dell'Arechi sarà un altro difficilissimo impegno, dovendo affrontare una squadra che intende riscattarsi dopo la sconfitta di Terni (4-0) e la contestazione dei propri tifosi. Si giocherà sapendo già dei risultati delle partite evase sabato, tra cui l'incontro clou tra la capolista Cagliari e il Pescara terzo: questo potrebbe essere un vantaggio per i rossoblù. Tra i locali, penultimi in classifica, mancherà l'ex attaccante Gabionetta per squalifica. Ci sarà il tecnico Menichini tornato alla guida dei granata da due giornate dopo essere stato licenziato dal presidente Lotito all'indomani della promozione in serie B. Altri ex, sempre se scenderanno in campo, sono il centrocampista Zito e l'attaccante Tounkara. Quest'ultimo passato alla Salernitana in occasione del calciomercato di gennaio. Crotone a Salerno con la consapevolezza dell'importanza del risultato finale per i rispettivi obiettivi. Tra gli undici rossoblù iniziali ci saranno sicuramente degli avvicendamenti per concedere qualche turno di riposo a chi sta tirando la carretta dall'inizio della stagione. In forse il difensore centrale Claiton per motivi fisici (problemi ad un tendine) che lo sta tenendo lontano dagli allenamenti. Se sabato Claiton dovesse allenarsi potrebbe essere dell'incontro, ha affermato Juric. Per quanto riguarda i convocati, tutti i disponibili faranno parte della trasferta di Salerno. Tra i locali mancherà lo squalificato Gabionetta, il giocatore dopo le prime cinque giornate di campionato è completamente scomparso come goleador. La presenza del centrocampista Zito e dell'attaccante Tounkara è data per certa. Mister Menichini intende sfruttare la "rabbia degli ex" per mettere in difficoltà gli avversari. Presenze a parte, dell'una e dell'altra squadra, si tratta di un testa coda il cui risultato finale potrebbe lasciare il segno.
In casa Crotone, dopo aver ripreso gli allenamenti lunedì, mister Juric ha concesso una giornata di riposo alla squadra per dare modo ai suoi giocatori di riposare e ricaricare le energie in vista della gara di domenica contro la Salernitana, come conferma Bruno Martella: «Abbiamo anticipato la ripresa lunedi' e il mister ci ha concesso 24 ore di riposo utili per ricaricare le batterie». Bruno Martella è uno dei protagonisti di questo strepitoso campionato del Crotone. Dopo aver servito ai suoi compagni tantissimi assist, il 27 dicembre (contro la Virtus Entella - Foto) è arrivata anche la prima rete in Serie B, e successivamente ne sono arrivate altre 2 (contro Cagliari e Bari) per un totale di 3 centri nelle ultime 6 gare disputate: «Sono contento - ha dichiarato Martella - ma l'importante è la squadra e dare sempre il massimo in campo, spero di continuare così». Domenica si va a Salerno per il "lunch match" (si gioca alle 12.30) della 27a giornata, con i granata che arrivano dalla pesante sconfitta di Terni: «Sicuramente vorranno riscattarsi davanti al proprio pubblico dopo il ko in trasferta - conclude Bruno - sarà una gara difficilissima».
(ITALPRESS)
La Pro Vercelli costringe a una frenata casalinga il Crotone, pur in dieci contro undici, permettendo al Cagliari, vittosioso in trasferta, di allungare in vetta portandosi sul +3 rispetto ai calabresi. Allo Scida fa tutto, o quasi, il solito Budimir. Nel primo tempo mette di testa nella sua porta regalando il vantaggio ai piemontesi, che però restano in dieci per il rosso a Bani. Il predominio della squadra di Juric e' evidente, ma produce effetti solo nel finale con il pareggio siglato proprio da Budimir, che si fa perdonare per l'autogol.
Tabellino.
Crotone 1
Pro Vercelli 1
Marcatori: Budimir (aut.) 9°, Budimir 79°.
CROTONE (3-4-3): Cordaz 6; Balasa 6 (14' st De Giorgio 6), Claiton 6, Ferrari 6; Di Roberto 6, Capezzi 5.5, Barberis 5.5 (30' st Salzano 5.5), Martella 6; Ricci 5.5, Budimir 6, Torromino 6 (14' st Stoian 5.5). In panchina: Festa, Cremonesi, Zampano, Nicoletti, Paro, Salzano, Delgado. Allenatore: Juric 6.
