CROTONE Col pungiglione oggi siamo in piazza Delfi a Crotone. Sì, perché i crotonesi non lo sanno, ma noi abbiamo in questa città anche monumenti che sono dedicati alla nostra storia, a quella della Magna.
Piazza Delfi è dedicata alla città dell'oracolo e qui ci sono monumenti che richiamano la nostra cultura e la nostra storia. Purtroppo a Crotone siamo attenti solo quando ci sono i fuochi d'artificio. E intanto accade che proprio tra questi monumenti si sperimenti la coltivazione della malva, così come in altri luoghi cittadini abbiamo riscontrato l'ortica, in altri gli ulivi e in altri ancora il pollaio per le uova.
La malva è una pianta buona, è un dolcificante, guarda che bella! Solo che si trova a ridosso del Comune, in pieno centro, vicino anche al tribunale.
La piazza, ripeto, è importantissima e riporta i simboli della scuola pitagorica, i bassorilievi delle persone più illustri che l'hanno abitata nell'antichità, come Pitagora e Alchimeone, la medicina, la matematica e la filosofia. C'è l'interpretazione del messaggio simbolico della Sapienza di Alchimeone e Pitagora e lì c'è il simbolo dell'universo, dei pianeti che ruotano all'infinito.
Insomma, guardate in che stato di abbandono, perché lì c'è la marmo, ma qui ci sono le erbacce. Man mano che ci avviciniamo al corso principale troviamo altri monumenti. Ripeto che qui abbiamo la memoria un po' forte. In questa città troviamo sempre i monumenti dedicati alla matematica e c'è il tripode che è il nostro simbolo.
Ma ci sono pure le erbacce, quelle peggiori, insieme, ovviamente a un misto di spazzatura, perché qualcuno abbandona pezzi di plastica e altro.
Guardate come è stata abbandonata questa piazza che non è stata inaugurata in pompa magna, però è una delle piazze più belle e più significative della nostra città. Qui si dà il significato solo quando i sindaci si mettono la faccia di tricolore e vanno i fuochi d'artificio!