L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca
L'arte bianca

CROTONE Sottoscritta da 103 iscritti la ricandidatura di Leo Barberio alla carica di segretario provinciale del Partito democratico di Crotone. Il congresso si celebrerà, dopo il turno di ballottaggio nei comuni, il 22, 23 e 24 maggio prossimi. Prima (21, 22 e 23 aprile prossimi) si terrà il congresso regionale.

Il regolamento prevede che ogni candidatura potrà essere presentata dieci giorni prima della celebrazione congressuale e dovrà essere sottoscritta dal almeno il 10% degli iscritti al partito (37 firme per il Crotonese). Barberio ha, quindi, incassato ben 103 firme di dirigenti importanti, perché tra i firmatari ci sono le due presidenti delle assemblee (provinciale e cittadina), Carla Girasole e Anna Melillo, la segretaria cittadina di Crotone Annagiulia Caiazza, gli ex sindaci di Crotone Peppino Vallone, Gaetano Grillo e Carmine Talarico, alcuni sindaci del territorio e molti dei componenti della segreteria provinciale e cittadina, oltre che dirigenti comunali. 

Nell’elenco mancano le firme di Gino Murgi, della segreteria regionale, di Giuseppe Dell’Aquila (dirigente regionale) e del capogruppo in consiglio comunale di Crotone, e Andrea Devona, capogruppo nel consiglio comunale di Crotone, che aveva pubblicamente annunciato di essere contrario alla rielezione di Barberio con una dichiarazione fatta proprio su questo giornale. 

Secondo quanto è dato sapere, invece, Murgi non ha inteso firmare senza rendere note le ragioni, mentre a Dell’Aquila non sarebbe stata chiesta la firma. La firma di Dell’Aquila non sarebbe gradita. Murgi era presente alla riunione della segreteria provinciale, quando Barberio ha proposto la ricandidatura ed ha chiesto l’appoggio e la firma. Sempre secondo quanto è dato sapere Murgi non si sarebbe espresso, ma non ha nemmeno proposto di firmare il documento. Avrebbe deciso di contestare in silenzio. D’altra parte Murgi non ha buoni rapporti con l’area politica che si riconosce nell’ex sindaco Vallone, che oggi sostiene Barberio. 

I numeri, al momento, sono molto favorevoli a Barberio e fanno pensare ad una sua probabile riconferma. A maggio si vota e potranno esprimere la loro preferenza gli attuali iscritti e tutti coloro che si iscriveranno entro il prossimo 16 aprile. Nella nota sottoscritta dai 103 proponenti la candidatura di Barberio si legge che «i momenti congressuali sono sempre state occasioni importanti per rilanciare le attività politiche, puntando a valorizzare il gruppo dirigente». 

Viene sottolineato che «in questi tre anni, il segretario Barberio ha dovuto impegnarsi a ricostruire un'attività politica in difficoltà, sia dal punto di vista politico che organizzativo. Alle evidenti difficoltà della prima fase, si è invece registrata una effettiva operatività, con l'accelerazione sul cosiddetto patto generazionale, ossia una sinergica attività tra dirigenti esperti e nuovi». 

Il messaggio è che, nella fase iniziale della sua gestione, Barberio non ha goduto della fiducia di tutti coloro che oggi hanno firmato per riproporlo. C’è stato un cambiamento in itinere che «ha visto l'organizzazione di iniziative pubbliche, manifestazioni di piazza, il coinvolgimento dei gruppi tematici, interrogazioni e prese di posizioni puntuali, sia nel comune capoluogo che alla Provincia, discussioni su tematiche cruciali per il nostro territorio (lavoro, ambiente, sanità), sono stati momenti politici di confronto e partecipazione estremamente positivi». 

Si è anche valutato che all’orizzonte ci sono da organizzare le truppe per le elezioni amministrative che interessano alcuni comuni, compreso quello di Crotone. «Su queste prossime sfide elettorali – scrivono i 103 - occorre lavorare, puntando all'unità, alla coesione e compattezza, altrimenti siamo destinati a fare poca strada». E ancora: «Dobbiamo impegnare ad allontanare i personalismi che tanta negatività hanno portato al Pd, creando solo sconfitte e azzerando, con troppa facilità, gruppi dirigenti. Su questa impostazione, riteniamo che ritornare indietro, azzerando l'attività messa in campo, rischia di indebolire l'azione politica».

Hanno firmato la conferma di Barberio: Carla Girasole presidente Pd KR, Annagiulia Caiazza Segretaria Cittadina Crotone, Gaspare Cavaliere vicesegretario, Gina Squillace vicesegretario, Franco Durante sindaco Castelsilano, Antonio Barberio sindaco Scandale, Francesco Benincasa sindaco Strongoli, Peppino Vallone segreteria provinciale, Durante Luciana segreteria provinciale, Antonio Lorenzano segreteria provinciale, Carmine Talarico segretaria cittadina, Alessandro Giangotti segreteria provinciale, Sergio Contarino segreteria provinciale, Anna Melillo presidente cittadina Crotone, Valentina Senatore segreteria, Roberto Ciliberto segreteria Crotone, Stella Adamo segreteria Crotone, Alessandra Pugliese segreteria Crotone, Enzo Mano segreteria Crotone, Tommaso Sinopoli Segreteria Crotone, Giancarlo Sitra direzione cittadina, Gaetano Grillo direzione cittadina, Arena Sergio direzione cittadina, Carolei Francesco direzione cittadina, Benedetta Ventura direzione cittadina, Giuliano Battaglia, Angela Riolo coordinatrice donne democratiche Isola Capo Rizzuto, Andrea Filice, Daniele Pascuzzi, Fortunato Geraldi, Francesca Fauci, Davide Scaramuzza, Antonio Riillo, Silvana Gagliardi, Giancarmine Rodio, Maria Greca Fauci, Elisa Maiolo, Randolfo Fauci, Giampiero Amatom Pasquale Montesano, Maria Rosa Podella Saverio Spina, Salvatore Brasacchio, Pietro Ambrese, Giuseppe Corigliano, Caterina De Tursi, Stefano Iacometta, Michele Scalise, Antonio Rizzo, Scandale Salvatore, Lucanto Riolo, Giuseppe Carmine Scalise, Lucio De Biase, Garofalo Giuseppe, Scalise Raffaele, Lucia Rossella, Bianco Rosanna, Anania Anastasia, Angelina Cavarretta, Fernanda Fuoco, Antonio Giordano, Lavorato Francesca, Francesco Porchia, Piero Serravalle, Francesco Lavigna, Antonio Chiellino, Michele Salerno, Genesio Luigi, Antonio Balduino, Antonio Della Rovere, Giuseppe Spagnolo, Crivaro Salvatore, Pasquale Cardace, Salvatore Frontera, Antonio Gaetano, Giuseppe Belvedere, Davide Chiellino, Giuseppe Albi, Nicola Belcastro, Vincenzo Girimonte, Urso Gaetano, Filippo Costantino, Rosario Vizza, Petilia Policastro, Vincenzo Ierardi, Giovanbattista Scordamaglia, Francesco Rizza, Salvatore Scalise, Castagnino Salvatore, Ierardi Alfonso, Sebastiano Rocca, Marinella Cistaro, Antonella Ierardi, Amerigo Caruso, Bebe Frontera, Giovanna Macri, Pasquale Arcuri, Pietro Vigna, Gianluca Basile, Marco Basile, Domenico Vulcano, Saverio Berardi, Matteo Bonesse, Edoardo Rosati

Notizie correlate