PRO VERCELLI (3-5-2): Pigliacelli 6.5; Bani 4, Budel 6, Legati 6.5; Germano 6, Emmanuello 6 (23'st Berra 6), Rossi 6 (38' pt Redolfi 6), Scavone 6, Mammarella 6.5; Mustacchio 6 (7' st Castiglia 6), Marchi 6. In panchina: Melgrati, Sprocati, Malonga, Filippini, Forte, Lombardo. Allenatore: Foscarini 6.5
ARBITRO: Ros di Pordenone 5.5
NOTE: spettatori 6043 incasso 35.113 euro. Espulso al 34' pt Bani
per doppia ammonizione. Ammoniti: Bani, Claiton, Budel. Angoli 8-3
per il Crotone. Recupero: 4'; 3'.
Il commento.
La conquista della massima serie è un traguardo che il Crotone si sta conquistando con il trascorrere delle giornate e intende raggiungerlo da leader. Un obbiettivo che sta rincorrendo da quando, sesta giornata, ha agganciato in vetta Cagliari e Cesena. Da allora è una continua lotta per rimanere al primo posto con la squadra sarda. La sconfitta casalinga subita dal Crotone contro il Perugia (24.esima giornata) aveva consentito al Cagliari di tornare in vetta. In occasione dell'ultima giornata non c'e' stato, come forse speravano gli avversari, il secondo stop casalingo dei rossoblu' e la classifica, per quanto riguarda i primi due posti, e' una pratica che continua ad interessare soltanto Crotone e Cagliari. Il peggiore attacco del girone qual è quello della Pro Vercelli (8 gol realizzati) si è reso inadeguato a mettere in difficolta' la seconda migliore difesa del girone. Il colpo gli stava però riuscendo con il momentaneo vantaggio, realizzato dopo appena nove minuti di gioco. Mister Juric ha dovuto rinunciare fin dall'inizio al difensore Yao per infortunio, ne avra' per un altro mese, e all'ultimo momento non ha potuto inserire tra i convocati l'attaccante Palladino infortunatosi alla vigilia dell'incontro nel corso della rifinitura. Le due assenze sono state compensate con lo spostamento di Balasa sulla linea difensiva. Al posto di quest'ultimo, è sceso in campo Di Roberto (arrivato a gennaio) al debutto tra le fila del Crotone. Per qmotivi tattici assente anche Stoian, dentro Torromino. Mister Foscarini ha rinunciato Castiglia e Malonga per motivi fisici rimpiazzati rispettivamente da Emmanuello e Budel. Partenza veloce del Crotone ma è la Pro Vercelli che passa in vantaggio in seguito al primo calcio d'angolo. Dalla bandierina il pallone giunge in area dove Budimir, in maniera involontaria, lo mette dentro di testa alle spalle di Cordaz. Ci si apsettava la reazione del Crotone e invece si e' assistito ad un gioco confuso a centrocampo con passaggi sbagliati e scarsa incisività in attacco. Martella sulla fascia destra e Di Carmine su quella sinistra non hanno mai impensierito la difesa avversaria. La svolta a favore del Crotone si pensava potesse arrivare quando la Pro Vercelli è rimasta in dieci per l'espulsione del difensore Bani (doppia ammonizione). Astuta per la mossa di Foscarini che ha tolto il centrocampista Rossi e, al suo posto, ha gettato nella mischia il difensore Redolfi. Cambio azzeccato che ha dato poco spazio al centrocampo avversario. Il Crotone non rischia di perdere un altro incontro casalingo e mister Juric predispone una squadra a trazione anteriore per sopperie alla scarsa incisività di Budimir alquanto affaticato (era acciaccato alla vigilia del match). Dentro Stoian e De Giorgio per Torromino e Balasa. Assedio nell'area di rigore della Pro Vercelli da parte del Crotone, ma senza impensierie troppo Pigliacelli. L'uomo in meno costringe Foscarini a rafforzare la difesa: fuori il centrocampista Emmanuello, dentro il difensore Berra. Crotone sempre piu' confusionario che non riesce a piazzare l'uomo in area per la stoccata finale. Il lungo pressing premia i rossoblu' al minuto settantanove con Budimir che mette dentro il dodicesimo gol stagionale. Finisce in parita' una partita nata male per il Crotone fin dai primi minuti e che poteva finie ancora peggio se i rossoblu' non avessero stretto i denti contro un avversario scorbutico e con uomini allimite della sportivita'. La seconda posizione non è stata intaccata. In ogni caso è un Crotone che va rivisto sul versante atletico.
Il Crotone torna giocare nella tana dello Scida per la 26.esima giornata del campionato di Serie B (ore 15). I rossoblu' di Juric ricevono la Pro Vercelli. Ex di turno è il difensore Legati, assente nel Crotone il difensore Yao per infortunio, mentre, per motivi fisici, dubbi sull'impiego dell'attaccante Budimir. La
Pro Vercelli ha raggranellato soltanto due vittorie esterne su dodici partite giocate. All'andata vittoria (0-2) del Crotone con gol di Stoian e Yao.
Probabili formazioni:
Crotone (3-4-3): Cordaz, Balasa, Claiton, Ferrari, Zampano, Capezzi, Barberis, Martella, Ricci, Budimir (Palladino), Stoian. All. Juric
Pro Vercelli (4-2-3-1): Pigliacelli, Mammarella, Legati, Bani, Germano, Castiglia, Scavone, Malonga, Rossi, Mastacchio, Marchi. All. Foscarini
Arbitro: Riccardo Ros (Pordenone)
Coll. Stefano Del Giovane e Alessandro Raparelli
Quarto giudice: Francesco Catona di Reggio Calabria.
Le ultime in casa Crotone.
Torna all'Ezio Scida il Crotone dopo la fatica del San Nicola dove ha conquistato tre importantissimi punti per la scalata alla serie A. Un successo che ha "innervosito" le altre concorrenti alla promozione, in modo particolare il Pescara terzo in classifica, ma distante dai pitagorici sette punti. Chi si aspettava un Crotone in caduta con il passare delle giornate deve iniziare a ricredersi e riconoscere il giusto valore di una squadra allestita con intelligenza in estate. Una politica che la dirigenza rossoblù porta avanti da qualche decennio con gli ottimi risultati che sono davanti agli occhi di tutti. Un esempio per tantissime società di grosse città che da anni cercano di risalire dai fondali del calcio senza riuscirci. Prossimo avversario la Pro Vercelli, in piena lotta play-aut dopo l'ultimo successo casalingo contro il Brescia. La passata stagione la sfida si concluse (0-1) a favore dei piemontesi. Per il Crotone si trattò della quarta sconfitta casalinga. Per i pitagorici il prossimo impegno avrà doppia valenza: tornare a conquistare i tre punti tra le mura amiche dopo la sconfitta contro il Perugia (prima stagionale); l'altro obiettivo, mantenere le distanze dalle inseguitrici. La tifoseria rossoblù continua a fare la coda per accaparrarsi gli ultimi biglietti disponibili. Dall'hinterland è un continuo via vai di tifosi fin dal mattino per non rimanere senza tagliando. Il Crotone è amato in tutta Italia e adesso anche all'estero per ciò che fa sul terreno di gioco grazie a dei ragazzi che onorano la maglia. La loro bravura, la voglia di vincere stanno facendo grande una squadra che continua a viaggiare in tranquillità verso il traguardo della serie A. In occasione del prossimo incontro mister Juric non potrà contare sul difensore Yao che sarà assente per quasi un mese a causa dell'infortunio subito a Bari. Al suo posto sarà schierato Balasa e come centrocampista esterno desto dovrebbe essere confermato fin dall'inizio Zampano. Budimir potrebbe non essere della partita per motivi fisici e se così sarà al suo posto è scontata la presenza di Palladino. Per mister Foscarini nessuna defaillance a proposito della formazione e questo significa che l'undici anti Crotone sarà quello vincente contro il Brescia che prevede Marchi in attacco sorretto da Malonga, Rossi, Mustacchio.
Le dichiarazioni pre-partita.
Miste Juric: «La classifica non identifica il valore di una squadra. Tra noi e i nostri prossimi avversari c'è poca differenza. Loro hanno in organico giocatori bravi che sanno come comportarsi contro squadre d'alta classifica. Per quanto riguarda il Crotone non siamo i più bravi (meglio di noi sette, otto squadre), ma se giochiamo concentrati come siamo in grado di fare nessuna squadra può batterci. Ricci anche se reduce dall'impegno Under 21 giocherà dall'inizio essendo un giocatore forte anche quando non corre al massimo».
Il Crotone espugna il San Nicola di Bari per 3-2 nell'anticipo della 25a giornata e balza al comando della Serie B, scavalcando per una notte il Cagliari. E' stato un match bello e combattuto deciso in favore dei calabresi solo in pieno
recupero, dopo che i pugliesi sono rimasti in dieci per l'espulsione del portiere Guarna, reo del fallo da rigore che aveva permesso al Crotone di avere riagguantato il pareggio. Gli ospiti gelano subito il pubblico del San Nicola passando in vantaggio al 3'. Martella lasciato colpevolmente solo da Donkor infila da pochi passi Guarna. Al 10' Maniero va in gol ma in netta posizione di offiside e rete annullata dall'arbitro. Al rientro in campo e' il Bari a prendere l'iniziativa e al 7' i pugliesi pareggiano. Azione sulla destra di Valiani cge tira. Cordaz respinge sui piedi di Maniero che da due passi sigla l'1-1. Al 21' il Bari passa in vantaggio. Rigore per il fallo in area di Balasa su De Luca, che poi si incarica della trasformazione vincente dal dischetto. Pasticcio in difesa di Donkor che serve indietro verso il proprio portiere che si vede costretto ad atterrare proprio Budimir che stava per approfittarne. Rigore e rosso per Guarna. In porta ci va Maniero, visto che Camplone ha esaurito i cambi. Intuisce anche la traiettoria del tiro di Torromino, ma non riesce a parare. E quindi si torna in parita': 2-2 ma con il Bari in inferiorita' numerica. Ne approfitta l'undici di Juric che al 47' passa nuovamente in vantaggio con Budimir. In classifica Crotone che si porta al comando con 54 punti, due lunghezze davanti al Cagliari che domani ospita l'Entella.
Il commento.
La sfida clou della venticinquesima giornata tra Bari (quarto) e Crotone (vice capolista) non poteva deludere le aspettative. Non solo per motivi di classifica che a entrambe le squadre imponeva la conquista dell'intera posta per non mettere a rischio la posizione in classifica. L'incontro Bari-Crotone ha da sempre rappresentato un derby del Sud molto seguito e non soltanto in serie B. Famosi gli scontri anche in serie C (1976/1977) con le due squadre che si contendevano la promozione nella categoria superiore e poi terminati entrambi con la vittoria (3-2) dei galletti. Nell'attuale stagione il Bari ha già pagato pegno al Crotone sul terreno dell'Ezio Scida con quattro gol subìti e uno solo realizzato. In occasione dell'attuale sfida non sono mancate le novità nelle due formazioni. La precedente sconfitta dell'una e dell'altra squadra ha indotto i rispettivi tecnici a effettuare alcuni cambi. Tra i pugliesi assenti tre dei quattro difensori: Di Cesare per squalifica, Contini e Di Noia per motivi fisici, rimpiazzati da Tonucci, Rada, Jakimovski. Altro cambio tra i locali sulla linea mediana dove è rimasto fuori Porcari per fare posto a Gentsoglou. Crotone senza Zampano, Salzano, Palladino a beneficio di Balasa, Capezzi, Stoian. Partenza del Crotone con l'acceleratore e dopo appena due minuti guadagna il primo calcio d'angolo. La conseguente azione consente a Stoian di crossare un perfetto pallone in area. Stop di Martella e pallone in rete. Increduli i baresi per lo svantaggio iniziale. La reazione non si fa attendere e i baresi mettono sotto pressione la difesa rossoblù. Al minuto undici traversa di Rosina. In evidenza le parate di Cordaz che evitano al Crotone di capitolare. L'elevato ritmo non concede respiro ai giocatori ed a pagare dazio per primo è Yao che deve uscire per strappi. Al suo posto Zampano che si posiziona centrocampista esterno in sostituzione di Balasa spostatosi difensore destro. È l'ottima serata del Crotone che riesce a raddoppiare con Budimir, dopo una triangolazione Ricci, Zampano, ma l'arbitro annulla per inesistente fuori gioco. Dal versante opposto il trio d'attacco Rosina, Maniero, De Luca si è spento con il passare dei minuti grazie al buon controllo dei difensori pitagorici. Bari con il primo cambio ad inizio ripresa. Mister Camplone richiama il difensore Jakimovski, mai in partita nel controllo di Ricci, e manda in campo il difensore neo acquisto Cissokho. Più attento il Crotone ad inizio ripresa richiama nella propria area le punte baresi che riescono a pareggiare con Maniero al minuto cinquantatre. Con il passare dei minuti occorre avere fiato a sufficienza per non dare alcun vantaggio ai rispettivi avversari. Mister Camplone fa togliere la tuta all'ex centrocampista Dezi e lo manda in campo al posto dell'altro centrocampista Gentsoglou. Il Crotone non regge più il ritmo ed al minuto sessantasei rigore per il Bari causato da Balsasa su De Luca. Dagli undici metri realizza lo stesso De Luca (settimo gol stagionale). Le preoccupazioni di mister Camplone sull'esito dell'incontro a favore della sua squadra erano affiorate alla vigilia: "non mi fido del Crotone. Dovremo essere bravi a limitarli in quella che sarà una gara a viso aperto per conquistare l'intera posta, con i pareggi non si va lontano. Così è stato, all'ottimo primo tempo del Crotone ha fatto seguito un secondo tempo del Bari che ha saputo come impostare la partita in difesa ed a centrocampo. Tutto ciò non è stato sufficiente. Il tempo si accorcia sempre più e mister Juric tenta il tutto per tutto schierando un Crotone a trazione anteriore per riequilibrare il risultato. Dentro Palladino per Balasa e Torromino per Stoian che nella ripresa è stato quasi nullo. Al minuto settantasettesimo palo di Martella. Arrembaggio degli ospiti premiato al minuto ottantacinque con il rigore di Guarna (espulso per l'occasione) su Budimir. Dal dischetto non sbaglia Torromino ed è il pareggio. L'assenza del portiere locale incoraggia gli uomini di Juric ad effettuare l'ultimo sforzo per conquistare il successo. Ci ha pensato Budimir a mettere dentro il terzo pallone (undicesimo stagionale) Il risultato per com'è scaturito ha evidenziato che i pitagorici hanno carattere da vendere nei momenti più delicati.
Tabellino.
Bari 2
Crotone 3
Marcatori: Martella 3°, Maniero 53°, De Luca ( R ) 66°, Torromino ( R ) 85°, Budimir 92°.
BARI (4-3-3): Guarna 5; Donkor 4, Tonucci 5.5 (26'st Romizi 5.5),
Rada 6, Jakimovski 5 (1'st Cissokho 6.5); Defendi 6, Gentsoglou
5.5 (14'st Dezi 6), Valiani 6.5; Rosina 6, Maniero 6.5, De Luca
6.5. In panchina: Micai, Boateng, Minala, Puscas, Sansone, Gemiti.
Allenatore: Camplone 5.5.
CROTONE (3-4-3): Cordaz 6; Yao 6 (29'pt Zampano 6), Claiton 5.5,
Ferrari 5.5; Balasa 5 (29'st Palladino 6), Barberis 6, Capezzi 6,
Martella 7; Ricci 6.5, Budimir 7, Stoian 5 (31'st Torromino 6.5).
In panchina: Festa, Cremonesi, Di Roberto, De Giorgio, Paro, Salzano.
Allenatore: Juric 6.5.
ARBITRO: Pasqua di Tivoli 5.5
NOTE: spettatori 22.074 (paganti 11.048, abbonati 11.026) per un
incasso di Euro 126.427,72). Espulso Guarna al 40' st per fallo su
chiara occasione da gol. Ammoniti: Ricci, Donkor. Angoli: 6-5 per
il Crotone. Recupero: 2', 4'.